Reavon: stop alla produzione di lettori Ultra HD Blu-ray
Reavon ferma la produzione dei lettori Ultra HD Blu-ray. Restano disponibili solo modelli Sony, Panasonic, Magnetar e pochi marchi cinesi.
Il mercato dei lettori Ultra HD Blu-ray ha perso un altro pezzo: Reavon, il marchio francese che aveva debuttato nel 2021, ha fermato la produzione. La notizia è stata riportata da CE Critic, che ha contattato direttamente la compagnia, ricevendo questa risposta:
Vi informiamo gentilmente che tutti i nostri lettori Reavon sono stati dismessi a livello mondiale. Al momento non ci sono piani per modelli sostitutivi, a causa della mancanza di componenti specifici sul mercato.
Alcuni possessori si erano già accorti di queste problematiche: su Reddit sono presenti varie segnalazioni di utenti statunitensi riguardo all’impossibilità di ricevere supporto per problemi incorsi su alcuni lettori. La risposta ricevuta dall’assistenza è stata sostanzialmente la stessa: la produzione è stata interrotta.
Ricordiamo che Reavon aveva a catalogo tre Ultra HD Blu-ray:
- UBR-X100
- UBR-X110
- UBR-X200
X100 è il modello “base” (ma parliamo sempre di fascia medio-alta), dotato esclusivamente di uscite digitali. X110 parte dalla stessa piattaforma ma aggiunge la possibilità di riprodurre DVD-Audio e SACD. X200, infine, è il top di gamma e presenta varie migliorie che lo collocano su una fascia superiore.
All'interno sono presenti un trasformatore toroidale e DAC Texas Instruments di maggiore qualità. Nello specifico troviamo un PCM1795 per le uscite stereo (sbilanciate su RCA e bilanciate su XLR), affiancato da un PCM1690 per le uscite analogiche fino a 7.1 canali.
L’uscita di scena di Reavon restringe ulteriormente le opzioni per gli utenti, in un mercato che già da tempo mostra segni di affaticamento. Restano disponibili i lettori Sony, Panasonic, Magnetar e diverse alternative realizzate da marchi cinesi, tra cui Ipuk, Kaiboer, GIEC e Pannde.
Fonte: CE Critic, Reddit
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5310953Nel campo video stiamo assistendo ad un'inesorabile involuzione per quel che riguarda la qualità, paradossalmente spingono tv sempre migliori come qualità di visione, ma i contenuti invece seguono la strada opposta, sempre piu spazio allo streaming che nel migliore dei casi ha una qualità scarsa e sempre meno spazio ai bluray 4K che rappresentano l..........[CUT]
Esiste sempre Kaleidescape per chi se lo può permettere, da quello che dicono sul loro sito hanno una qualità equivalente ai blueray 4K.
Parliamo ovviamente di chi ha probabilmente un fantastiliardo di euro sul conto ma l'alternativa allo streaming low quality c'è.
Se uno può permettersi uno dei loro player + server, mi sembra a partire dai 10000$ in su, poi i film costano come comprare un bluray fisico, purtroppo solo per gli USA e Canada per ora, molto probabilmente per una questione di diritti. -
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5310976Appunto i dischi sono un'altra cosa, quindi non capisco perché uno debba spendere qualche migliaia di euro per comprare il miglior TV (o peggio un proiettore) per poi vedere dei contenuti per i quali basterebbe un TV da 5/600 euro. Posso capire chi acquista un TV economico e si accontenta dello streaming, ma trovo assurdo che tanti si impegnino a c..........[CUT]
Il futuro potrà sicuramente essere ancora più di qualità lato streaming.
I contenuti molto buoni ti posso assicurare che si vedono molto bene su oled e non tornerei a una tv da 500/600 euro non oled onestamente.
Poi beh uso comunque principalmente vpr e solo quando sono stanco la sera usiamo la tv.
Inoltre, come aveva detto anni fa il buon Frattaroli, se non ricordo male un conto è vedere i contenuti con un fire stick e un conto è con una Apple +4k....mi sembra che si riesca ad usufruire di un bitrate generale più alto su netflix ad esempio....dovevano farci pure un articolo, peccato che ad oggi non sia stato fatto sicuramente per mancanza di tempo a disposizione.
Ora, non penso si passi dal giorno alla notte, però....
Capsico in parte il tuo discorso, chiaro che il fisico ha il manico in mano (ad oggi) ma con gli anni lo streaming potrebbe ancora migliorare e soprattutto, per quanto mi riguarda mi risulta difficile ampliare ulteriormente la mia filmografia su disco (ho quasi 2000 titoli) per cui, per quanto mi riguarda, ben venga una fruizione streaming sui contenuti che non desidero avere su disco nella mia collezione (oppure non entro più in casa).
Kaleidescape sarebbe pure bello, ma in Italia mica ho capito se ci sia la possibilità d'uso, inoltre cof cof i costi sono altini per quanto mi riguarda e considerando le mie possibilità....maybe one day.... -
La speranza nel futuro è che la tecnologia di qualità sia alla portata delle persone meno abbienti e non solo una nicchia, senza braccino corto per dare quantità invece di qualità, e fare guadagni facili a scapito della stessa.
Ricordo la citazione di Henry Ford: C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
Non è un discorso solo disco fisico o streaming, al di là del collezionista che preferisce il primo, abbiamo ancora una rete in Italia che non copre zone con velocità sufficienti, il disco puo' non piacere ma arriva potenzialmente a tutti.
Originariamente inviato da: Microfast;5310959Non è che ci sia molto da stupirsi, nel settore A/V è pieno di utenti che rincorrono il vpr con miglior contrasto in ambienti completamente bianchi o il miglior impianto audio in ambienti completamente inadeguati e questo, molto spesso, con l'indifferenza di chi vende ...[CUT]
Ciao Marco, vero ahimè come siamo distanti per i diversamente giovani, dal SIM HI-FI alla vecchia fiera di Milano, con le varie sale di ascolto delle varie marche.
La prima cosa che andrebbe fatta visto l'abbandono graduale del disco è Stop Copia Privata da DDAY:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Tendo a sottolineare come nella copia privata dei BLU-RAY per esempio, è consentita solo se non vengono aggirate le protezioni in essa contenute.
Della serie pago una tassa per una cosa che legalmente non è concessa. -
Originariamente inviato da: alecs85;5310979Il futuro potrà sicuramente essere ancora più di qualità lato streaming.
I contenuti molto buoni ti posso assicurare che si vedono molto bene su oled e non tornerei a una tv da 500/600 euro non oled onestamente.
Poi beh uso comunque principalmente vpr e solo quando sono stanco la sera usiamo la tv.
Inoltre, come aveva detto anni fa il buon Fra..........[CUT]
Penso che franco si riferisse ai top di gamma oled (tipo g5 a95l z95 s95 ecc.) non ad oled Vs LCD.... E che netflix metta più banda a disposizione su Apple tv sinceramente dubito... -
Si esatto, mi riferivo proprio a chi compra un Oled top di gamma.
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5310990Si esatto, mi riferivo proprio a chi compra un Oled top di gamma.
Chiedo venia. Beh un top gamma effettivamente....però credo che con l'andare degli anni :
1) potrebbe migliorare lo streaming
2) e qui ne sono certo, il fisico ci sarà sempre meno e costerà sempre di più, con edizioni premium/collezione dai costi onestamente molto alti....
Io stesso continuo a prendere film fisici, ma mi rendo conto che sia effettivamente sempre più un impegno.
Ad oggi resto con un piede nello streaming e un piede abbastanza saldo al fisico. -
Originariamente inviato da: Fabio D.E.;5310977Esiste sempre Kaleidescape per chi se lo può permettere, da quello che dicono sul loro sito hanno una qualità equivalente ai blueray 4K.
Parliamo ovviamente di chi ha probabilmente un fantastiliardo di euro sul conto ma l'alternativa allo streaming low quality c'è.
Se uno può permettersi uno dei loro player + server, mi sembra a partire dai 10000$ ..........[CUT]
Esatto ,peccato che in Italia non sia disponibile e francamente a quelle cifre preferirei avere il mio uhd