
Pioneer BDP-450: BD3D, SACD e dual-HDMI
La casa nipponica annuncia il successore del BDP-440, sempre dotato di drive "universale" compatibile Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, DVD Audio, SACD e CD, ma ora anche completo di circuito di upscaling 1080p Marvell Qdeo e di doppia uscita HDMI
Pioneer rilascerà a partire da ottobre il nuovo lettore Blu-ray "universale" BDP-450. Oltre a riprodurre i Blu-ray e Blu-ray 3D, la nuova sorgente è compatibile anche con i supporti DVD, DVD Audio, SACD e CD, nonché in grado di riprodurre file multimediali (tra cui anche MKV, DivX Plus HD, FLAC e foto Jpeg) sia da periferiche USB che da reti DLNA / UPnP. Rispetto all'attuale BDP-440, il nuovo modello è ora completo di circuito di upscaling 1080p Marvell Qdeo, nonché di doppia uscita HDMI 1.4 per il collegamento ad un display 3D e a un sinto-ampli non dotato di pass-through 3D per la decodifica delle tracce audio multicanale (sia lossy che lossless), oppure funzionalità di switching per il collegamento simultaneo a due display o videoproiettore.
Il lettore è completo di doppio ingresso USB (uno frontale e uno posteriore) e per il collegamento in Wi-Fi è disponibile il dongle USB AS-WL300 opzionale. Tra i servizi web installati, troviamo sia Youtube che Picasa e per il miglioramento dei contenuti video da web è presente il circuito "Stream Smoother". Come da tradizione Pioneer, non manca il circuito PQLS (Precision Quartz Lock System) che consente di eliminare i problemi di jitter audio via collegamento con sinto-ampli compatibili. Infine, il lettore potrà anche essere controllato via smartphone o tablet iOS e Android grazie all'applicazione gratuita iControlAV2012. Il prezzo di listino annunciato sarà di 299 Euro.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Pioneer Europe
Commenti (16)
Questo 450 mi sembra un ibrido tra il 440 e LX-55.
da possessore di LX55 ti dico che se P° deve commercializzare prodotti come il mio a 350 euro è bene che lasci stare.
Il player era ed in parte ancora è pieno di bugs (gracchiava sui dischi Warner!!!!!), comportamenti anomali nell'interfacciarsi con le atre periferiche (invio ininterrotto del segnale/risoluzione via HDMI al TV tale da impedire la visione), prestazioni audio/video assolutamente anonime, funzioni DLNA limitate.
Insomma un bel buco nell'acqua.
Poi il peso! Si il peso. Uno chassis leggerissimo che in confronto il mio LG BD370 sembra un carrarmato.
Ma dai.

ps: scusate l'ot ma rientro solo oggi e vedo che la grafica del sito e' cambiata?? cioe' c'e' la pubblicita' tutt'intorno ???

...dai speriamo che sta volta abbiano clonato bene l'oppo...

...OT...in qualche modo bisogna mantenerlo il forum, servono degli sponsor...

Ciao

Quando vai in edicola e compri un qualsiasi quotidiano o rivista, oltre a pagarli ti ritrovi comunque le pagine piene di pubblicità (per non parlare delle tante realtà editoriali che usufruiscono anche dei fondi statali per l'editoria)....AV Magazine è una testata giornalistica che non usufruisce di fondi per l'editoria, offre tutti i suoi servizi (redazionali e forum) gratuitamente e l'unico suo sostentamento sono gli inserzionisti pubblicitari....senza questi avremmo chiuso da un bel pezzo (semplicemente per coprire i costi vivi di esercizio), senza contare che gli sponsor consentono anche a chi lavora in redazione di tirare fuori uno stipendio....senza il quale nessuno di noi starebbe qui ad offrire un servizio gratuito a tutti i nostri lettori!
Gianluca
e CHE stipendio, vorrei aggiungere !!!




Ah ah!!..in effetti!!


Gianluca
Ma quindi questo pioneer è una specie di lx-55 che costa un centone in meno?? solo esteticamente diverso, ma x quanto riguarda la parte elettronica mi sembra identico... o sbaglio??
E poi ancora, ma è davvero fallato come lettore l' LX-55? non ne vale la pena x la sua fascia di prezzo?
Non si sa neanche se uscirà un LX-56.
Se dovesse uscire l'unica caratteristica che a mio giudizio sarebbe interessante (visto che per il resto questo 450 ha già tutto), sarebbe l'aggiunta di un display per gestire il formato liquido, come hanno già messo sui Pioneer N-30 e N-50
Io ho un BDP-140 ed è stata la terza scelta dopo averne provati altri due (un Sony e un Samsung), ma l’ho tenuto come il “meno peggio”. Lo uso con un telecomando universale perché il telecomando non è un gran che ed ha diversi limiti software e hardware.
Pensavo di usarlo come mezzo di transizione per contenuti liquidi, ma visto che il player DLNA è scandaloso ho preso poco dopo un’Apple TV.
Secondo me il mercato di questa fascia offre schifezze mentre una decina di anni fa, materiali di qualità, magari dovendo cercare un po’, ma ancora si trovavano.