Popcorn Hour A-400 con dual-core

Gian Luca Di Felice 04 Settembre 2012, alle 12:46 Home Theater

Syabas Tecnology annuncia l'arrivo del suo nuovo media player di rete Popcorn Hour A-400. La nuova sorgente integra ora il nuovo chip Sigma Designs SMP8911 con processore dual-core (800MHz) e funzionalità "second screen" via iPad

A distanza di un anno dall'annuncio del Popcorn Hour A-300 (vedi news), sta per arrivare il suo successore A-400, ulteriormente migliorato in termini di qualità e funzionalità. Il nuovo modello è ora dotato dell'ultimo chip Sigma Designs SMP8911 con processore dual-core con frequenza a 800 Hz e processore video VXP. Il nuovo media player di rete è come di consueto compatibile con tutti i file audio-video più in voga, con risoluzione fino a 1080p, compatibilità ISO (Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD), MKV (sia 2D che 3D) e audio lossless ad alta risoluzione FLAC, Dolby True HD e DTS HD Master Audio.

Sul fronte connessioni troviamo un'uscita HDMI 1.4, due porte USB 2.0 e una porta USB 3.0 (slave), porta eSATA, slot per schede di memoria SD, slot interno per il collegamento di HDD da 3,5" SATA, porta Ethernet Gigabit (è prevista la predisposizione per il Wi-Fi via dongle USB), uscite digitali audio coassiale e ottica e audio stereo RCA. Oltre a tutte le funzionalità di interfaccia e servizi web (comprese le Apps) già introdotte nel modello attuale, il A-400 introduce la compatibilità "second screen" via applicazione gratuita NMJ Navigator per iPad che consente di controllare e navigare all'interno del dispositivo direttamente dal tablet touch-screen. Il nuovo A-400 è previsto in uscita ad ottobre ad un prezzo annunciato di 289 Euro.

Di seguito un teaser del nuovo lettore A-400:

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • steve_guitar

    13 Novembre 2012, 15:25

    si sa ancora niente sull'uscita del prodotto?
  • ivanot

    04 Dicembre 2012, 16:36

    Originariamente inviato da: steve_guitar;3648631
    domandina: a cosa serve la usb slave?


    Credo serva perché puoi collegarlo a un PC come un qualsiasi archivio di massa esterno e copiare nel suo HD interno grosse mole di dati, ovviamente avvantaggiandoti della USB 3.0, che per le iso dei BR ha molto senso.
  • ivanot

    17 Dicembre 2012, 17:25

    Qualcuno lo ha già ricevuto?
    Sono due settimane che lo aspetto e non trovo in rete nessun utente italiano che ne parla (per esperienza diretta).
  • Deimos7777

    17 Dicembre 2012, 21:17

  • ivanot

    18 Dicembre 2012, 09:59

    Grazie, non lo avevo notato
« Precedente     Successiva »

Focus

News