Pioneer BDP-LX88, LX-58

Riccardo Riondino 14 Novembre 2014, alle 11:11 Home Theater

Pioneer annuncia la disponibilità dei lettori Blu-ray universali top di gamma, forniti di scaler 4K Qdeo, DAC ESS Sabre, doppia uscita HDMI, streaming DLNA hi-res e qualità costruttiva ai massimi livelli


I lettori BD/SACD/DVD-Audio/Video Pioneer BDP-LX88 e BDP-LX58 integrano lo scaler 4K 60p Marvell Qdeo, ottimizzato con firmware proprietari per il Full HD e l'UHD. Il DNR offre la possibiità di intervenire separatamente su block/mosquito noise, luminanza e crominanza. Per la riduzione del jitter audio è presente il circuito di reclocking PQLS (Precision Quartz Lock System) attivo con i sinto-amplficatori Pioneer compatibili, inoltre Il BDP-LX 88 aggiunge un Master Clock ad alta precisione. Il BDP-LX88 impiega quattro audio DAC ESS Sabre32 ES9018 32 bit/192 kHz per canale, mentre il BDP-LX58 adotta un convertitore ESS Sabre32 ES9011. Nella dotazione del BDP-LX88 troviamo due filtri digitali selezionabili, la riquantizzazione a 32 bit dei segnali 16-24 bit, inclusi formati compressi, il sovracampionamento x2/x4 dell'audio 2 ch e la funzione Sound Retriever per la rigenerazione dell'audio lossy. Si può scegliere anche di attivare l'ulteriore funzione Audio Scaler, che regola automaticamente l'intervento delle prime tre in base alla fc e al bit-rate dei segnali.  

Nella costruzione viene impiegato un telaio in metallo multistrato, rinforzato alla base e associato a una meccanica con trattamento smorzante, per una struttura ad alta rigidità dal peso di 13,4 kg per il BDP-LX88 e 9,9 kg per il BDP-LX58. Il modello maggiore adotta una struttura a tripla camera, con lo stadio di alimentazione, i circuiti digitali e quelli analogici posti in alloggiamenti separati. In aggiunta, l'alimentatore del BDP-LX88 è schermato, così come i circuiti principali, e utilizza un trasformatore toroidale per la sezione audio. Compatibilità con file audio 2ch 24 bit/192 kHz FLAC, DSD 2,8 MHz (dff/dsf), ALAC, WAV, AIFF e FLAC, DSD, WAV multicanale, oltre a MP3, WMA, AAC, APE e supporti BD-R/RE, DVD±R/RW. Per il video: MPG, MP4, TS, M4V, AVI, MOV, DivX plus HD, WMV e MKV.

 

 

Entrambi sono forniti di due uscite HDMI, a cui l'LX88 aggiunge uscite analogiche bilanciate/sbilanciate e doppia uscita digitale, coax/Toslink, mentre il BDP-LX8 offre un uscita linea RCA e una digitale elettrica. Nel pannello posteriore si trova anche un pin RCA definito ‘Zero Signal’, da collegare all'ingresso di un ricevitore, TV o altro, che fornisce un segnale di massa di riferimento, audio o video, secondo il tipo di connessione scelta. Sono disponibili due porte USB, anteriore e posteriore, per periferiche di memoria e una LAN Ethernet che consente lo streaming DLNA e l'accesso ai canali Youtube e Picasa. Disponibile l'app iControlAV5 per dispositivi iOS e Android.

Il BDP-LX58 è in commercio dal mese di ottobre, mentre l'arrivo del BDP-LX88 è previsto per dicembre, entrambi sono disponibili con finitura nera o argento.

Per uleriori informazioni: www.pioneer.eu/it

Commenti (41)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Locutus2k

    17 Novembre 2014, 10:41

    Io sono alla ricerca di un *ottimo* lettore audio di rete per la musica liquida che, nella mia collezione, è cresciuta in maniera impressionante. Fino ad ora mi ero orientato sul Marantz NA8005 perché ho come lettore CD/SACD stereo un SA-11S1 da anni e sono, come dire, legato a quel tipo di suono che a me piace molto.
    Certo questo nuovo Pioneer, più o meno allo stesso prezzo del Marantz (ma con le funzioni video in più, il Marantz è solo un audio network player) cambia le carte in tavola e mi rende indeciso.
    Voi -se non sono OT- cosa ne pensate? Marantz o aspetto questo Pio (parlo del top di gamma)? A me non interessa il MCH analogico, cerco un 2ch di alta qualità (al miglior prezzo, ovvio).
  • jason_t.

    17 Novembre 2014, 11:40

    Per la cronaca ho trovato un sito svedese che ha in arrivo l' lx-58 multiregion per 870 euro...interessante direi.
  • AlbertoPN

    17 Novembre 2014, 11:45

    Originariamente inviato da: Locutus2k;4282314
    Voi -se non sono OT- cosa ne pensate? Marantz o aspetto questo Pio (parlo del top di gamma)? A me non interessa il MCH analogico, cerco un 2ch di alta qualità (al miglior prezzo, ovvio).


    Effettivamente siamo OT, ma io fossi in te aspetterei Luigi, anche perché nessuno lo ha provato/spremuto a fondo, ed un acquisto d'impulso adesso magari potrebbe creare pentimenti molto a breve. Si tratta di qualche settimana, per cui ..... io aspettrei

    P.S. Per rimanere in casa Marantz, ma elettroniche Premium come il tuo superbo lettore SACD, dovresti valutare il lettore di rete NA-11S1 http://www.marantzitaly.com/it/prod...roductid=na11s1 che è dello stesso lignaggio del tuo lettore di dischi fisici.
  • Maxt75

    17 Novembre 2014, 16:46

    La butto li..chi cerca un due canali di qualità non può affidarsi ad un lettore CD separato ? Più di qualità di cosi non so..ovvio parlo di lettori non entry.
  • Locutus2k

    17 Novembre 2014, 18:37

    Si parlava di network player. Se un lettore cd di qualità, come sembra essere questo Pioneer è anche un network player per file liquidi standard e hd, allora si.
  • robertocastorina

    17 Novembre 2014, 18:49

    Originariamente inviato da: Maxt75;4282686
    La butto li..chi cerca un due canali di qualità non può affidarsi ad un lettore CD separato ?

    Quoto, personalmente l'ho sempre considerata la soluzione migliore sia dal punto di vista qualitativo che estetico... Inoltre mi da la possibilità di valutare gli upgrade separatamente, concentrando quindi il mio budget a disposizione verso l'uno o verso l'altro a seconda delle necessità che sento in quel momento... Stesso discorso se dovessi acquistare un lettore di rete, tutta la vita componenti separati...
    Detto questo sarei curioso di vederlo all'opera (anzi sentirlo) collegato al mio Harman Kardon HK 990 in sfida con l'eccezionale ed intramontabile lettore CD Harman Kardon HD 990...
  • RickDeckard

    17 Novembre 2014, 23:32

    Su bluraymods (già segnalato nel forum) trovate molti modelli codefree tra cui alcuni Pioneer.
    Per questi vedremo.
  • dream1910

    18 Novembre 2014, 08:37

    E' presto per conoscerne le prestazioni, ma visto l'ipotetico prezzo di 1.400 euro, come può essere competitivo quanto l'oppo 103d ne costa circa 800?
  • AlbertoPN

    18 Novembre 2014, 09:36

    Originariamente inviato da: dream1910;4283031
    E' presto per conoscerne le prestazioni, ma visto l'ipotetico prezzo di 1.400 euro, come può essere competitivo quanto l'oppo 103d ne costa circa 800?


    Sulla carta, per la qualità audio che dovrebbe esprimere, è casomai il 105 il suo diretto concorrente, anche se non fa anche da DAC per sorgenti esterne ed ha solo 2 canali in uscita.

    però hai detto bene, è presto per conoscerne le prestazioni. Diamogli credito ... almeno fino a prova contraria
  • ALE77

    18 Febbraio 2015, 07:57

    A breve ci sarà il primo possessore...che infatti ha aperto una discussione per parlarne !!

    http://www.avmagazine.it/forum/40-b...ioneer-bdp-lx88
« Precedente     Successiva »

Focus

News