Samsung: altri 5 anni di vita per il Blu-ray
Andy Griffiths della divisione britannica di Samsung durante un'intervista rilasciata ai colleghi di Pocket-lint sostiene che il formato Blu-ray Disc possa sopravvivere al massimo per altri 5 anni
Ci eravamo lasciati in questa news
con il pronostico di Tom Pratt di Dell dove si prevedeva una vita utile del Blu-ray Disc, quale dominatore del mercato dei supporti, di altri 10 anni.A parziale rettifica di quanto dichiarato da Pratt è arrivata la dichiarazione di Andy Griffiths della divisione britannica di Samsung, il quale, nel corso di un'intervista rilasciata
ai colleghi di Pocket-lint, ha sostenuto che il formato Blu-ray Disc sopravvivrà al massimo per altri 5 anni.
"Io penso che al Blu-ray restino altri 5 anni e certamente non 10", ha dichiarato
Andy Griffiths. Con la speranza, infine, di riuscire a capitalizzare l'investimento prima che sia troppo tardi, Griffiths ritiene che il 2008 sarà l'anno della
svolta: "E' un anno di forte crescita" - ha dichiarato Griffiths - "Non riusciamo a stare dietro alle richieste al momento."
Fonte: Pocket-lint
Commenti (86)
-
secondo me semplicemente il ciclo di vita di un prodotto tecnologico si è ridotto. Del resto, tra 5 anni il blu-ray disc avrà 7 anni di vita. Il DVD attualmente ne ha 10, e quando è stato rilasciato il blu-ray ne aveva 8. Probabilmente tra 5 anni (se non prima) ci sarà un nuovo formato per l'archiviazione di dati ad alta densità, il quale conviverà per un paio di anni con il Blu-ray prima di prendere il completo sopravvento.
-
alla fine sono discorsi che lasciano il tempo che trovano... fossi in loro mi preoccuperei prima di tutto di scalzare dal trono il DVD, anche se non è cosa semplice
-
Ma anche messa così è diversa: vorrebbe,appunto dire,che tra 5 anni ci sarà qualcosa che col tempo soppianterà il blu ray,e questo non è affatto improbabile,anzi.
Per come la mette il Tizio(poi magari si spiega malissimo e voleva dire così,ma allora non è chiaro in più di un punto),invece,il blu ray durerà al massimo altri 5 anni,poi sparirà perché sostituito da altro(quindi questo altro dovrà arrivare ben prima di 5 anni).
Cambiando discorso: questa rincorsa a nuovi formati video(se davvero cominciano a lanciarne uno ogni 5-7 anni)non ha nessun senso,e mi pare che i segnali per capirlo ci siano tutti(il primo motivo per cui i blu ray non decollano è che ai più va benissimo il dvd,non sentono nessuna necessità di cambiare un formato che,anzi,per molti è ancora piuttosto nuovo),del resto sarebbe davvero una follia doversi attrezzare,a cadenze così ridotte,ricomprando i film e presumibilmente anche il dispositivo utilizzato per la lettura.
E' una cosa completamente priva di senso,non danno nemmeno il tempo alle persone di cominciare ad utilizzare davvero un formato(tanto i primi anni comprano 4 gatti,dopo 3-4 comincia ad arrivare anche la massa,ma se dopo altri 2-3 anni si deve ricominciare tutto da zero diventa una corsa ridicola,non c'è il tempo materiale per poter sfruttare il proprio acquisto).
A me sembra che il problema sia solo uno: i produttori sono i primi a non essere convinti di quello che fanno(prima due formati,poi uno,poi sono scettici su quello rimasto,poi c'è il download,il 4K...E si meravigliano che i consumatori sono in gran parte confusi e non comprano?). -
Originariamente inviato da: Sabatino Pizzanosecondo me semplicemente il ciclo di vita di un prodotto tecnologico si è ridotto. Del resto, tra 5 anni il blu-ray disc avrà 7 anni di vita. Il DVD attualmente ne ha 10, e quando è stato rilasciato il blu-ray ne aveva 8
Pero' tu ti riferisci agli anni dell'uscita in commercio; guardando studi e presentazioni di prodotti il BluRay ha avuto prototipi nel 2000 e la nascita ufficiale nel 2002, quindi se fosse sensata la visione a mo' di Nostradamus dei 5 anni allora il successore dovrebbe essere bello che già stato presentato alle fiere di settore -
io ovviamente parlo di commercializzazione. Che poi, ritengo inoltre che l'orizzonte dei 5 anni non sia altro che una risposta ai precedenti 10 anni stimati da DELL.
-
@ nordata:
Ho come l'impressione che tu non sia andato poi troppo lontano da una realtà prossima ventura...
In ogni caso, scordati pure le royalties, quelle se le saranno già accaparrate da un pezzo....
@ Onslaught:
Hai perfettamente ragione sulla perversione del cannibalismo tecnologico, ma questa è l'anima del capitalismo: ben vengano gli appasionati che in quattro e quattro otto si ricomprano tutto il sw nel nuovo formato praticamente sconosciuto ai più...
D'altra parte si sa, le rivoluzioni nascono sempre come fenomeno d'elite, solo che in questo caso siamo noi a capitolare e le major a fare quattrini... -
Riesumo la discussione perchè attualmente si fa un gran parlare del 'perchè il bluray non decolla' e gli addetti del settore pare si stupiscano
Sinceramente ci sarebbe da stupirsi del contrario: vorrei sapere quanti 'utenti della strada' conoscono le differenze del bluray rispetto al DVD (a parte la custodia).
Considerazioni elementari:
. Il disco è praticamente uguale
. Per leggerlo però bisogna comprare un nuovo lettore e, per chi ne è a conoscenza, addirittura una nuova catena audio/video (alcuni: perchè? altri: e chi me lo fa fare?)
. E come ciliegina sulla torta un Bluray costa da 2 a 3 volte + di un DVD
Mi spiegate come fa a decollare se non tra gli impallinati come noi che vogliono mettersi con il naso appiccicato allo schermo perchè sanno che se no l'HD è perfettamente inutile?
Sono perfettamente d'accordo con Nordata e con chi ha dato vita breve al Bluray: il vero salto percepibile da tutti si farà quando saranno disponibili in rete i films con tutti i crismi in termini di definizione e qualità complessiva audio/video paragonabile almeno al DVD se non al Bluray ... e non siamo tanto lontani.
Questo è il mio parere. saluti a tutti (se c'è ancora qualcuno). -
Sono perfettamente d'accordo con te sulla prima parte, molto meno sulla seconda: non credo che il blu-Ray avrà vita molto breve, specie se il futuro sarà la rete (soprattutto per quanto riguarda il nostro Belpaese...).
-
Anch'io daccordo con la prima parte...assolutamente non daccordo con la seconda.
-
Originariamente inviato da: Sabatino Pizzanosecondo me semplicemente il ciclo di vita di un prodotto tecnologico si è ridotto. .... Probabilmente tra 5 anni (se non prima) ci sarà un nuovo formato per l'archiviazione di dati ad alta densità, ...
IMHO,il prossimo salto tecnologico è sulle memorie a stato solido che del resto in altri campi applicativi sono già usate quasi esclusivamente. Con nuovi algoritmi di compressione, risparmiando su inutilità come trailers, interviste, scene tagliate, etc., etc. , e usando economici e affidabili lettori di schede, senza parti in movimento e servomeccanismi di precisione, il gioco sarebbe fatto molto prima di cinque anni.. Tutto il resto è strategia commerciale, come quella del BD: siamo sicuri che quest' ultima sia stata la scelta giusta (massimo rapporto qualità/costo)?