Pioneer BDP-LX88, LX-58
Pioneer annuncia la disponibilità dei lettori Blu-ray universali top di gamma, forniti di scaler 4K Qdeo, DAC ESS Sabre, doppia uscita HDMI, streaming DLNA hi-res e qualità costruttiva ai massimi livelli
I lettori BD/SACD/DVD-Audio/Video Pioneer BDP-LX88 e BDP-LX58 integrano lo scaler 4K 60p Marvell Qdeo, ottimizzato con firmware proprietari per il Full HD e l'UHD. Il DNR offre la possibiità di intervenire separatamente su block/mosquito noise, luminanza e crominanza. Per la riduzione del jitter audio è presente il circuito di reclocking PQLS (Precision Quartz Lock System) attivo con i sinto-amplficatori Pioneer compatibili, inoltre Il BDP-LX 88 aggiunge un Master Clock ad alta precisione. Il BDP-LX88 impiega quattro audio DAC ESS Sabre32 ES9018 32 bit/192 kHz per canale, mentre il BDP-LX58 adotta un convertitore ESS Sabre32 ES9011. Nella dotazione del BDP-LX88 troviamo due filtri digitali selezionabili, la riquantizzazione a 32 bit dei segnali 16-24 bit, inclusi formati compressi, il sovracampionamento x2/x4 dell'audio 2 ch e la funzione Sound Retriever per la rigenerazione dell'audio lossy. Si può scegliere anche di attivare l'ulteriore funzione Audio Scaler, che regola automaticamente l'intervento delle prime tre in base alla fc e al bit-rate dei segnali.
Nella costruzione viene impiegato un telaio in metallo multistrato, rinforzato alla base e associato a una meccanica con trattamento smorzante, per una struttura ad alta rigidità dal peso di 13,4 kg per il BDP-LX88 e 9,9 kg per il BDP-LX58. Il modello maggiore adotta una struttura a tripla camera, con lo stadio di alimentazione, i circuiti digitali e quelli analogici posti in alloggiamenti separati. In aggiunta, l'alimentatore del BDP-LX88 è schermato, così come i circuiti principali, e utilizza un trasformatore toroidale per la sezione audio. Compatibilità con file audio 2ch 24 bit/192 kHz FLAC, DSD 2,8 MHz (dff/dsf), ALAC, WAV, AIFF e FLAC, DSD, WAV multicanale, oltre a MP3, WMA, AAC, APE e supporti BD-R/RE, DVD±R/RW. Per il video: MPG, MP4, TS, M4V, AVI, MOV, DivX plus HD, WMV e MKV.
Entrambi sono forniti di due uscite HDMI, a cui l'LX88 aggiunge uscite analogiche bilanciate/sbilanciate e doppia uscita digitale, coax/Toslink, mentre il BDP-LX8 offre un uscita linea RCA e una digitale elettrica. Nel pannello posteriore si trova anche un pin RCA definito ‘Zero Signal’, da collegare all'ingresso di un ricevitore, TV o altro, che fornisce un segnale di massa di riferimento, audio o video, secondo il tipo di connessione scelta. Sono disponibili due porte USB, anteriore e posteriore, per periferiche di memoria e una LAN Ethernet che consente lo streaming DLNA e l'accesso ai canali Youtube e Picasa. Disponibile l'app iControlAV5 per dispositivi iOS e Android.
Il BDP-LX58 è in commercio dal mese di ottobre, mentre l'arrivo del BDP-LX88 è previsto per dicembre, entrambi sono disponibili con finitura nera o argento.
Per uleriori informazioni: www.pioneer.eu/it
Commenti (41)
-
Originariamente inviato da: Steven;4281612Non ce' scritto da nessun a parte che esce ad inizio 2015...era una mia supposizione e di altri visto che non e' stato presentato nulla questo mese,si pensava ad un eventuale presentazione post CES 2015 a Gennaio
Concordo....anche sui siti non ho trovato nulla...neppure rumors concordanti -
@Michele Turturro
Costa 699 di listino, l'ho pagato 620 in quel negozio in centro a Milano che inizia con la B. - Ora l'ha messo a 640. Il prezzo che mi hanno fatto, come prodotto nuovo di zecca, è davvero buono.
Mi unisco per un'eventuale prova a 3, metto a disposizione il mio lettore se si riesce ad organizzare a Milano e dintorni. Così magari scopro che ho delle orecchie di m...
Per Subzero:
l'ho sentito e l'ho ritenuto superiore in stereo rispetto al 103 (destinazione principale d'uso), ed inoltre ho piazzato il 103 praticamente allo stesso prezzo del Pioneer nuovo. Ora, magari tra un anno (cosa che spero) esce l'Oppo nuovo o altri lettori veri 4K e che magari suonano anche meglio in stereo. Nel frattempo, a costo quasi zero, mi sono fatto 365 giorni di musica digitale ad un livello più elevato. Chiamale pure manie da audiofilo -
Originariamente inviato da: Subzero;4281420Se le informazioni che abbiamo sono giuste, il Pioneer usa il SabreCos'ha in più del 105 attuale per capirci?
grazie
in maniera diversa (non so in che configurazione), ha filtri digitali selezionabili, Master Clock ad alta precisione e una sezione analogica che mi sembra moooolto diversa.
Visto che su questo stesso forum c'è chi non si spara per la polvere sulle differenze all'ascolto tra varie versioni di Oppo 105 modificate (che condividono la stessa architettura del DAC), direi che in teoria qualche argomento in più il nuovo Pioneer potrebbe anche averlo.
Emidio
P.S.
Cercate di rimanere in topic. Se avete info su Oppo aprite una nuova discussione. -
Oltretutto i sabre 9018 dedicati all'uscita stereo sono ben 8 contro 1.
Il 9018 ha 8 canali, che nell'oppo sono divisi 4 per l'uscita cuffie e 2 a testa per le rca e xlr, nel pio non saprei, ma comunque trattasi di una configurazione, sulla carta, ben superiore. -
Sembrerebbe un prodotto molto interessante, ma resta pur sempre prima di tutto un lettore blu ray full hd, che tra qualche mese rischia di diventare obsoleto..
-
Restano a mio avviso, i top di gamma pioneer, come livello costruttivo ed estetica i migliori in assoluto. Francamente però, aspetterei un lettore 4k oramai per spendere tali cifre..
-
Qualcuno sa se è possibile averlo multiregion in qualche modo? Sto valutando l'acquisto di un Oppo 103 multiregion per potermi finalmente vedere qualche bluray della collezione Criterion e a quando pare l'Oppo sembra l'unica soluzione.
-
In passato è stato possibile dezonare i lettori Pioneer .... Per questo è ancora troppo presto dato che non è in commercio.
Bisognerà aspettare qualche settimana e poi iniziate a tenere sotto controllo i siti olandesi e svizzeri qui vicino a noi .... A meno che non basti una patch Sw .... Anche se dubito -
putroppo non avendo Blu Ray e Dvd USA non so dirvi se li legge o meno. Me ne procuro uno e vi faccio sapere.
spygamer -
99 su 100 non lo leggerà, se non è stato appositamentente modificato per leggere tutte le regioni di bluray. Sto usando come lettore bluray una playstation 3 acquistata 5 o 6 anni fa. E sto sospettando tempi maturi per un buon lettore Universale region free. Visto il costo di questo pioneer rispetto all oppo sarebbe una buona occasione. Aspetterò ancora un po'.