Samsung BDP-UP5000: l'ibrido HD a 400 Euro?

Gian Luca Di Felice 12 Luglio 2007, alle 12:56 Home Theater

Dopo LG, anche Samsung si appresta a presentare il suo primo lettore HD "universale" in grado di riprodurre indistintamente sia i supporti Blu-ray che quelli HD DVD, il tutto ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 Euro

Per avere una conferma ufficiale e definitiva di questa indiscrezione (scoop!) apparsa su alcuni importanti e autorevoli siti internazionali (tra cui l'anglosassone DigiTimes e la francese HD Numérique) bisognerà attendere settembre, quando il primo lettore HD "universale" di Samsung - il BDP-UP5000 - verrà presentato all'IFA di Berlino, ma rimane il fatto che se questo lettore sarà effettivamente venduto al prezzo vociferato di circa 400 Euro in Europa sarà una vera svolta per tutto il mercato.

Oltretutto, in assoluta controtendenza con le uscite dei lettori prescedenti (e di tutte le marche), il BDP-UP5000 dovrebbe fare la sua apparizione nei negozi prima in Europa e successivamente nel resto del mondo.

A questo punto non ci rimane che sognare per un mese e mezzo circa e attendere l'apertura dell'IFA per scoprire se siamo stati tutti vittime di una burla oppure Samsung ha veramente deciso di sconvolgere tutto il mercato.

Fonte: DigiTimes

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • 55AMG

    12 Luglio 2007, 15:14

    Scusa e il laser usato ti sembra poco?
    Ti chiedi come fanno a stare in quel target di prezzo?
    Prezz otroppo basso spesso è = qualità mediocre, mi spiace.

    Giangi ciao, lo so e capisco benissimo, ho solo ipotizzato la scelta migliore.
    SPiace vedere magari eccellenti plasma o lcd o vpr collegati a sorgenti scadenti, tutto qua.
  • Tacco

    12 Luglio 2007, 15:17

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Se posso dire la mia, i multistandard purtroppo non mi danno fiducia diqualità elevata, ma una via di mezzo di prestazioni tra un supporto e l'altro.
    ... non ha senso poi andare a collegarci sorgenti mediocri.
    Mah, questa opinione è assai opinabile.
    Lasciamo da parte per un attimo lo specifico caso di questo Samsung (anch'io ho qualche perplessità sul marchio... quindi finché non uscirà preferisco non farmi illusioni), il discorso generale sui multistandard, invece, mi pare sbagliato. Tutti gli attuali lettori dvd SD top di gamma, anche di marchi a te cari (Pioneer, per esempio, per non parlare di Marantz, Denon, Onkio...) sono multistandard (ogni tipo di dvd - video e registrabili - cd audio, cd video, formati jpeg, MP3 etc. etc.), quindi non vedo per quale motivo un lettore multistandard nel settore HD dovrebbe essere una sorgente mediocre.
    Io, sinceramente, non ne vedo un motivo plausibile. Quindi, nessuna perplessità sul lettore multistandard in sé, magari qualche perplessità sul marchio...
    Ettore
  • 55AMG

    12 Luglio 2007, 15:19

    Tacco semplicemente perchè quei lettori DVD che tu menzioni usano per tutti lo stesso laser per leggere.
    Poi per carità ben venga un OTTIMO lettore multistandard ad un ottimo prezzo, me lo comprerei volentieri.
    Ma secondo me, questo prodotto sarà ben lontano dai Lettori Sony e Panasonic e Toshiba.
  • Pearl

    12 Luglio 2007, 18:03

    Gente vorrei far notare che qui la notizia è data diversamente...

    and while there's no firm price yet, estimates are that it will cost about 400 euro ($544) more than their standard Blu-ray player

    400 euro more than...

    secondo me è meglio aspettare fine agosto e stare a vedere...
  • mik85

    12 Luglio 2007, 18:24

    Urca hai ragione!!!E si che l'avevo anche letto quell'alrticolo, ma non ci avevo proprio fatto caso...
  • ARAGORN 29

    12 Luglio 2007, 19:30

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Tacco semplicemente perchè quei lettori DVD che tu menzioni usano per tutti lo stesso laser per leggere.


    Il laser è destinato a non essere affatto un problema visto che già tempo fa erano state annuanciate soluzioni multistandard più efficienti e più economiche di quelle usate per la prima generazione.

    La partita vera, attualmente, si gioca sui deinterlacer, visto che sinora nessuno esce direttamente in 1080p: escono tutti in 1080i e poi, con un ulteriore scheda, deinterallacciano.

    Secondo me, uno dei motivi che consente a molti di credere che l'hd-dvd sia meglio del BD è che il reon montato sul lettore toshiba è meglio delle schede montate sinora sui BD player....perchè altrimenti, a parità di codec, saremmo di fronte ad illusioni ottiche!!

    In futuro tutti i lettori monteranno schede più potenti delle attuali che consentiranno di uscire direttamente in 1080p, con qualità sensibilmente migliore e costi inferiori (1 scheda al posto di due: non saranno necessarie schede di deinterallaccio).

    Ciò posto, staremo a vedere come si comporterà sto samsung e, soprattutto, se costerà davvero 400 € (in tal caso mi sa che me lo accatto comunque e comincio anch'io a godermi l'accadì, salvo destinarlo più avanti a secondo lettore ).
  • ARAGORN 29

    12 Luglio 2007, 19:32

    P.S. Comunque, se volete, potete votare e discuterne anche quì:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=58639;)
  • mik85

    12 Luglio 2007, 19:54

    Quoto Aragorn. Se quel prezzo fosse vero lo compro anch'io. Si fa sempre in tempo a declassarlo a 2° lettore o a sbolognarlo al fratellino
  • francis

    12 Luglio 2007, 20:54

    Originariamente inviato da: 55AMG
    Se posso dire la mia, i multistandard purtroppo non mi danno fiducia diqualità elevata, ma una via di mezzo di prestazioni tra un supporto e l'altro.
    E siccome molti di noi investono ingenti cifre in vpr/plasma/lcd, non ha senso poi andare a collegarci sorgenti mediocri.


    Concordo con te, non tanto per la prima parte, (anche se comunque un fondo di verità secondo me ce l'ha) che se me lo facesse Denon un multistandard lo comprerei comunque, sempre che non costi una cifra esagerata.

    Ma per la seconda sono assolutamente d'accordo, perchè tanto il multistandard di Samsung sarà quel che sarà



    Ciao

    P.s.
    Come nella canzone, ma con il brivido dellibrido
  • Tacco

    13 Luglio 2007, 10:22

    Originariamente inviato da: Pearl
    Gente vorrei far notare che qui la notizia è data diversamente...
    400 euro more than...
    Be', messa così mi pare proprio che anche i ragazzi della redazione abbiano preso una cantonata. Certo, tutto starebbe a capire se l'interpretazione corretta di questi 400 euro è quella data nella news di questo 3d, oppure nel pezzo che hai postato tu. In effetti, un ibrido HD a 400 euro farebbe davvero paura...!!! Chissà...

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    La partita vera, attualmente, si gioca sui deinterlacer, visto che sinora nessuno esce direttamente in 1080p: escono tutti in 1080i e poi, con un ulteriore scheda, deinterallacciano.
    Questa cosa mi interessa tantissimo! Mi sveli l'arcano? Come diavolo si fa a sapere se un lettore che ha la possibilità di dare in uscita un segnale 1080p24 lo fa in modo nativo oppure, appunto, deinterlacciando un 1080i? I manuali e i datasheet non ne fanno, ovviamente, parola. E a questo proposito, infatti, anche qui sul Forum c'è chi dice che la PS3 (ad esempio, ma vale per tutti gli altri lettori Blu Ray con il 1080p24) è in grado di dare un 1080p24 nativo, mentre altri dicono il contrario... Insomma, la questione è spinosa, e la cosa interessa soprattutto chi, come me, usa un processore video esterno: in questo caso, infatti, l'importanza di avere un lettore con in uscita il famigerato 24p perde assai di importanza se questo segnale non è prelevato direttamente dal disco ma elaborato all'interno del lettore. Sarebbe infatti meglio uscire con il classico 1080i 60Hz, deinterlacciare (di certo in maniera migliore) con il processore esterno ed effettuare una conversione di frame rate - sempre con il processore - per andare al display con il 1080p24 (sempre che si abbia un display Full HD).
    Ettore
« Precedente     Successiva »

Focus

News