Sony PS3 Slim con bitstream audio HD
Dopo mesi e mesi di indiscrezioni Sony Computer Entertainment ha finalmente annunciato ufficialmente l'arrivo della nuova versione "sottile" della propria console di ultima generazione. Tra le grosse novità l'HDMI ora compatibile con il bitstream audio HD
Subito dopo Ferragosto, Sony Computer Entertainment ha colto l'occasione del Gamescon di Colonia per presentare ufficialmente la nuova PlayStation 3 più sottile e leggera rispetto alla versione commercializzata fino ad oggi. Secondo quanto dichiarato dai responsabili della multinazionale nipponica, la nuova PS3 Slim si caratterizza per una riduzione delle dimensioni del 32% (anche se è aumentata la superficie in profondità), del peso del 36% e dei consumi del 34% rispetto alla versione attuale. Inoltre, integrerà un hard-disk da 120GB e ovviamente non mancherà l'unità di lettura Blu-ray, mentre è stata eliminata la possibilità di installare un sistema operativo Linux, così come viene confermata la mancata retrocompatibilità con i giochi PS2 (decisione già presa in occasione dell'introduzione dell'attuale PS3 con HDD da 80GB).
L'arrivo della PS3 Slim sarà anche l'occasione per il rilascio del nuovo firmware 3.0 che apporterà novità per quanto riguarda l'interfaccia grafica e migliorerà l'esperienza web con nuovi contenuti scaricabili e l'introduzione anche in Europa dei servizi Video On Demand (inizialmente Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania e Spagna e poi progressivamente negli altri paesi nel corso del 2010), nonché della TV via Web (vedi BBC nel Regno Unito o Antenna 3 e La Sexta in Spagna).
Dal punto di vista hardware, i tasti di accensione ed espulsione del disco non sono a "sfioramento", ma dei classici pulsanti a "click" e l'impostazione generale è rimasta inalterata con le due prese USB sempre sul frontale, mentre sul retro troviamo ancora la porta Ethernet, l'uscita ottica digitale, l'HDMI 1.3 e la presa AV proprietaria. Ovviamente, sono state mantenute le connessioni wireless Bluetooth e Wi-Fi. Tornando invece all'HDMI, la PS3 Slim integra ora un trasmitter pienamente compatibile con le specifiche 1.3 ed è quindi in grado di assicurare la trasmissione bitstream delle tracce HD Dolby TrueHD, DTS HD Master Audio fino a 7.1 canali senza alcun bisogno di conversione in PCM. Il nuovo HDMI porta in dote anche la compatibilità con le funzionalità HDMI CEC, anche detto Bravia Link in casa Sony.
La nuova PS3 Slim sarà disponibie nei negozi a partire dal 1 settembre al prezzo di listino di 299 Euro.
Fonte: SCEE
Commenti (110)
-
Ma io quando guardo un film in blu ray come opzione audio o pcm o bitstrim allora il secondo cosa fa?
-
Trasmette solo il core Dolby Digital o DTS presente nelle tracce Dolby TrueHD e DTS HD MA!
Gianluca -
l'unica invidia allora resta il Bravia Sync per me :P
-
Originariamente inviato da: CassiusjayPer gli altri due punti (importantissimi) ancora NISBA.....
INUTILE NASCONDERSI DIETRO A UN DITO: ASPETTIAMO E CHIEDIAMO TUTTI A GRAN VOCE MATROSKA ED NTFS
ma chiedili tu
scusa ma tutta sta importanza dettata dal tuo maiuscolo io non ce la vedo proprio in quei due punti -
Originariamente inviato da: ghiltanasps per quanto mi riguarda le uscite anologiche sono inutili
più che altro ci sono moltissimi lettori stand alone anche di fascia media a non averle, figuriamoci se ci dovrebbero essere su una console da gioco a meno di 300 euro -
Originariamente inviato da: ghiltanasappena passato a prenotarla in un negozio vicino casa mia
ghiltanas sei obbligato ad una prova generale on the fly direttamente il 3 settembre quando ti arriva, in primis il bitstream delle tracce HD.
e poi posta qui
-
Il fatto che non supporti il matroska è si una scocciatura ma non un problema insormontabile visto che per convertire i file in un formato che riesce a gestire senza perdere di qualità ci vogliono 3 minuti, mentre dell'ntfs finora non ho mai sentito il bisogno ma se lo supportasse non sarebbe male. Per quanto riguarda la rumorosità non saprei dire la mia è silenziosissima. Ma nella stessa fascia di prezzo che lettori bluray ci sono per fare un confronto?
-
Originariamente inviato da: ShineOnghiltanas sei obbligato ad una prova generale on the fly direttamente il 3 settembre quando ti arriva, in primis il bitstream delle tracce HD.
tranquillo, avevo già detto che avrei fatto da cavia
il primo disco che proverò sarà probabilmente donnie darko (che esce a breve), il quale dovrebbe avere una traccia dts-hd ma da infarto -
troppo tardi sony e troppo scadente come offerta...
non è possibile che per avere FINALMENTE l'audio hd in bitstream (fidatevi, la differenza è enorme se avete ampli e casse di qualità, in PCM la ps3 rovina un bel pò il tutto, aggiungendo suoni e click del pad, regolazione volume e chissà quante altre schifezze...) si debba rinunciare ad un lettore SACD, a ben 2 porte USB, al lettore di card interno (molto usato da me, davvero perfetta la visione di foto con le leve analogiche), alla finitura lucida (che da valore ed eleganza all'oggetto che è sempre in bella mostra in salottto), ai tasti a sfioramento, alla possibilità di metterla in verticale (con la slim si deve comprare uno stand da 25 euro!!), a tutti i giochi ps2 e alla retrocompatibilità hardware (gioco ancora spesso ai Buzz per ps2...)...e tutto questo nel 2010 in pratica, quando un semplice lettore blu-ray Oppo si SBRANA in tutti i sensi il lettore PS3 e, salendo di prezzo, ci sono modelli decisamente superiori come qualità audio-video-finiture
peccato, un vero downgrade per scendere sul prezzo, e l'unico upgrade è assolutamente indolore e senza prezzo per Sony...i chip sono tutti 1.3 aggiornati adesso, è già scandaloso che all'epoca non abbiamo aspettato un'altra settimana per uscire con il chip già compatibile con il bitstream...proprio Sony che doveva spingere l'alta definizione...baahh -
Originariamente inviato da: mariettiello
non è possibile che...si debba rinunciare ad un lettore SACD, a ben 2 porte USB, al lettore di card interno a tutti i giochi ps2 e alla retrocompatibilità hardware...quando un semplice lettore blu-ray Oppo si SBRANA in tutti i sensi il lettore PS3 e, salendo di prezzo, ci sono modelli decisamente superiori come qualità audio-video-finiture
non capisco tutto questo cosa c'entri con la qualità audio-video della ps3 rispetto al lettore OPPO.
No, sul serio, non riesco a trovare nemmeno un punto tra quelli citati, che possa influenzare tale qualità (a cominciare dalle porte USB per finire con la retrocompatibilità.