"Sky Cielo" al via il 1 gennaio

Gian Luca Di Felice 02 Dicembre 2009, alle 12:36 Home Theater

Il nuovo canale digitale terrestre in chiaro "Cielo" di Sky sarà regolarmente in onda a partire dal 1 gennaio 2010. A confermarlo è il Vice Ministro con delega alle comunicazioni Paolo Romani. Il rinvio è stato dovuto a un "semplice disguido amministrativo"

Dopo le polemiche di ieri seguite al mancato avvio della trasmissione sulla piattaforma digitale terrestre del canale "Cielo" del gruppo Sky (vedi news), è intervenuto il Vice Ministro dello Sviluppo Economico con delega alle comunicazioni, Paolo Romani, spiegando che il rinvio è stato dovuto a disguidi amministrativi e che il canale andrà regolarmente in onda a partire dal prossimo 1 gennaio 2010.

Di seguito vi riportiamo il comunicato stampa di chiarimento da parte del Ministero:

"Roma, 1 dicembre 2009 - Con riferimento alle comunicazioni in video da parte dell’operatore satellitare SKY relative all’autorizzazione alla diffusione del canale “Cielo” da parte di Sky, dagli Uffici del Vice Ministro con delega alle comunicazioni, on. Paolo Romani, si segnala quanto segue:
Si tiene in primo luogo a precisare che il comunicato apparso in video in data odierna al n. 129 del bouquet satellitare di Sky contiene una serie di errori formali e sostanziali su una vicenda avente valenza esclusivamente amministrativa, gestita con assoluta correttezza e trasparenza dal Ministero. 
In detto comunicato, riservato, è bene sottolineare, esclusivamente all’utenza atta alla ricezione del segnale televisivo via satellite, viene esplicitamente detto che il canale “Cielo” non può trasmettere perché privo dall’autorizzazione da parte del Ministero. 
L’affermazione è palesemente non veritiera in quanto il canale in questione, per espressa ammissione della stessa società Sky, è regolarmente munito della prescritta autorizzazione per la trasmissione televisiva via satellite, del cui rilascio è peraltro competente l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e non il Ministero. Ciò significa che qualora l’operatore Sky avesse realmente l’intenzione di trasmettere il canale in questione, i suoi utenti potrebbero fruire tranquillamente e in qualsiasi momento della sua visione. 
La presa di posizione diffusa a mezzo televisivo sembra avere inoltre contenuti denigratori per l’intera amministrazione italiana, cui l’azienda, nel doveroso rispetto della legislazione nazionale vigente, si è dovuta rivolgere. 
Per quanto attiene alla trasmissione di “Cielo” in chiaro sul digitale terrestre, in ordine al quale la prescritta autorizzazione è sì di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le comunicazioni, si rende noto che in data 2 novembre la società Sky Italia srl, operatore televisivo satellitare facente capo al gruppo Newscorp, ha presentato alla Direzione Generale servizi di comunicazione elettronica del Dipartimento per le comunicazioni una richiesta di autorizzazione per la diffusione in chiaro del citato programma televisivo “Cielo”, destinato alla diffusione in tecnica digitale su frequenze terrestri. 
Si fa peraltro presente che ai sensi dell’articolo 2, comma 9, del regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale, reso con delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 435/01/CONS, il Ministero è tenuto al rilascio del prescritto titolo abilitativo entro il termine di 60 giorni, peraltro estensibile di ulteriori 30 in caso di necessità istruttorie, coincidente quindi nella fattispecie con la data del 1° gennaio 2010; per trasmettere dal 1° dicembre il canale in chiaro sulla piattaforma digitale terrestre la società avrebbe pertanto potuto cautelativamente richiedere l’autorizzazione in data largamente antecedente al suo inoltro del 2 novembre. 
Nel corso dell’istruttoria si è valutata anche la coerenza dell’ammissibilità della richiesta e della legittimità alla diffusione del canale alla luce dei vincoli enunciati dalla decisione della Commissione europea del 2 aprile 2003 con riferimento agli impegni della fusione Stream / Telepiù. 
In data 12 novembre il Vice Ministro con delega alle Comunicazioni, on. Paolo Romani, prima di assumere qualsiasi determinazione in merito alla richiesta autorizzazione e in coerenza con i principi di leale cooperazione tra Autorità nazionali e Istituzioni europee, ha, pertanto, chiesto un chiarimento al riguardo con una lettera inviata alla Commissaria europea alla concorrenza. 
Con una nota della Direzione Generale del 18 novembre, la società Sky Italia srl è stata informata della circostanza che in ordine alla richiesta di autorizzazione relativa al canale “Cielo”, erano stati ravvisati aspetti meritevoli di approfondimenti da concludersi, fatte salve le relative risultanze, entro il termine di 60 giorni prescritto per il rilascio del titolo abilitativo. 
A seguito delle anticipazioni a mezzo stampa che davano per imminente la trasmissione del canale (il 1° dicembre) anche sul digitale terrestre, con una lettera di cortesia del 27 novembre, gli uffici del Vice Ministro Romani hanno comunicato a Rete A, operatore di rete del multiplex digitale terrestre su cui il nuovo programma avrebbe dovuto essere diffuso, che il canale “Cielo” non poteva essere trasmesso su frequenze in digitale terrestre in pendenza del procedimento di rilascio della prescritta autorizzazione. 
Con analoga missiva e in pari data, comunque successiva alla citata comunicazione della Direzione Generale del 18 novembre, la situazione è stata ribadita ancora una volta alla società Sky Italia."

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

Commenti (50)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rosmarc

    10 Dicembre 2009, 18:33

    a quanto pare...

    ... l'ok di bruxelles ci sarebbe già...
    http://www.digital-sat.it/new.php?id=20493

    ... in effetti, chissà quando comincerà a trasmettere?
  • AlexZone

    10 Dicembre 2009, 21:30

    Questa è la lettera di Tom Mockridge al al Vice Ministro Paolo Romani:
    Egregio Vice Ministro, Le scrivo in merito alla procedura di approvazione per il canale Cielo, un tema su cui ci siamo incontrati direttamente giovedì scorso in mattinata. Durante il nostro incontro - scrive Mockridge che è anche amministratore delegato di SKY Italia - Lei ha detto chiaramente che i suoi uffici attendevano su questa pratica soltanto una risposta da Bruxelles in merito all’interpretazione degli undertakings (gli impegni, ndr) firmati da News Corporation in seguito alla nascita di SKY Italia. Ci risulta, come confermato dal suo ufficio, che tale interpretazione sia giunta al Suo Ministero giovedì stesso, ovvero ormai una settimana fa, e che la DG Competition abbia chiarito che gli undertakings non precludono a Sky Italia di operare un canale gratuito in chiaro sul DTT come sempre sostenuto dalla nostra azienda. Restiamo dunque in attesa di un vostro celere riscontro su questa pratica nell’interesse di una sana, trasparente competizione nel mercato televisivo italiano

    E questa è la risposta di Romani:
    In base anche al parere dell'Unione Europea, gli uffici del ministero procederanno, come previsto, nei termini di legge al rilascio dell'autorizzazione alla trasmissione del canale Cielo sul digitale terrestre: lo dice il viceministro alle Comunicazioni, Paolo Romani, dopo la divulgazione della lettera con la quale Tom Mockridge, amministratore delegato di News Corporation Stations Europe, ha reso noto che era già arrivato il via libera di Bruxelles al nuovo canale.

    Mi spiace comunque dover sottolineare - aggiunge Romani - quanto reputi inappropriata la scelta di rendere pubblica una lettera inviata da Sky al ministero nella quale, inoltre, si fa riferimento ai contenuti di una comunicazione istituzionale fra l'Unione Europea e questo ministero
  • Pizzo

    10 Dicembre 2009, 21:39

    Originariamente inviato da: AlexZone
    Mi spiace comunque dover sottolineare - aggiunge Romani - quanto reputi inappropriata la scelta di rendere pubblica una lettera inviata da Sky al ministero nella quale, inoltre, si fa riferimento ai [COLOR=Red]contenuti di una comunicazione istituzionale fra l'Unione Europea e questo ministero[/COLOR]


    Affermazione singolare, considerando che i cittadini sono sovrani e dovrebbero avere titolo di conoscere ogni comunicazione istituzionale!

    Detto ciò non ho grandi aspettative su SkyCielo....alla fine i contenuti di questi canali generalisti sono triti e ritriti.
  • pyoung

    10 Dicembre 2009, 22:09

    Che coraggio che ha Romani... viene pubblicamente irriso dimostrando la pretestuosità dei blocchi che ha messo e che si ostina a non liberare, e se la prende per l'inappropriatezza di Sky che ha diffuso delle comunicazioni private? Anche se formalmente sbagliato mi sembra il minimo che finissero con il fare, indipendentemente dalla riservatezza di tali comunicazioni
  • blasel

    10 Dicembre 2009, 23:30

    Originariamente inviato da: Pizzo
    Detto ciò non ho grandi aspettative su SkyCielo....alla fine i contenuti di questi canali generalisti sono triti e ritriti.




    Abituati come dovremmo essere al G.F., X Factor et similia, ed a 5 dei Tg nazionali, sarei in pieno accordo con te, ma dare la possibilita' di poter seguire un Tg non 'allineato', rappresenta gia' una bella novita'.
  • barrenota

    11 Dicembre 2009, 13:43

    E' curioso vedere come il vice Romani reinterpreti a suo piacuimento il termine di discrezionalità.

    Se una nota che coinvolge direttamente il ministero e di sponda il governo tende ad evidenziare le enefficienze e le strane lungaggini burocatriche è una scelta inappropriata.

    Se il ministero e di sponda il governo emana un comunicato che fanno passare per fessi quelli che si rivolgono alle istituzioni allora è una scelta più che appropriata.

    Sta di fatto che c'è stato un palese ostruzionismo da parte delle istituzioni sulla partenza di un canale gratuito in nome della sbandierata libertà democratica.

    Nessuno sà di preciso cosa trasmetterà CIELO su DTT di certo vista la ridicolità dei palinsesti odierni soprattutto quelli della triade privata, un film di due ore sulle reti M. diventa tre con un'infarcitura di pubblicità che fa invidia al Big Mac di McDonald's non ci vorrebbe molto per fare un canale un tantino più serio delle offerte che circolano oggi.

    Staremo a vedere.
  • AlexZone

    15 Dicembre 2009, 19:30

    Forse parte .... Romani ha dato l'autorizzazione

    vedi: http://www.digital-sat.it/new.php?id=20562
  • 3lux

    16 Dicembre 2009, 10:40

    Parte questa sera alle 19.00.
    Sarà già sintonizzabile?
    Quanto ai contenuti, parrebbe trattarsi di ...una semplice vetrina dell'offerta pay di Sky, con contenuti di basso livello dati gratuitamente per preservare quelli pregiati invece a pagamento....
    Insomma, ti faccio vedere un assaggio di quello che trasmette Sky per invogliarti a passare al satellite.
    Speriamo che non sia così e che ci facciano vedere qualcosa di interessante (tipo eventi sportivi di cui Sky ha l'esclusiva e nuovi film).
  • grendizer73

    16 Dicembre 2009, 10:48

    Originariamente inviato da: 3lux
    Speriamo che non sia così e che ci facciano vedere qualcosa di interessante (tipo eventi sportivi di cui Sky ha l'esclusiva e nuovi film).


    Non contarci molto,avevo dato un'occhiata al palinsesto tramite la guida tv di sky a fine novembre e i contenuti erano, per quel che ricordo, skyTG24, qualche documentario e la prima serie di Life on Mars (quella U.S.A.).
    Già solo per questa serie merita vederla (IMHO), poi vedremo cosa trasmetteranno in più.
    Per me comunque inutile per gli utenti sky, canale superfluo ciuccia-banda e basta, potevano limitarlo alla sola piattaforma DTT e non metterlo nel pacchetto sky.

    Ciao

    Alex
  • AlexZone

    16 Dicembre 2009, 11:00

    Beh, sul sat puoi vederlo come un ennesimo +1 ...

    Mentre per il DTT, anche con contenuti riciclati, rappresenterebbe una grossa novità: pensa solo al TG. Poi ci saranno un po' di serie come per esempio 24, Sons of anarchy, Life on Mars, ecc, qualcosa di sport, ecc.

    Vedremo che effetto farà nel panorama DTT italiano (c'è anche da dire che la copertura, almeno inzialmente, non sarà granche)
« Precedente     Successiva »

Focus

News