Panasonic BD Recorder DMR-BW500 in Europa

Gian Luca Di Felice 27 Agosto 2008, alle 07:11 Home Theater

Già disponibile in Giappone e Australia, Panasonic ufficializza l'arrivo del suo Blu-ray Recorder DMR-BW500 anche per l'Europa. Primo paese coinvolto sarà la Francia. Non si sa ancora nulla riguardo alla distribuzione in Italia

Secondo quanto riportato dagli autorevoli colleghi transalpini di HD Numérique, Panasonic si appresta a introdurre per prima un registratore Blu-ray in Europa. Nello specifico il modello sarà il DMR-BW500, già disponibile in Giappone e da qualche settimana anche in Australia. L'operazione dovrebbe riguardare in una prima fase unicamente il mercato francese, per via della disponibilità di programmazioni televisive HD sul digitale terrestre: il DMR-BW500 è infatti dotato di doppio sintonizzatore DVB-T, compatibile anche con le trasmissioni HD. Maggiori dettagli in tal senso dovrebbero essere rilasciati nei prossimi giorni in occasione dell'IFA di Berlino, dove il registratore Blu-ray verrà presentato ufficialmente al grande pubblico continentale.

Tornando al DMR-BW500, il registratore dispone di un drive compatibile in scrittura con i supporti BD scrivibili e riscrivibili singolo e doppio strato e integra un HDD da 500GB. Durante le registrazioni è anche possibile acquisire le eventuali tracce audio 5.1 (sempre che le emittenti ne facciano uso, naturalmente). In lettura, il registratore è invece compatibile con i profili 1.1 e 2.0 del Blu-ray, i DVD (con upscaling fino a 1080p), nonché con i file DivX e quelli Mp3. Il prezzo annunciato dovrebbe essere di circa 1.800 Euro.

Fonte: HD Numérique

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • OXO

    29 Agosto 2008, 00:33

    Ovviamente, visti gli incerti sviluppi dell'HD in Italia, rimarrà a lungo sugli scaffali.
  • Onslaught

    29 Agosto 2008, 00:49

    A quel prezzo dovrebbe rimanerci comunque: un htpc ottimamente configurato e silenzioso costa meno(e non è che serva chissà cosa per far funzionare un pc come PVR,non è affatto difficile),ed è infinitamente più versatile(oltre più che longevo: se e quando cambieranno gli standard per i decoder,con un htpc basta cambiare il tuner,mentre un apparecchio come il panasonic diventa inutile).
  • OXO

    29 Agosto 2008, 00:57

    Ovvio, ma non tutti hanno voglia/conoscenze necessarie all'assemblaggio di un HTPC: più semplicemente, non ha molto senso comprare un apparecchio che oggi permetterebbe di registrare quello che non c'è e domani sarà inutilizzabile.
  • Onslaught

    29 Agosto 2008, 13:45

    Ci sono anche già fatti e finiti(e comunque in rete ci sono numerosi negozi che assemblano htpc,quindi non c'è bisogno di avere nessuna competenza): proprio non riesco a non considerare un aggeggio del genere,ad un prezzo del genere,di una qualunque utilità.
  • OXO

    30 Agosto 2008, 12:18

    Io trovo comunque un HTPC meno pratico, oltre che più assetato: l'utilità questo mostro potrebbe anche averla, ma non certo a quel prezzo.
  • Sergio65

    30 Agosto 2008, 19:47

    Panasonic ha presentato sempre all'IFA il fratellino del DMR-BW500 si tratta del DMR-XW400 ; al contrario del BW-500 non e' un BD-Recorder ma un lettore dvd con HDTV-Twin-Tuner DVB-T e registra solo sul HDD.Inoltre dispone di connessione i.link,SD e USB e una funzione particolare Import-Funktion che consente di copiare i CD sul HDD.Purtroppo anche questo e' per il mercato francese....
  • OXO

    31 Agosto 2008, 17:33

    Il problema è sempre lo stesso: quale standard verrà adottato in Italia per l'HD?

    Fino a quando non ci saranno certezze su questo dettaglio, la situazione rimane molto fluida, stile pantano...
  • halpha

    01 Settembre 2008, 14:19

    sull'utilitá del DMR e HTPC

    personalmente vengo dall'esperienza di un HTPC autoassemblato e mantenuto che mi ha dato tante soddisfazioni ma anche tanti grattacapi: ad esempio, da quasi pioniere (il progetto nacque nel 1999 e si é via via sviluppato fino al 2003), mi sono scontrato con i problemi intrisechi della gestione di un OS del pc, per cui ad esempio un HDD formattato in FAT32 non gestisce file singoli piú grandi di 2Gb, il ché significava che o registravo con compressioni imbarazzanti, o al massimo registravo una puntata di telefilm senza interruzioni...

    vengo al dunque: tutto questo preambolo per scrivere che, con la decisione di aggiornarmi alla HD e la progressiva riduzione del tempo libero, ho pensato di abbandonare l'aggiornamento del pc per rivolgermi ad elettronica dedicata, che, dopo il tv, il sintoampli e il decoder DVB-S HD, manca della casella DVR HD....sapendo che un oggettino come il DMR era giá stato presentato nel 2007, aspettavo che arrivasse da noi...risultato: DELUSIONE TOTALE

    ma come, il DMR registra solo dal proprio decoder DVB-T HD???? che senso ha??? come faccio a registrare da DVB-S HD??

    quindi la mia casellina rimarrá vuota per un po' : non ho intenzione di imbarcarmi in myskyHD, perché l'idea che ad un certo punto debba scegliere quale film mi tengo in memoria perché ho raggiunto la capacitá mi fa semplicemente inca@@#$e, ma cosí pare che non ci siano alternative...

    o ci sono vincoli insormontabili per cui non si potrá mai registrare in HD da un decoder HD esterno via HDMI?

    mah...per ora sono basito...
  • OXO

    01 Settembre 2008, 16:19

    Di insormontabile credo non esista niente, è tutta una questione di volontà...
  • halpha

    01 Settembre 2008, 16:55

    cioé? spiegati meglio, per favore...

    intendi che con un aggeggino simile a questo DMR (tanto per restare IT...) mi posso accontentare di registrare in SD e fargli fare l'upconversion?

    o che dovrei ri-armarmi di santa pazienza e tempolibero e ricostruire un htpc aggiornato?

    io mi riferivo piú che altro a questioni tipo digital rights management, che magari impediscono alle case costruttrici di sfornare recorders HD con masterizzatore BD da HDMI...se ne sa nulla?

    grazie

    buona visione!
« Precedente     Successiva »

Focus

News