Philips BDP9700: BD, SACD, 4K e 7.1

Gian Luca Di Felice 06 Settembre 2012, alle 09:59 Home Theater

La multinazionale olandese annuncia l'arrivo del suo nuovo lettore Blur-ray "universale" top di gamma. Il BDP9700 riproduce Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, SACD e CD, è completo di chip Marvell Qdeo con upscaling fino a 4K e di uscite analogiche 7.1 canali

Dopo aver introdotto sul mercato il suo primo lettore Blu-ray completo di funzionalità di upscaling 4K (BDP7700 - vedi news), Philips rilancia annunciando l'arrivo del BDP9700, ora completo anche di compatibilità SACD, l'integrazione di un chip Marvel Qdeo, una costruzione decisamente più raffinata, convertitori DAC Burr-brown e funzionalità Smart TV via piattaforma NET TV di ultima generazione. Andando nei dettagli, il nuovo lettore appare già esteticamente decisamente più high-end con tanto di finiture in alluminio e scocca dalle spesse pareti per smorzare al meglio le vibrazioni. L'alimentazione è affidata a un trasformatore toroidale e i dati dichiarati parlano di un rapporto S/N superiore ai 120dB e una dinamica di 100dB.

Il BDP9700 è compatibile con i supporti Blu-ray, Blu-ray 3D, DVD, SACD, CD, integra funzionalità di conversione 2D -> 3D, nonché un chip video Marvel Qdeo con avanzate regolazioni delle impostazioni d'immagine e circuito di upscaling fino a 4K (3840 x 2160 punti). Sul fronte audio troviamo convertitori TI Burr-brown a 192KHz / 24 bit (non sappiamo ancora i modelli specifici) con tanto doppia uscita separata stereo e 7.1 canali (con connettori RCA placcati oro), decodifica di tutti i codec audio-video (Dolby True HD, DTS HD Master Audio) e anche del DSD dei SACD. Il lettore è anche completo di doppia uscita HDMI 1.4, doppia porta USB, connessione Ethernet e Wi-Fi "n" integrata. E' possibile riprodurre tutti i file multimediali più in voga (compresi MKV fino a 1080p e FLAC ad alta risoluzione) ad esclusione delle ISO (Blu-ray e DVD) sia da supporti (dischi, periferiche di archiviazione USB) che da rete (via DLNA / UPnp).


Connessioni del BDP9700

La dotazione prevede, infine, l'integrazione della piattaforma Smart TV di ultima generazione NET TV per poter accedere a servizi web e VOD (compreso Skype via webcam compatibile opzionale) e il lettore è compatibile con l'App MyRemote per controllare le funzionalità da smartphone o tablet iOS e Android. La disponibilità è prevista per settembre (a giorni, quindi) ad un prezzo annunciato di 549 Euro.

Fonte: Philips

Commenti (130)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    06 Settembre 2012, 18:35

    Se non avessi già...

    ...l'OPPO BDP 95, sarebbe il mio prossimo oggetto del desiderio.
    Philips quando fa lettori di questa levatura, li fa molto bene.
    Suonerà divinamente.

    walk on
    sasadf
  • Andrea Mannori

    06 Settembre 2012, 19:19

    mauryg5> qual'è la tua teoria?
  • AlbertoPN

    06 Settembre 2012, 21:37

    Originariamente inviato da: sasadf;3624379
    Philips quando fa lettori di questa levatura, li fa molto bene.
    Suonerà divinamente.


    Sasà, aspettiamo di vederlo/sentirlo dai ....

    ma .... i DVD-A ???
  • AF80

    08 Settembre 2012, 22:44

    ...per ora online pare ci sia solo 1 negozio che lo da disponibile...pure a prezzo pieno...
  • MauryG5

    10 Settembre 2012, 15:37

    Andrea Mannori, nei tanti post che ho scritto sui predecessori di questo lettore, ovvero il 9600 e prima il 9500, (che hanno la stessa scheda audio) ho sempre detto il perchè secondo me, Philips non aveva messo il top di componentistica audio su queste 2 macchine che sul fronte video invece aveva fatto. Dicevo che siccome si erano concentrati sulla parte video e non supportando più il SACD, allora avevano deciso di non investire più come prima sul fronte audio, perchè avevano indirizzato queste macchine, principalmente sul fronte video, concentrando tutti gli sforzi e tralasciando volutamente quindi la parte audio dalle prestazioni eccelse, alle quali ci avevano abituati invece fino al mitico DVP 9000S. Adesso se la loro politica non è cambiata, come dice sasadf giustamente, essendo tornato il SACD, si potrà rivedere un impegno di Philips anche sul fronte audio e quindi credo ne vedremo delle belle con questo lettore... Ecco la mia teoria! Alberto Pilot la tua domanda non ha molto senso perdonami, tutti sanno da sempre che Philips e Sony sono creatori e quindi portatori del formato SACD e quindi concorrenti del DVD-A e dunque, a meno che il formato DVD-A prenda il sopravvento assoluto sul mercato, cosa ormai quasi impossibile visto come è andato il mercato fino ad ora e vista la quasi morte di tale formato purtroppo, NON LO PRODURRANNO MAI!
    Adesso siamo tutti in attesa di vedere le specifiche tecniche approfondite per capire di cosa si tratta e ovvio anche delle prime prove. Vedremo...!
  • Andrea Mannori

    14 Settembre 2012, 13:28

    ho capito, grazie.
    per la redazione: se dovesse capitarvi l'occasione, potete informarvi se questo lettore è in grado di leggere i metadati dei sacd (soprattutto il nome della traccia)? grazie in anticipo.
  • MauryG5

    14 Settembre 2012, 15:30

    Nell'attesa se vuoi ti posso rispondere io, almeno per quanto riguarda la lettura del nome traccia. Tutti o quasi i lettori SACD lo prevedono, Philips nei suoi l'ha sempre implementata, so che a differenza dei CD che è una cosa che è nata dopo e quindi deve essere previsto dalla casa discografica, nei SACD lo si fa in automatico su tutti e quindi anche i lettori di norma lo leggono il testo.
    Comunque credo che per quanto riguarda questo lettore, se Philips non stravolge qualcosa all'ultima ora, non ci saranno problemi di lettura del testo traccia tranquillo.
  • Andrea Mannori

    15 Settembre 2012, 12:09

    bene, mi fa piacere. Adesso ho un sony bdp s470 che però non legge i nomi delle tracce... questo philips ha attirato la mia attenzione soprattutto per le uscite audio analogiche (purtroppo posso usare solo un ampli stereo...) con dac che promettono di essere di qualità.
  • MauryG5

    15 Settembre 2012, 15:48

    Ma guarda, ripeto se Philips fa come ha sempre fatto, allora ci troveremo davanti un bel best buy mi pare che si definisce, cioè un lettore ottimo in tutto e che quindi si candida come il migliore nella sua fascia di prezzo e anzi, va a rompere le scatole a lettori molto più costosi, così come fece all'epoca con diversi lettori dotati di SACD, vedi ad esempio il 963 sa e l'ultimo 9000s. Se invece hanno cambiato politica usando ad esempio come scheda audio, la stessa dei precedenti 9500 e 9600, abilitandola solo alla lettura dei SACD, allora niente, vuol dire che i bei tempi di Philips così come la conoscevo, sono finiti! Incrociamo le dita...! L'unica cosa che non ho capito è come mai non lo si vede negli stand dell' ultimo IFA, quantomeno io ho visto in qualche sito la presentazione che ha fatto all'IFA, ma sto lettore non c'è da nessuna parte. Ho messo perfino BDP 9700 all'IFA ma niente, non mi è uscito nulla. BOH E' come se sia spuntato di botto perchè nei mesi scorsi niente, di solito si sa mesi prima di ogni prodotto che esce, non capisco stavolta cosa sia successo, io segue sempre Philips, su tutto quello che fa e di sto lettore nemmeno l'ombra, fino a quando non ho visto la notizia riportata quà su AVMagazine. Forse stavolta si sono voluti chiudere a riccio per bene su questo prodotto non lo so...! Vedremo, siamo in attesa di saperne qualcosa di più in quanto mi sa che siamo in molti ad essere curiosi...!
  • Andrea Mannori

    29 Settembre 2012, 21:25

    siamo ormai a fine settembre, ma sembra che non ci siano novità in merito a questo lettore... voi che siete del settore, avete notizie?

    grazie
« Precedente     Successiva »

Focus

News