Pioneer BDP-LX88, LX-58
Pioneer annuncia la disponibilità dei lettori Blu-ray universali top di gamma, forniti di scaler 4K Qdeo, DAC ESS Sabre, doppia uscita HDMI, streaming DLNA hi-res e qualità costruttiva ai massimi livelli
I lettori BD/SACD/DVD-Audio/Video Pioneer BDP-LX88 e BDP-LX58 integrano lo scaler 4K 60p Marvell Qdeo, ottimizzato con firmware proprietari per il Full HD e l'UHD. Il DNR offre la possibiità di intervenire separatamente su block/mosquito noise, luminanza e crominanza. Per la riduzione del jitter audio è presente il circuito di reclocking PQLS (Precision Quartz Lock System) attivo con i sinto-amplficatori Pioneer compatibili, inoltre Il BDP-LX 88 aggiunge un Master Clock ad alta precisione. Il BDP-LX88 impiega quattro audio DAC ESS Sabre32 ES9018 32 bit/192 kHz per canale, mentre il BDP-LX58 adotta un convertitore ESS Sabre32 ES9011. Nella dotazione del BDP-LX88 troviamo due filtri digitali selezionabili, la riquantizzazione a 32 bit dei segnali 16-24 bit, inclusi formati compressi, il sovracampionamento x2/x4 dell'audio 2 ch e la funzione Sound Retriever per la rigenerazione dell'audio lossy. Si può scegliere anche di attivare l'ulteriore funzione Audio Scaler, che regola automaticamente l'intervento delle prime tre in base alla fc e al bit-rate dei segnali.
Nella costruzione viene impiegato un telaio in metallo multistrato, rinforzato alla base e associato a una meccanica con trattamento smorzante, per una struttura ad alta rigidità dal peso di 13,4 kg per il BDP-LX88 e 9,9 kg per il BDP-LX58. Il modello maggiore adotta una struttura a tripla camera, con lo stadio di alimentazione, i circuiti digitali e quelli analogici posti in alloggiamenti separati. In aggiunta, l'alimentatore del BDP-LX88 è schermato, così come i circuiti principali, e utilizza un trasformatore toroidale per la sezione audio. Compatibilità con file audio 2ch 24 bit/192 kHz FLAC, DSD 2,8 MHz (dff/dsf), ALAC, WAV, AIFF e FLAC, DSD, WAV multicanale, oltre a MP3, WMA, AAC, APE e supporti BD-R/RE, DVD±R/RW. Per il video: MPG, MP4, TS, M4V, AVI, MOV, DivX plus HD, WMV e MKV.
Entrambi sono forniti di due uscite HDMI, a cui l'LX88 aggiunge uscite analogiche bilanciate/sbilanciate e doppia uscita digitale, coax/Toslink, mentre il BDP-LX8 offre un uscita linea RCA e una digitale elettrica. Nel pannello posteriore si trova anche un pin RCA definito ‘Zero Signal’, da collegare all'ingresso di un ricevitore, TV o altro, che fornisce un segnale di massa di riferimento, audio o video, secondo il tipo di connessione scelta. Sono disponibili due porte USB, anteriore e posteriore, per periferiche di memoria e una LAN Ethernet che consente lo streaming DLNA e l'accesso ai canali Youtube e Picasa. Disponibile l'app iControlAV5 per dispositivi iOS e Android.
Il BDP-LX58 è in commercio dal mese di ottobre, mentre l'arrivo del BDP-LX88 è previsto per dicembre, entrambi sono disponibili con finitura nera o argento.
Per uleriori informazioni: www.pioneer.eu/it
Commenti (41)
-
@Alberto Pilot
non ho capito l'uso dei puntini sul fatto decantata qualità che io ho sottolineato. L'unico dubbio che mi viene, rileggendo il mio intervento ed essendo nuovo da questa parti (nuovo relativamente, visto che vi leggo da secoli) è che magari mi hai preso per il classico tizio che lavora per un'azienda e che si iscrive apposta per tessere le lodi di un prodotto. Spero di sbagliarmi. L'ho comprato in un noto negozio in centro a Milano, ne è arrivato un unico modello di colore nero, ordinato dal sottoscritto da 3 mesi, visto che ero alla ricerca di un'alternativa STEREOFONICA al mio Oppo 103 e al 105. Anzi, visto che ho ascoltato più e più volte il 105, posso dire tranquillamente che a livello stereofonico LX 58 è di tutt'altra pasta, in meglio ovviamente.
Per il discorso fuori tempo massimo di Maxt75 ti do pienamente ragione. Il problema è che NON c'è un singolo produttore che fa un prodotto che sia compatibile come gli OPPO e con le qualità audio video degli OPPO. E proprio non riesco a capirlo. I 2 prodotti di Pioneer sono, come compatibilità, le prime vere alternative complete o quasi (tenendo presente che a me l'uscita multicanale analogica non interessa). E, ribadisco, suonano decisamente meglio. -
Chiedo scusa all'utente Alberto Pilot, la replica era per l'utente Mac Pro.
-
Mi stavo rileggendo e non trovavo difatti quello che scrivevi
Non c'è problema, tranquillo
Spero di poter sentire presto questo LX-88 -
l'88 spero di sentirlo già domani nello stesso negozio, il problema è che non sarà affatto rodato...
-
Grosso modo quindi uscirà poco prima del nuovo oppo 115, vorrei capire per quale motivo dovrei preferirlo visto che l'ordine di prezzo è il medesimo. Cos'ha in più del 105 attuale per capirci?
grazie -
Quoto Subzero, curioso di sapere dosa dovrebbe avere in più dell'Oppo.
-
Penso che il top lx88 sia un competitor più del nuovo lettore Bluray Arcam che non dell'Oppo 105, inteso come lettore universale...
Ben venga una prova tra i 3 in Stereo, che si preannuncia interessante (viste anche gli entusiasmi di Spyg)... personalmente ho sempre ritenuto esagerate le lodi del 105 in 2 canali (diverso il caso dopo la modifica, tipo di Aurion), ma meritatissimo il successo per la completezza delle funzioni (anche con la liquida) e rapporto p/q
quale sarebbe la data di uscita dell' Oppo 115 ?
non sapevo di anticipazioni in merito... -
Una domanda spygamer: puoi gentilmente dirmi quanto ti è costato l'LX 58 perchè sul sito della Pioneer non vi è alcuna indicazione. Grazie
-
Io avevo letto che uscirà a inizio 2015..
In ogni caso anche se il Pio fosse superiore in 2ch non vedo il senso di prendere un lettore blu ray non 4k da 1500€ adesso.. -
Non ce' scritto da nessun a parte che esce ad inizio 2015...era una mia supposizione e di altri visto che non e' stato presentato nulla questo mese,si pensava ad un eventuale presentazione post CES 2015 a Gennaio