"Sky Cielo" al via il 1 gennaio
Il nuovo canale digitale terrestre in chiaro "Cielo" di Sky sarà regolarmente in onda a partire dal 1 gennaio 2010. A confermarlo è il Vice Ministro con delega alle comunicazioni Paolo Romani. Il rinvio è stato dovuto a un "semplice disguido amministrativo"
Dopo le polemiche di ieri seguite al mancato avvio della trasmissione sulla piattaforma digitale terrestre del canale "Cielo" del gruppo Sky (vedi news), è intervenuto il Vice Ministro dello Sviluppo Economico con delega alle comunicazioni, Paolo Romani, spiegando che il rinvio è stato dovuto a disguidi amministrativi e che il canale andrà regolarmente in onda a partire dal prossimo 1 gennaio 2010.
Di seguito vi riportiamo il comunicato stampa di chiarimento da parte del Ministero:
"Roma, 1 dicembre 2009 - Con riferimento alle comunicazioni in video da parte dell’operatore satellitare SKY relative
all’autorizzazione alla diffusione del canale “Cielo” da parte di Sky, dagli Uffici del Vice Ministro
con delega alle comunicazioni, on. Paolo Romani, si segnala quanto segue:
Si tiene in primo luogo a precisare che il comunicato apparso in video in data odierna al n. 129 del
bouquet satellitare di Sky contiene una serie di errori formali e sostanziali su una vicenda avente
valenza esclusivamente amministrativa, gestita con assoluta correttezza e trasparenza dal Ministero.
In detto comunicato, riservato, è bene sottolineare, esclusivamente all’utenza atta alla ricezione del
segnale televisivo via satellite, viene esplicitamente detto che il canale “Cielo” non può trasmettere
perché privo dall’autorizzazione da parte del Ministero.
L’affermazione è palesemente non veritiera in quanto il canale in questione, per espressa
ammissione della stessa società Sky, è regolarmente munito della prescritta autorizzazione per la
trasmissione televisiva via satellite, del cui rilascio è peraltro competente l’Autorità per le garanzie
nelle comunicazioni e non il Ministero. Ciò significa che qualora l’operatore Sky avesse realmente
l’intenzione di trasmettere il canale in questione, i suoi utenti potrebbero fruire tranquillamente e in
qualsiasi momento della sua visione.
La presa di posizione diffusa a mezzo televisivo sembra avere inoltre contenuti denigratori per
l’intera amministrazione italiana, cui l’azienda, nel doveroso rispetto della legislazione nazionale
vigente, si è dovuta rivolgere.
Per quanto attiene alla trasmissione di “Cielo” in chiaro sul digitale terrestre, in ordine al quale la
prescritta autorizzazione è sì di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico –
Dipartimento per le comunicazioni, si rende noto che in data 2 novembre la società Sky Italia srl,
operatore televisivo satellitare facente capo al gruppo Newscorp, ha presentato alla Direzione
Generale servizi di comunicazione elettronica del Dipartimento per le comunicazioni una richiesta
di autorizzazione per la diffusione in chiaro del citato programma televisivo “Cielo”, destinato alla
diffusione in tecnica digitale su frequenze terrestri.
Si fa peraltro presente che ai sensi dell’articolo 2, comma 9, del regolamento relativo alla
radiodiffusione terrestre in tecnica digitale, reso con delibera dell’Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni n. 435/01/CONS, il Ministero è tenuto al rilascio del prescritto titolo abilitativo entro
il termine di 60 giorni, peraltro estensibile di ulteriori 30 in caso di necessità istruttorie, coincidente
quindi nella fattispecie con la data del 1° gennaio 2010; per trasmettere dal 1° dicembre il canale in
chiaro sulla piattaforma digitale terrestre la società avrebbe pertanto potuto cautelativamente
richiedere l’autorizzazione in data largamente antecedente al suo inoltro del 2 novembre.
Nel corso dell’istruttoria si è valutata anche la coerenza dell’ammissibilità della richiesta e della
legittimità alla diffusione del canale alla luce dei vincoli enunciati dalla decisione della
Commissione europea del 2 aprile 2003 con riferimento agli impegni della fusione Stream /
Telepiù.
In data 12 novembre il Vice Ministro con delega alle Comunicazioni, on. Paolo Romani, prima di
assumere qualsiasi determinazione in merito alla richiesta autorizzazione e in coerenza con i
principi di leale cooperazione tra Autorità nazionali e Istituzioni europee, ha, pertanto, chiesto un
chiarimento al riguardo con una lettera inviata alla Commissaria europea alla concorrenza.
Con una nota della Direzione Generale del 18 novembre, la società Sky Italia srl è stata informata
della circostanza che in ordine alla richiesta di autorizzazione relativa al canale “Cielo”, erano stati
ravvisati aspetti meritevoli di approfondimenti da concludersi, fatte salve le relative risultanze, entro
il termine di 60 giorni prescritto per il rilascio del titolo abilitativo.
A seguito delle anticipazioni a mezzo stampa che davano per imminente la trasmissione del canale
(il 1° dicembre) anche sul digitale terrestre, con una lettera di cortesia del 27 novembre, gli uffici
del Vice Ministro Romani hanno comunicato a Rete A, operatore di rete del multiplex digitale
terrestre su cui il nuovo programma avrebbe dovuto essere diffuso, che il canale “Cielo” non
poteva essere trasmesso su frequenze in digitale terrestre in pendenza del procedimento di rilascio
della prescritta autorizzazione.
Con analoga missiva e in pari data, comunque successiva alla citata comunicazione della Direzione
Generale del 18 novembre, la situazione è stata ribadita ancora una volta alla società Sky Italia."
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
Commenti (50)
-
Qualcuno è già riuscito a sintonizzarlo sul decoder DDT?
A me a ieri sera non era ancora uscito. -
Strano , qui a roma è già visibile da fine novembre .
-
Originariamente inviato da: brontolo
qui a roma....
Anche in Campania e vi ricordo che e' abbinato al mux di LaRepubblica e Fr24 -
Mai presa nè ReteA, nè la Repubblica nè Fr24 che non so neppure cosa sia.
Mi sa che non lo vedrò proprio.
Del resto non prendo neppure il MUX secondario Rai (Sport24, News24 etc.).
Speriamo che si sbrighino a spegnere per sempre l'analogico, e che le cose allora migliorino. -
Originariamente inviato da: 3luxQuanto ai contenuti, parrebbe trattarsi di ...una semplice vetrina dell'offerta pay di Sky, con contenuti di basso livello dati gratuitamente per preservare quelli pregiati invece a pagamento....
E' chiaro che il canale è una vetrina per pubblicizzare l'offerta su Sat, ma dal sito vedrai che di basso livello non si tratta proprio
www.cielotv.it -
Originariamente inviato da: pyoungdi basso livello non si tratta proprio
www.cielotv.it
Verissimo, ma continuo a ripetere che potevano trasmetterlo solo sul DTT (visto che l'offerta è chiaramente riferita a questa piattaforma) e non inserirlo nel pacchetto sky, almeno per preservare quei 3/4 Mb di banda in più.
D'altronde le serie sono trasmesse da fox ed FX, per lo sport non ne parliamo e sky TG24 bene o male lo vediamo tutti noi abbonati.
D'altronde agli abbonati di sky non devono far venire l'acquolina in bocca (che il più delle volte ha un gusto amaro).
Il tutto ovviamente IMHO.
Ciao -
In queste poche ore ho seguito il canale. Non mi pare male. Certo, molte cose si sono già viste ma di questo penso non si stupisca nessuno.
X-Files, 24, Boris e altro. Tutta roba già vista, dicevo, ma di buona qualità. Dubbioso sulla programmazione giornaliera però, ho visto un sacco di Jarod il camaleonte e Essere Valeria nella guida tv di domani, ma la partenza è buona.
Ho notato qualche artefatto video e qualche salto audio, ma saranno problemi di gioventù.
Ottimo il fatto che sia attivato il tastino dei sottotitoli. Penso sia il primo canale digitale in chiaro in cui vedo la possibilità di abilitare i sottotitoli premendo il tasto del telecomando deputato a quel ruolo. -
Qualcuno sa dirmi su che canale trasmetterebbe cielo.
Vorrei provare a fare un aggiornamento mirato dei canali per vedere se riesco a sintonizzarlo. -
Originariamente inviato da: 3luxQualcuno sa dirmi su che canale trasmetterebbe cielo.
Se parlassi della trasmissione via Sat, sarebbe facilissimo....
Non sappiamo, perche' non lo dici, dove abiti e quindi da dove ricevi il DTT, ad ogni buon conto devi sintonizzare il mux comprendente LaRepubblica e Fr24 -
Pare che il mux Rete A sia il peggiore in assoluto in Italia come copertura.
Infatti io non ho mai visto nessuno dei canali trasmessi.
Pazienza, aspetterò lo switch off.