PS3 in anticipo: Mediamarket non risponde

Emidio Frattaroli 21 Marzo 2007, alle 17:09 Home Theater

Raggiunto al telefono nel primo pomeriggio, l'ufficio stampa di Mediamarket non commenta le reazioni di Sony Computer Entertainment Italia e si limita a giudicare positivamente l'operazione commerciale

Dopo i primi commenti di Sony, abbiamo provato di nuovo a raggiungere telefonicamente Mediamarket per cercare di ottenere spiegazioni sui motivi che hanno portato alla decisione di anticipare di ben due giorni la vendita della nuova console Sony PlayStation 3.

Purtroppo non siamo riusciti a parlare direttamente con il responsabile della comunicazione del gruppo. Ci è stato comunque detto che Mediamarket in questo momento "preferisce non rilasciare alcun commento sulla vicenda e su eventuali accordi con Sony" e che l'idea di anticipare unilateralmente la vendita è solo un'operazione commerciale.

Mediamarket inoltre sottolinea che i primi risultati di vendita di questa prima giornata vengono accolti con grande ottimismo alla luce dei dati che parlano già di alcune migliaia di pezzi acquistati nei 69 punti vendita Mediaworld e nei 7 punti vendita Saturn in pochissime ore.

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • williamwallace

    22 Marzo 2007, 09:41

    secondo me i furbetti non sono alla Sony che avrebbe potuto comunque anticipare il lancio di 2 giorni da tutti i dettaglianti senza problemi solo con una circolare, tanto le consolle erano già sicuramente distribuite. Se qualcuno (come me) pensa che MW non sia stato corretto da un punto di vista di etica commerciale è semplice, non ci vada +. E' chiaro che una grande catena ha una maggior forza sul mercato di un piccolo dettagliante ma approfittare di questo mi sembra eccessivo.
  • benegi

    22 Marzo 2007, 09:41

    Originariamente inviato da: poe_ope
    Vero, sottoscrivo in pieno, e fa un po' impressione il cinismo di alcune dichiarazioni fatte in precedenza.

    Non è cinismo ..... magari lo definirei realismo
    ed è semplicemente quello di favorire i negozi che danno valore aggiunto a ciò che vendono.

    Potrebbe essere un'idea ... però vedi sotto cosa hai scritto
    Nel caso specifico però, mi rendo conto anche che l'atteggiamento di molti altri consumatori è: valore aggiunto sulla PS3? E dove sarebbe?, e non gli posso dare torto. Trattandosi di un acquisto mordi e fuggi, come discriminante valgono il prezzo e la disponibilità, punto, e quindi si ritorna alle considerazioni per me non condivisibili ma comprensibili lette in questo e in altri thread sull'argomento.

    Ciao!
    Marco

    Quindi ...... il resto lo quoto
  • Raffaele

    22 Marzo 2007, 09:41

    Originariamente inviato da: Trikkeballakke
    Queste sono sciocchezze per il popolo bue su....(senza offesa per nessuno).... il prodotto di tutta sta storia è solo legato al basta che se ne parli


    Se tu avessi un negozio che non fa parte della catena MW che commercializza videogiochi probabilmente avresti commentato questa notizia in modo meno leggero sapendo che le vendite basate sul fattore emozionale ( soprattutto se parliamo di una consolle attesa da molto tempo ) sono andati persi.
  • benegi

    22 Marzo 2007, 09:47

    Originariamente inviato da: PynkyZ
    Vediamo, è più grosso il pesce Sony o il pesce MW?
    Secondo il tuo ragionamento, ora la Sony dovrebbe sbranarsi la MW...

    Scusa che centra ... Semmai il discorso cade tra grande distribuzione e piccolo rivenditore
    Pesce grosso mangia pesce piccolo è veramente una filosofia commerciale spicciola e nient'affatto realistica in moltissime situazioni...

    Beh .... visto che io sono commerciante da molti anni (di tutt'altro settore), saresti così gentile da elencarmi le moltissime situazioni???

    ciao
  • AlbertoPN

    22 Marzo 2007, 09:53

    Originariamente inviato da: poe_ope
    Vero, sottoscrivo in pieno, e fa un po' impressione il cinismo di alcune dichiarazioni fatte in precedenza.


    Onestamente anche a me.

    Mandi

    Alberto
  • PynkyZ

    22 Marzo 2007, 10:30

    Originariamente inviato da: benegi
    Beh .... visto che io sono commerciante da molti anni (di tutt'altro settore), saresti così gentile da elencarmi le moltissime situazioni???
    ciao


    Le situazioni in cui i pesci piccoli fanno di tutto per essere appetibili ai pesci grossi affinché questi li mangino: alla fine ci guadagnano più loro così, pesci piccoli, che quelli grandi (vedi acquisizioni di molte piccole software house da parte dei giganti del settore. Stai certo che quelle piccole software house hanno ottenuto quello che volevano così.
    Quindi pesce piccolo cerca di farsi mangiare da pesce grande...
  • Raffaele

    22 Marzo 2007, 10:40

    Originariamente inviato da: PynkyZ
    (vedi acquisizioni di molte piccole software house da parte dei giganti del settore. Stai certo che quelle piccole software house hanno ottenuto quello che volevano così.
    Quindi pesce piccolo cerca di farsi mangiare da pesce grande...


    Sicuramente ci sono le sw house che hanno avuto beneficio dall'essere acquistate.
    Penso però ( casi reali ) a quei negozianti di elettronica ( per rimanere OT ) che hanno dovuto chiudere e noi clienti abbiamo rinunciato nostro malgrado alla loro professionalità.
    Se poi allarghiamo il discorso a tutto il commercio al minuto è sotto gli occhi di tutti i danni fatti dalla grande distribuzione. I centri storici delle città sono oramai una fila interminabile di scritte affittasi. Udine e Pordenone, due realtà che vivo quotidianamente, ne sono un esempio lampante.
  • benegi

    22 Marzo 2007, 11:32

    Originariamente inviato da: PynkyZ
    Le situazioni in cui i pesci piccoli fanno di tutto per essere appetibili ai pesci grossi affinché questi li mangino: alla fine ci guadagnano più loro così, pesci piccoli, che quelli grandi

    Quindi pesce piccolo cerca di farsi mangiare da pesce grande...

    Ok ... ma qui siamo in un altro contesto .... strategie aziendali e via discorrendo ..... scusa ma io il commercio lo interpreto in altro modo, forse come dici tu più spicciolo, ma chi è che non sa che l'unione fa la forza e cos'altro sono queste grandi catene se non una grande unione
    Sono, come si suol dire, [U]regole di mercato [/U]e al di là di buonismi e false ipocrisie chi può (se si può ??) invertire questa tendenza ..... esiste una possibilità ??
    Sarò limitato ma Io non la vedo ..... l'unica freccia che resta nell'arco del piccolo è una specializzazione marcata del determinato prodotto cosicche il cliente tipo ( colui che non vuole sbattersi più di tanto ... e guarda caso Noi non facciamo parte di questa schiera) possa acquistare a piene mani da chi conosce e si fida sperando che il tutto gli venga consegnato nel minor tempo possibile e perfettamente funzionante.

    Magari mi sbaglio ...... ma ho dei dubbi

    ciao
  • Ronzino

    22 Marzo 2007, 12:05

    prenotare una console secondo me è rischiosissimo:

    1) devi dare una caparra per un prodotto che non sai quando uscirà di preciso. sony ha rimandato molte volte...
    2) dai una caparra, ma il negoziante non sa quante console riceverà. se c'è overbooking, dovrai aspettare un mese/due, tempo necessario a produrre e consegnare altre console.
    3) rischi che i prezzi della console cambino, e se cambiano, per legge, resta valido il prezzo al momento della consegna della caparra
    4) rischi di esser vittima di truffe, stile quelle avvenute ai tempi del lancio della ps2: quando vai a ritirare la console, te la vendono con un bel bundle di 2 joystick, 1 memory card, e 2 giochi scelti dal negoziante. Incredibile, ma a roma non conosco negozio che non abbia fatto questo al lancio di ps2.
    5) In italia, le date di lancio di Ps2, xbox, xbox 360, game cube, wii, ultime versioni di game biy, ps3, tomb raider, final fantasy NON SONO MAI STATE RISPETTATE: ho personalmente acquistato parte di questi prodotti ai negozi, uno 2 giorni prima del lancio, e ho accompagnato un mio parente ad acquistare gli altri.
    Scandaloso il caso di tombraider lagend acquistato una settimana prima.

    Morale, non prenotate le console, siamo in italia
  • benegi

    22 Marzo 2007, 12:49

    Originariamente inviato da: Ronzino
    prenotare una console secondo me è rischiosissimo:



    Morale, non prenotate le console, siamo in italia

    Beh .... anche altrove Non è che sia tanto diverso ... se poi spostiamo l'attenzione ad altri settori è possibile trovare anche di moolto peggio ..... che dire del settore autoveicoli dove c'è gente che prenota auto l'anno prima della presentazione ufficiale e dove spesso poi viene illusa nella consegna .... per usare un eufemismo

    ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News