Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Pioneer: ricevitori HT VSX-832/932/LX302

di Riccardo Riondino, pubblicata il 06 Aprile 2017, alle 13:43 nel canale HT

Pioneer rinnova la gamma A/V con tre modelli 5.1/7.2 canali Dolby Atmos/ DTS: X, dotati di tecnologia Phase Control con Reflex Optimizer, connettività LAN/WLAN con supporto Airplay e Google Chromecast, protocolli multi-room DTS Play-Fi/FireConnect, DAC 32 bit/384 kHz, porta USB, scaler 4K Super Resolution, radio internet e servizi streaming


- click per ingrandire -

Pioneer ha presentato tre nuovi sintoamplificatori compatibili Dolby Atmos e DTS:X, siglati VSX-832, VSX-932 e VSX-LX302. Il VSX-832 è un modello da 5x160W/6ohm, mentre gli altri dispongono di stadi finali da 7x130W/7x170W, sempre su 6ohm. Gli stadi di conversione utilizzano DAC 32 bit/384 kHz AKM AK4438 nei modelli VSX-832/VSX-932 e AK4458 per il VSX-LX301.


- click per ingrandire -

Per l'autocalibrazione adottano il sistema proprietario MCACC, mentre la tecnologia Phase Control con Reflex Optimizer si occupa di compensare il ritardo di fase del subwoofer e dei canali "top". Il processore video dispone dello scaler 4K Super Resolution per la conversione Full HD-Ultra HD. Non manca il supporto DLNA/Airplay per reti LAN/WLAN Dual Band, con accesso alle radio TuneIn e ai servizi Spotify Connect, Deezer e Tidal. Per lo streaming è a disposizione inoltre la tecnologia Google Chromecast e un modulo Bluetooth per smartphone/tablet.


- click per ingrandire -

Una porta USB host permette di riprodurre file DSD e FLAC, ALAC, WAV, AIFF fino a 24 bit/192 kHz. Il supporto multi-room prevede per tutti i modelli le tecnologie DTS Play-Fi e FireConnect, mentre solo il VSX-LX302 dispone di uscite Zone 2 ad alto e basso livello. Gli ingressi HDMI, di tipo 2.0a per il pass-through 4K/60p con HDR/Dolby Vision, sono quattro nei modelli VSX-832/VSX-932 e sette con doppia uscita nel VSX-LX302.

 


- click per ingrandire -

VSX-832:

Sintoamplificatore 5.2ch
Decoder: Dolby Atmos, DTS:X, Dolby Digital Plus, Dolby True HD, DTS-HD
Advanced Sound Retriever 5ch
Auto Level Control 5ch
Auto Sound Retriever compatibile ARC
Sound Retriever Link
Virtual Speakers
MCACC con Reflex Optimizer
Connessioni: 4 ingressi HDMI 2.0a, 2 CVBS, 2 linea RCA, Toslink, coax

VSX-932:

Sintoamplificatore 7.2ch
Decoder: Dolby Atmos, DTS:X, Dolby Digital Plus, Dolby True HD, DTS-HD
Advanced Sound Retriever 5ch
Auto Level Control 5ch
Auto Sound Retriever compatibile ARC
Sound Retriever Link
Virtual Speakers
MCACC Pro con Reflex Optimizer
Connessioni: 4 ingressi HDMI 2.0a, 2 CVBS, 3 linea RCA, Toslink, coax


- click per ingrandire -

VSX-LX302:

Sintoamplificatore 7.2ch
Decoder: Dolby Atmos, DTS:X, Dolby Digital Plus, Dolby True HD, DTS-HD
Advanced Sound Retriever 5ch
Auto Level Control 5ch
Auto Sound Retriever compatibile ARC
Sound Retriever Link
Virtual Speakers
MCACC Pro con Reflex Optimizer
Connessioni: 7 ingressi/2 uscite HDMI 2.0a, 2 CVBS, component, 4 linea RCA, fono MM, 2 Toslink, coax

Prezzi indicativi (Francia): 499,00€ (VSX-832), 599,00€ (VSX-932) e 799,00€ (VSX-LX302).

Per ulteriori informazioni: www.pioneer-audiovisual.eu

Fonte: AudioVideo HD



Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: Parky pubblicato il 06 Aprile 2017, 14:48
Anno 2017 buttato. Modelli praticamente identici a quelli del 2016, per tutte le case. Novità zero.
Attendiamo con fiducia il 2018, l'anno dell'HFR (HDMI 2.1) e dell'affermazione del Dolby Vision.
Commento # 2 di: Luiandrea pubblicato il 06 Aprile 2017, 15:16
Le specifiche 2.1 sono state annunciate a fine anno ed anche in modo piuttosto nebuloso, come potevi immaginare di trovarle a bordo di un AVR le HDMI 2.1 in un AVR presentato ad Aprile 2017 ?

Oltre a a questa considerazione, quali novità rivoluzionarie ci si aspetta dai marchi che rilasciano un nuovo AVR ogni anno?

Ad ogni modo, anche nel 2018 ci sarà sicuramente qualcos'altro da dover attendere...
Commento # 3 di: Parky pubblicato il 06 Aprile 2017, 15:33
Si è parlato della versione 2.1 ad inizio anno. E' tutta lì la fregatura. Anche il prossimo anno potrebbe accadere la stessa cosa, ossia annunciare qualcosa di innovativo ma che entrerà in produzione solo verso la fine dell'anno, rendendo impossibile la commercializzazione di prodotti che la supportino.
Però fra tutte le frocerie, perché questa lo è, mi sembra fra le più utili, visto che uno dei talloni di Achille, è proprio la gestione di contenuti con framerate ridotto rispetto alle tv che li dovrebbero gestire, ovviamente più avanzate. Questo e lo scorso sono stati gli anni dell'HDR. Nel prossimo dovranno per forza inventarsi qualcosa per vendere. E sicuramente il 2018 sarà un anno più maturo per fare questo passo.
Commento # 4 di: ShineOn pubblicato il 07 Aprile 2017, 02:00
Ma gli ingressi multi-channel analogici? nessuno li usa più?
Commento # 5 di: Luiandrea pubblicato il 07 Aprile 2017, 09:16
IMHO, con le moderne codifiche audio ritengo siano inutili in generale, ancor di più su AVR di fascia medio bassa come questi Pioneer.