Singulus: Blu-ray al top tra 5 anni

sabatino pizzano 13 Novembre 2008, alle 15:11 Home Theater

La società di ricerche tedesca Singulus sostiene che l'apice delle vendite per l'hardware Blu-ray Disc verrà raggiunto tra 5 anni, mentre il 50% delle famiglie americane disporrà di almeno un dispositivo "blu" entro due

L'attuale crisi dei mercati non ostacolerà il cammino del Blu-ray Disc verso l'adozione di "massa": è quanto in buona sostanza ritiene Singulus, società di ricerche tedesca, prevedendo il raggiungimento di un fatturato dell'industria "blu" pari a 409,4 milioni di dollari per il 2010.

Stefan Baustert di Singulus fa sapere infatti che prevede un tasso di penetrazione del Blu-ray Disc pari al 50% delle famiglie statunitensi, mentre tale valore verrà raggiunto in Germania non prima del 2012. Lo stesso Baustert prevede inoltre che l'apice delle vendite dell'hardware Blu-ray verrà raggiunto però non prima di 5 o 6 anni.

Non la pensa così Roger Kay, presidente di Endpoint Technologies Associates, sostenendo che la cavalcata del Blu-ray rallentaterà - forse in maniera decisiva - già a partire da quest'ultimo trimestre del 2008 a causa dell'espansione della tv via cavo, via satellite e via internet.

Fonte: CE PRO

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • dino2008

    14 Novembre 2008, 15:14

    difficoltà

    e poi un tv hd per vedere cosa? guardiamo al consumatore medio che vuole giustamente ancora un plug & play.
  • Sabatino Pizzano

    14 Novembre 2008, 15:49

    Originariamente inviato da: Dave76
    Azz...è vero...Sabatino, stavolta hai toppato!!

    Capita ai migliori, figurati se non può capitare anche a me

    In effetti, tra tutte queste ricerche di mercato che mi è capitatp di scovare ultimamente , la dicitura mi era venuta quasi automatica ed abitudinaria

    Comunque sono d'accordo con l'analisi di GYC
  • IukiDukemSsj360

    15 Novembre 2008, 00:19

    Originariamente inviato da: GYC
    In un periodo di crisi, la gente deve risparmiare giusto? sta più in casa! ERGO: aumenta il consumo dei media, non tanto film, quanto giochi.

    E credetemi, il BD non punta ai film (nicchia per pochi veri appassionati) ma soprattutto ai giochi (la massa).


    è guarda caso l'unica console che ha il Blue-Ray è Plasystation 3... ERGO solo Sony fà finta di credere che il Blue-Ray serva realmente adesso per i videogiochi di oggi in questa generazione di console, mentre nella realta dei fatti è solo uno specchietto per le allodole, puro marcketing, nella speranza di far abboccare la masse, masse di giocatori che pian piano in questi ultimi anni stanno aprendo gli occhi, facendosi meno raggirare dal marketing gurdando maggiormente alle cose concrete, qulità,quantità e prezzo di console e giochi... Sony purtroppo in questa Gen a perso molti giochi, esclusive, e per colpa anche del Blue-Ray è nettamente la console più cara, pur offrendo al momento un parco titoli meno ampio e qualitativamente non superiore alla più economica ma maggiormente radicata concorrenza,

    ed i risultati di PS3 non eclatanti raggiunti dalle vendite totali di console e giochi (inferiori a quelle di PS2 nello stesso arco di tempo), non fanno che comfermare ulteriormente.


    FarCray 2 gioco di ultima generazione, nuovo riferimento in qualità grafica nel suo genere, occupa solo 4,5Giga su un normale DVD..!

    Nei giochi attuali, 25, 50Giga di spazio sono superflui servirebbero solo nei giochi di ruolo Giapponese Jrpg a patto che siano pieni di parlato e soprattutto, di diverse ore di filmati in CG, che ormai da tempo non vengono quasi più inseriti nella stragrande maggioranza dei videogiochi per Console (per dirne uno molto atteso, di grande impatto visivo, Resident Evil 5, ha tutti filmati fatti col motore del gioco, un'altro esempio PS3 è MGS4) , o a limite il maggior spazio del Blue-Ray nei giochi potrebbe essere sfruttato anche per audio meno compresso... ma se la codifica è il classico Dolby Digital 5.1, l'audio è sostamzialmento lo stesso, compresso.

    IL Blue-Ray avrà realmente senso nei videogiochi dalla prossima generazione di console che potrà gestire realmente una grande quantità di texture in Alta-Definizione, mentre adesso PS3 spesso a texture di qulità inferiore o minore risoluzione rispetto a quelle di XBOX 360 (console uscita un anno prima) che saggiamente ha scelto il DVD, intesa come console per giocare i giochi di oggi, non quelli che veranno sù PS4 o Xbox 720 nel 2012 Li si... che la maggiore capienza del formato Blue-Ray (pardon BD, anche se suona peggio di DVD), avrà realmente senso.


    Scusate l'OT era per chiarire
  • gattapuffina

    15 Novembre 2008, 00:20

    il raggiungimento di un fatturato dell'industria blu pari a 409,4 milioni di dollari per il 2010.


    Giusto per dire quanto le cifre, molto spesso, vengono sparate. Questa statistica mi pare molto conservativa, e quindi probabilmente realistica.

    Ma QUESTA, invece:

    http://www.gamedaily.com/articles/n...o-growth/?biz=1

    Ipotizzava 1.5 miliardi per il Bluray già nel 2008, per arrivare nel 2010 a 8 miliardi!

    Giusto per mettere in prospettiva le cifre, va notato che l'industria home video in totale vale 34 miliardi di dollari, mentre quella dei videogiochi già l'anno scorso l'ha superata, e qui addirittura si ipotizza 78 miliardi per il 2010.


    Ma ANCORA più preoccupante, è quest'altra analisi:

    http://www.videobusiness.com/article/CA6500268.html

    Dove si dice che le vendite dei DVD, dal 1999 al 2004, sono sempre state in crescita e hanno sostenuto i costi di produzione dei film, mentre è dal 2004 che sono in calo, e oggi non riescono più a coprire i costi di produzione, tanto che molti film usciti non riescono a pareggiare i costi. Motivo principale: gli stipendi di attori e registi sono raddoppiati negli ultimi 5 anni.

    Anche qui si parla di alternative al DVD, citando video on demand e TV, NON si parla di formati HD, e si pensa che comunque i nuovi formati non riusciranno comunque a coprire il calo delle vendite del DVD.
« Precedente     Successiva »

Focus

News