Processore DVDO Edge a 799 Euro
Anchor Bay annuncia per Settembre il nuovissimo processore video DVD Edge, dotato di 6 ingressi HDMI 1.3, 2 uscite HDMI 1.3, algoritmi proprietari e prezzo di listino di soli 799 Euro IVA compresa
Los Gatos, California, Luglio 2008. Anchor Bay annuncia il nuovo DVDO Edge: il nuovo processore video per lo scaling e il de-interlacing fino a risoluzione 1080p dotato di 6 ingressi HDMI 1.3, 2 uscite HDMI 1.3 e con tutti i premiati algoritmi di elaborazione video grazie ai quali DVDO ha costruito il suo meritato successo.
Il nuovo processore video è dotato degli engine di scaling e de-interlacing VRS, mosquito noise reduction, fine detail e edge enhancement, implementati nei nuovi chip di ultima generazione, al contrario della soluzione a piattaforma logica programmabile del VP50 Pro che consente una libertà di programmazione e versatilità nettamente superiori.
Il nuovo DVDO Edge sarà presentato al prossimo Top Audio & Video Show e sarà disponibile già dal prossimo mese di Settembre al prezzo di listino al pubblico di 799 Euro IVA compresa. Per maggiori informazioni sui prodotti DVDO:
Commenti (467)
-
Originariamente inviato da: lampadarioSI su tutta la linea, lo fa il mio ormai vetusto vp20
, e poi pensando a prep etc...
attenzione, ci sono cascato anch'io, il vp20 gestisce il 1080i in modo molto rudimentale (non so dirvi altro) o comunque in modo molto più rozzo rispetto alle raffinatezze della serie VP50 l'edge dovrebbe saper fare molto meglio.
sul sito del costruttore c'è una tabella compartiva fra VP50/VP50pro/VP30 che spiega la cosa -
Processore DVDO Edge su Plasma HD Panasonic 50PX700
Scusate se mi intrometto,
sarei interessato ad acquistare il processore .
Premesso che ho Plasma HD Panasonic 50PX700,
e che sono affascinato dall'Effetto DIGITAL NATURAL MOTION che ha il CRT Philips match line pixels plus (con digital motion compensation) cha avevo acquistato a mio padre nel 2002,
acquistando un processore del genere riuscirei a migliorare la performarce del mio plasma ?
E riuscirei a ottenere maggior fluidità nell'immagine con l'effetto profondità/fluidità/tridimensionalità tipici del DIGITAL NATURAL MOTION PHILIPS ?
gRAZIE per l'aiuto
Saluti -
Segnale TV con antenna
Ho una curiosita', volendo far processare al Dvdo Edge il segnale dell'antenna tv prima di mandarlo in pasto alla tv come posso fare?
E' possibile in qualche modo (e se si come e cosa serve comprare?) veicolare il segnale TV SD (quindi non DTT o SAT) e farlo entrare nel Dvdo Edge per migliorarlo e poi portarlo alla tv???
Con le consolle tipo Play3 e Xbox360 si nota un miglioramento qualitativo dell'immagine passando per il Dvdo Edge? -
Originariamente inviato da: B.K....cut...il vp20 gestisce il 1080i in modo molto rudimentale ....
Ci vuole un distinguo; il deinterlacing a 1080i io lo ho testato con il VP30+ABT102 (questo vuol dire che con segnali SD la qualità del deinterlacing è analoga a quella di un VP50).
Con segnali il cine mode (film) la resa è impeccabile... con segnali di tipo video emergono scalettature abbastanza evidenti (sempre con riferimento all' ottimo deinterlacing di segnali 576i/480i).
Un altra indicazione; VP30 o 20 senza la ABT102 in modalità video hanno un deinterlacing di fonti SD mediocre (diciamo che va meglio il buon vecchio faroudja).
@Batscape
Ci vuole un DVD recorder (possibilmente) con HDMI che supporti i 576i (con il VP30 ho ottenuto ottimi risultati con un Panasonic) o un sintonizzatore esterno (magari DVB-T) dal quale prelevare il segnale RGBs tramite scart.
Esiste anche un alternativa ma francamente non porta a risultati validi ed è scomoda si sfrutta la bidirezionalità dei segnali in vidoecomposito dell' ingresso scart di un display (bisogna verificare di quale si tratta sul manuale del display)... consisterebbe nel prelevare il segnale del videocomposito dalla scart del display ed inviarlo al processore (basta selezionare prima il canale con il telecomando del display; quindi si seleziona l' HDMI corrispondente al DVDO e da questo il corrispondente ingresso (indicato sul VP30 come video 1 o 2).
In questo modo il canale precedentemente selezionato sul display subisce a partire dal segnale in videocomposito il processamento da parte del DVDo.
Dato che comunque si tratta di segnale in vidoecomposito (il peggiore in assoluto) non si possono evitare effetti di combing e una nitidezza comunque più limitata rispetto a quella possibile con un segnale S-Video-RGBs; del resto nopn si può cavare sangue dalle rape...
Questo sistema lo ho provato personalmente e funziona; ma non lo consiglierei.
Ciao
Ciao -
Originariamente inviato da: B.K........L'edge non può certo sindacare ...
..leggendo il manuale del VP50PRO, il PRE va effettivamente abilitato -
Ragazzi! secondo me non è giusto fare domande tipo: secondo voi migliora la visione col mio impianto? ma come facciamo a dirvelo? Nessuno l'ha visto all'opera! e poi soprattutto chi se la prende la responsabilità di dirvi che il miglioramento vale quei soldi? ognuno di noi da un valore diverso ai soldi.
-
.. responsabilità di dirvi che il miglioramento vale quei soldi? ognuno di noi da un valore diverso ai soldi..
Io personalmente volevo solo sapere se è possibile bypassare l'elettronica del mio Plasma 50PX700 che non mi soddisfa . Un processore tipo quello cui si parla , in generale, permette di ottenere un effetto Digital Natural Motion oppure devo comprarmi per forza un LCD philips e spendere 4.000 euro per ottenerlo ? -
Puoi bypassare in genere l'elettronica di bordo SOLO SE puoi impostare il pannello in funzionamento con mappatura 1:1. Ovviamente sarà possibile farlo solo su pannelli 1920x1080, ossia full HD, e non è detto che sia possibile su tutti.
In quanto a natural motion e similari, se non erro intervengono creando delle immagini intermedie tra due fotogrammi per dare maggiore fluidità al passaggio tra un fotogramma e l'altro (sull'efficacia reale poi ci sono diverse opinioni. Io in genere preferisco escludere tali opzioni). Un videoprocessore invece interviene sul singolo fotogramma, con una certa risoluzione. e crea le informazioni mancanti per ricostruire un fotogramma 1080p. Le vedo quindi come due cose compeltamente diverse e non paragonabili...ma lieto di essere smentito...
In quanto al lipsync cui si faceva cenno, questo può intervenire solo RITARDANDO l'audio, per compensare il ritardo introdotto dai processori sul video. Quindi può funzionare se l'audio è in anticipo sul video, ma se invece l'audio è già originariamente in ritardo sul video, la regolazione del lipsync non può porre alcun rimedio. -
vorrei ritornare un attimo sull'argomento di quale lettore dvd accoppiare all'edge. ho letto svariati messaggi che parlano di avere u n lettore dvd che esce a 576i, senza quindi nè deinterlacciare nè upscalare il segnale originario dei dati presenti sul disco in visione. perfetto. quello che non riesco a comprendere è l'accenno alla funzione pure direct con rferimenti ai sintoamplificatori audio dove è presente. per i sintoampli ho compreso che attivando questa funzione si disabilitano tutti i processi non necessari, quindi sezione video e sezione tuner se presente (sia digitali sia analogici) per poter uscire con un segnale puro senza disturbi da parte di chip e sofware non necessari.
Nei vari accenni invece al pure direct video, leggo, presente forse nell'oppo 980 e in non so quali altri dvd (non ne ho trovati io) cosa dovrebbe fare? cosa dovrebbe disabilitare? non riesco a comprenderlo (sia la sezione video sia quella audio presenti nei lettori dvd devono per forza essere attivate senno' non vediamo e/o non sentiamo nulla). Qualcuno piu' esperto di me puo' dirmi se è cosi'? se ho ragione andrebbe bene qualunque dvd che esce a 576i come il pioneer 410 o 610?
grazie x le risposte che perverranno a chiarirmi un pochino le idee. -
Originariamente inviato da: abramigUn processore tipo quello cui si parla , in generale, permette di ottenere un effetto Digital Natural Motion oppure devo comprarmi per forza un LCD philips e spendere 4.000 euro per ottenerlo ?
Cavolo!Credo proprio che non sia possibile che un qualunque scaler/deinterlacer di fascia alta possa mai creare quell'abominio del natural motion della Philips, probabilmente la cosa peggiore mai vista fra le varie fantasiose caratteristiche che i produttori di tv hanno proposto sui loro prodotti in questi anni
Semmai un processore video ha un approccio completamente opposto, ovvero la gestione del segnale video piu' corretto di caso in caso (gestione delle cadenze, ricostruzione corretta del quadro e del deinterlacciamento del segnale, riconoscimento di materiale filmico, di materiale video etc etc)
Dio mio... il natural motion ...