
Resonessence: gamma DAC disponibile
I prodotti del marchio canadese, progettati e costruiti da Mark Mallison, ex direttore operativo di ESS Technology, sbarcano anche in Italia, offrendo sei differenti convertitori, articolati tra modelli di fascia elevata - Invicta e Mirus -, la serie Concero e il portatile Herus
Come anticipato la scorsa settimana (vedi news), Resonessence ha avviato ufficialmente la distribuizione nel nostro Paese, in virtù di un accordo con il distributore Audiogamma. Resonessence Labs (questo il nome completo) è un produttore canadese, specializzato nella progettazione di DAC. La compagnia è stata fondata da Mark Mallison, ex direttore operativo di ESS Technology. La gamma offre due modelli top di gamma stand-alone, Mirus ed Invicta, 3 DAC USB Concero, Concero HD e Concero HP ed, infine, un prodotto compatto, Herus, delle dimensioni di una chiavetta USB, utile per chi necessita di alta qualità in mobilità.
Il primo prodotto sviluppato è stato Invicta, DAC stand-alone top di gamma. Questo modello è compatibile con file in formato DSD, DFF, FLAC, WAV AIFF fino a 384kHz/24 bit ed è dotato di un doppio chip Sabre ESS9018 (con 8 convertitori D/A separati), di uscite audio RCA e XLR, di doppi ingressi SPDIF e ottico, e di un word-sync. Sono inoltre presenti due amplificatori per cuffia, con sezioni separate ed uno slot per SD Card sul pannello frontale, utilizzabile per riprodurre brani musicali. La navigazione tra i contenuti è possibile tramite il display OLED, oppure per mezzo dell’uscita HDMI, previo il collegamento ad un qualsiasi display. I comandi possono essere impartiti tramite il telecomando in dotazione, oppure ricorrendo all'unità di controllo Apple (quella che accompagna la Apple TV, per intenderci).
Mirus si presenta come un DAC in versione maggiormente “audiophile”, molto simile ad Invicta, se non per l’assenza delle uscite cuffie, sostituite da altri due chip ESS9018, per raggiungere un totale di 16 sezioni di conversione e 4 chip.
Veniamo ai DAC USB della serie Concero: tutti i modelli supportano frequenze di campionamento a 352.8kHz e 384kHz. I tre DAC sono dotati di USB 2.0, dalla quale prelevano anche l'alimentazione. L’entry-level Concero utilizza il chip SABRE ESS ES9023 a 24 bit, mentre i modelli Concero HD e Concero HP sono equipaggiati con l’ESS9018 a 32bit. In aggiunta all’input USB, tutti i DAC dispongonono di un ingresso S/PDIF; Concero e Concero HD, inoltre, aggiungono anche la funzione di bridging tra USB e S/PDIF, mentre Concero HP offre un'uscita cuffie, con relativo controllo del volume. Le versioni HP e HD accettano PCM e DSD anche da USB 2.0 (DSD64 e DSD128). Tutti i Concero utilizzano l’engine di Invicta, compresa la struttura dell’ingresso USB asincrono 2.0 e la riduzione del jitter.
Herus è invece il “portatile” di casa Resonessence, un DAC compatto dotato di una porta USB 2.0, supporto ai file DSD64/DSD128 e ai PCM fino a 352.8kHz/24 bit. Alimentato via USB, Herus consente di ottenere più di 100dB SNR, con una tensione in uscita pari a 2,4 VRMS e la capacità di pilotare cuffie da 32 a 600 Ohm . La distorsione è sempre inferiore a 0,005 %, mentre la THD+N è di 89dB per 32 Ohm e 90 dB per 600 Ohm.
Herus è progettato per funzionare con sistemi operativi Windows, MAC OS e Linux. Il cuore del DAC è un chip ESS 9010, mentre gli algoritmi asincroni, sviluppati da Resonessence, vengono eseguiti da un generico chip di interfaccia USB Cypress. Herus è contenuto in un blocco di alluminio da 63,5 millimetri di lunghezza, 31,7 millimetri di larghezza e 19mm di altezza.
I prezzi di listino sono i seguenti:
- Invicta: 5.900 Euro
- Mirus: 5.900 Euro
- Concero: 699 Euro
- Concero HD: 999 Euro
- Concero HP: 999 Euro
- Herus: 399 Euro
A seguire il riepilogo delle principali aratteristiche tecniche:
Invicta e Mirus
- Uscita XLR: 4.6V rms a 0 dB volume
- Impedenza: 156 ohm
- Distorsione+rumore: <0,00032%
- Range dinamico: > 125 dB (A pesato)
- Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
- Uscita RCA: 2.3V rms a 0 dB volume
- Impedenza: 78 ohm
- Distorsione+rumore: <0,00032%
- Range dinamico: > 120 dB (A pesato)
- Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
- Uscite cuffia: 5.1 Vrms
- Impedenza: 1 ohm
- Distorsione+rumore: <0,001%
- Range dinamico: > 118 dB (A pesato)
- Risposta in frequenza: da 20 Hz a 80 kHz (3 dB)
- Formato file per SD: DSF, DFF, FLAC, WAV, AIFF fino a 384/24
- Dimensioni: 22x28,2x4 (LxPxA)
Concero | Concero HD | Concero HP
- DSD64/128: solo HD e HP
- Profondità bit: 24
- Frequenza massima di campionamento accettata: 384 Concero, 385,2 HD/HP
- Livello di uscita Concero/HD/HP (Vrms): 1,2/2/3,5
- Impedenza di uscita Concero/HD/HP (ohm): 300/75/2.2
- Range dinamico Concero/HD (dB): >104/>112
- Segnale/Rumore Concero HP (microV): <3,4
- Potenza 32/60/300/600 (mW) Concero HP: 270/206/45/22
Herus
- USB 2.0 Asincrono 16 o 24 bit
- Data rate supportato: 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4, 192 e 352,8
- Formati supportati: PCM, DXD, DSD64/128
- Sistemi operativi: Windows/OS/Linux
- Livello di uscita: 2,4 VRMS
- Impedenza di uscita: 0,2 ohm
- Potenza di uscita a 32 ohm: 126 mW
- Distorsione THD+rumore: 0,0035%
I prodotti Resonessence sono distribuiti in Italia da Audiogamma
Fonte: Audiogamma
Commenti (3)
Come al solito ,il cambio $ /Euro,non e' mai favorevole.
Pero' i prodotti sono molto validi.
Si può' sperare in fase di acquisto ad un costo più' favorevole(portafoglio permettendo)
Pero' i prodotti sono molto validi.
Diverse volte abbiamo assistito a cambi davvero spropositati, ma questa volta non sono d'accordo: tu confronti i prezzi online dello store di Resonessence Labs (quindi vendita diretta), con quelli di un distributore, omettendo che i prezzi in dollari sono, come sempre tasse escluse, e senza tenere conto che il distribuotre italiano deve farsi carico di trasposrto, dazi, tasse (IVA), assistenza, distribuzione, ecc...
Gianluca