Processore DVDO Edge a 799 Euro

Emidio Frattaroli 25 Luglio 2008, alle 10:53 Home Theater

Anchor Bay annuncia per Settembre il nuovissimo processore video DVD Edge, dotato di 6 ingressi HDMI 1.3, 2 uscite HDMI 1.3, algoritmi proprietari e prezzo di listino di soli 799 Euro IVA compresa

Los Gatos, California, Luglio 2008. Anchor Bay annuncia il nuovo DVDO Edge: il nuovo processore video per lo scaling e il de-interlacing fino a risoluzione 1080p dotato di 6 ingressi HDMI 1.3, 2 uscite HDMI 1.3 e con tutti i premiati algoritmi di elaborazione video grazie ai quali DVDO ha costruito il suo meritato successo.

Il nuovo processore video è dotato degli engine di scaling e de-interlacing VRS, mosquito noise reduction, fine detail e edge enhancement, implementati nei nuovi chip di ultima generazione, al contrario della soluzione a piattaforma logica programmabile del VP50 Pro che consente una libertà di programmazione e versatilità nettamente superiori.

Il nuovo DVDO Edge sarà presentato al prossimo Top Audio & Video Show e sarà disponibile già dal prossimo mese di Settembre al prezzo di listino al pubblico di 799 Euro IVA compresa. Per maggiori informazioni sui prodotti DVDO:

www.audiogamma.it  -  www.anchorbaytech.com

Commenti (467)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AV Magazine

    25 Luglio 2008, 13:47

    Originariamente inviato da: Pompone
    In USA sembra che lo venderanno a 799$ che magicamente in questo periodo di cambio €-->$ a 1.57 sembra saranno 799€ invece dei poco più di 500€.
    Il prezzo di listino americano, tasse escluse, è di 799 US$ che al cambio attuale sono circa 510 Euro.

    Il prezzo di listino italiano, tasse escluse, è di circa 665 Euro. In questo caso il gap è contenuto in circa 150 Euro.
  • AV Magazine

    25 Luglio 2008, 13:49

    Originariamente inviato da: alelamore
    ... ho appena preso il vp50 e questi se ne escono con un vp nuovo che costa un quinto?Mah.....
    Versatilità, completezza dei controlli, gestione del frame-rate, possibilità di intervento nel set-up dei parametri per la calibrazione (il VP50Pro è anche certificato ISF) e qualità dei contenuti del VP50 Pro sono estremamente più elevati.
  • jenoux

    25 Luglio 2008, 13:51

    La seconda uscita HDMI è Audio only
    Sapete se è possibile personalizzare la risoluzione
    in uscita e se sono presenti i controlli video, gamma su tutti?
  • Duke Fleed

    25 Luglio 2008, 13:51

    ...mosquito noise reduction, fine detail e edge enhancement...
    Roba da non credere, soprattutto per il prezzo...però bisogna vedere quali saranno i limiti alla versatilità di programmazione (spero che tutti i filtri di cui sopra siano ampiamente regolabili...).
    Spero di vedere presto le prime recensioni (e voglio leggere quanto prima il manuale! ).
  • Pompone

    25 Luglio 2008, 13:53

    ...che comunque è sempre oltre il 20% di differenza
    Comunque sono consapevole che la cosa è normale, anzi ci va anche bene

    Cià.

    p.s. comunque a fine estate se mi deciderò a passare all'LCD mi sa che lo abbinerò a questo nuovo aggeggio (sempre che le prove confermino che ne valga la pena).
  • Magic73

    25 Luglio 2008, 14:05

  • fabio2678

    25 Luglio 2008, 14:32

    Che c... fortuna ad aver venduto il VP30 in tempo...fiuh!


    è dotato degli engine di scaling e de-interlacing VRS


    Quindi, a parte la minor versatilità nei vari parametri, saranno gli stessi chip che ora lavorano nel VP50 credo, nessuna vecchia implementazione tipo SIL504 ?

    La seconda uscita solo audio però....proprio non capisco!
  • mcallan

    25 Luglio 2008, 15:42

  • felixman

    25 Luglio 2008, 16:51

    mcallan considerando la differenza di prezzo abissale, direi che il piccolino si difende bene dai due fratelloni maggiori
  • matazen

    25 Luglio 2008, 19:35

    Originariamente inviato da: AV Magazine' Staff
    Il prezzo di listino americano, tasse escluse, è di 799 US$ che al cambio attuale sono circa 510 Euro.

    Il prezzo di listino italiano, tasse escluse, è di circa 665 Euro. In questo caso il gap è contenuto in circa 150 Euro.


    finalmente SI COMINCIA a ragionare. ma non è abbastanza.

    comunque è un inizio. con buona pace di tutti quanti affermavano fosse una presunta normale politica di pricing.

    amen.
« Precedente     Successiva »

Focus

News