Philips BDP9700: BD, SACD, 4K e 7.1
La multinazionale olandese annuncia l'arrivo del suo nuovo lettore Blur-ray "universale" top di gamma. Il BDP9700 riproduce Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, SACD e CD, è completo di chip Marvell Qdeo con upscaling fino a 4K e di uscite analogiche 7.1 canali
Dopo aver introdotto sul mercato il suo primo lettore Blu-ray completo di funzionalità di upscaling 4K (BDP7700 - vedi news), Philips rilancia annunciando l'arrivo del BDP9700, ora completo anche di compatibilità SACD, l'integrazione di un chip Marvel Qdeo, una costruzione decisamente più raffinata, convertitori DAC Burr-brown e funzionalità Smart TV via piattaforma NET TV di ultima generazione. Andando nei dettagli, il nuovo lettore appare già esteticamente decisamente più high-end con tanto di finiture in alluminio e scocca dalle spesse pareti per smorzare al meglio le vibrazioni. L'alimentazione è affidata a un trasformatore toroidale e i dati dichiarati parlano di un rapporto S/N superiore ai 120dB e una dinamica di 100dB.
Il BDP9700 è compatibile con i supporti Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, SACD, CD, integra funzionalità di conversione 2D -> 3D, nonché un chip video Marvel Qdeo con avanzate regolazioni delle impostazioni d'immagine e circuito di upscaling fino a 4K (3840 x 2160 punti). Sul fronte audio troviamo convertitori TI Burr-brown a 192KHz / 24 bit (non sappiamo ancora i modelli specifici) con tanto doppia uscita separata stereo e 7.1 canali (con connettori RCA placcati oro), decodifica di tutti i codec audio-video (Dolby True HD, DTS HD Master Audio) e anche del DSD dei SACD. Il lettore è anche completo di doppia uscita HDMI 1.4, doppia porta USB, connessione Ethernet e Wi-Fi "n" integrata. E' possibile riprodurre tutti i file multimediali più in voga (compresi MKV fino a 1080p e FLAC ad alta risoluzione) ad esclusione delle ISO (Blu-ray e DVD) sia da supporti (dischi, periferiche di archiviazione USB) che da rete (via DLNA / UPnp).
Connessioni del BDP9700
La dotazione prevede, infine, l'integrazione della piattaforma Smart TV di ultima generazione NET TV per poter accedere a servizi web e VOD (compreso Skype via webcam compatibile opzionale) e il lettore è compatibile con l'App MyRemote per controllare le funzionalità da smartphone o tablet iOS e Android. La disponibilità è prevista per settembre (a giorni, quindi) ad un prezzo annunciato di 549 Euro.
Fonte: Philips
Commenti (130)
-
confermo 7.1
-
Gianluca 76,perdona la mia insistenza ,ma a scanso
di equivoci ,nella parte posteriore del lettore ci sono
le uscite analogiche 7.1(fl-fr-c- sub-srl-srr- sbl-sbr),
insisto perché in giro ho visto delle foto del retro del
9700 con solo 5 uscite analogiche.
Ti ringrazio anticipatamente e ti prego di verificare quanto
prima perché sono in procinto di ordinare il lettore. -
Tony sono anni che Philips, nei suoi lettori bluray di punta, monta uscite analogiche 7.1. Poi basta che vai a guardare nel sito ufficiale e lo vedi subito nel retro, le uscite 7.1...! Non so proprio dove tu possa aver visto questo lettore con le 5.1, non esiste proprio che il vero 9700 abbia 5.1 tranquillo! Sarà qualche foto tarocca mi sa tanto...! Attualmente sul sito tedesco hai tutto quello che ti serve, in attesa che lo mettano finalmente pure quà in Italia.
-
MauryG5,
mi dispiace contraddirti ma è proprio il sito ufficiale Philips a indicare uscite analogiche 5.1,per cui l'unico modo per essere certi e quello di chiedere a chi possiede realmente il lettore di verificare guardando il retro dell'apparecchio e poiché sono intenzionato ad acquistarlo a breve non posso che reiterare la domanda a Ginluca,considerato che le uscite 7.1 per me sono di particolare importanza dovendo collegare il lettore al sintoamp yamaha DSP-Z9. -
Tony allora, intanto guardati la foto del retro, che quella ti toglie già ogni dubbio, poi se vai nelle specifiche, ti dice chiaramente uscite 7.1 analogiche! Vai nel sito Italiano e prendi il negozio che al momento è solo li che lo fanno vedere, fai specifiche e trovi la voce che parla delle uscite analogiche.. http://www.philips-shop.it/store/ca...roductDetailtab
Ecco leggi bene, vediamo se riesco a farti convinto... Dove lo hai letto tu ci sarà di sicuro un errore, ti ripeto che è impossibile che un lettore di fascia alta come questo, possa montare 5.1 al posto delle 7.1! Fidati...! -
MauryG5,
innanzitutto grazie per la disponibilità ,la mia perplessità nasce anche dal fatto che il lettore lo sto per acquistare da redcon ,venditore online dove lo ha acquistato Gianluca che non e italiano ed il prezzo e sensibilmente inferiore a quello ufficiale;mi chiedevo ,quindi,se poteva esistere una versione 5.1 non per il mercato nostrano e l'unico modo certo,ribadisco ,per non correre rischi e quello di chiedere riscontro a Gianluca che peraltro lo ha acquistato dallo stesso venditore. -
Prego figurati, il lettore per l'Europa di solito è uno, eventuali differenze possono nascere nei mercati asiatici o americani. In ogni caso Redcon dovrebbe avere quello tedesco, una capatina al sito tedesco falla e vedrai che pure li è uguale.
-
Ragazzi l'avevate visto questo bel video? http://www.youtube.com/watch?v=TQW7iuHo3cc
Bella presentazione! Il canto del cigno di Philips nel reparto A/V però... Che tristezza! -
Originariamente inviato da: MauryG5;3801456Ragazzi l'avevate visto questo bel video? http://www.youtube.com/watch?v=TQW7iuHo3cc
Bella presentazione! Il canto del cigno di Philips nel reparto A/V però... Che tristezza!
Che vuoi dire? -
Del video non ce ne può fregar di meno, noi vogliamo la recensione