Panasonic BD 4K UB9000 ad agosto

Riccardo Riondino 23 Maggio 2018, alle 09:04 Home Theater

Verrà commercializzato in estate il nuovo top di gamma Panasonic certificato THX, dotato di tecnologie 4K High Precision Chroma, HDR Optimiser/HDR Adjustment, telaio doppio strato, DAC separati per le uscite 2ch/7.1ch, doppi terminali HDMI, uscita stereo RCA/XLR, Sound Re-Master, supporto Chromecast e Alexa


- click per avviare il video -

Al Monaco High End sono emersi nuovi dettagli sul lettore Ultra HD Blu-ray Panasonic DP-UB9000, certificato THX 4K HDR Source. Il futuro top di gamma è basato sul processore HCX di ultima generazione, integrato anche dai TV OLED FZ800/FZ950 e dal lettore DP-UB820. La tecnologia 4K High Precision Chroma provvede alla conversione del video 4:2:0 8/10-bit in YCbCr 4:4:4 fino a 12-bit. L'elaborazione è attiva per ogni sorgente: dai Blu-Ray Ultra HD o i contenuti VOD 4K Netflix, Amazon Video e YouTube, fino a quelli in formato 1080p, 720p o SD.


- click per ingrandire -

Il nuovo algoritmo 4K Direct Chroma ottimizza l'upscaling Ultra HD delle sorgenti 1080p. La modalità HDR Optimiser modifica il tone mapping dei contenuti masterizzati a 4000NIT per i display con picco di luminosità standard. Non manca la conversione SDR-HDR, mentre la funzione HDR Adjustment adatta la luminosità in HDR alle condizioni ambientali. Oltre agli standard HDR10 e Dolby Vision, il DP-UB9000 supporterà il formato HDR10+ dopo un firmware di aggiornamento.


- click per ingrandire -

Altrettanta cura è stata riservata alla sezione audio, a partire dal nuovo telaio doppio strato rinforzato in acciaio per abbassare il baricentro e ridurre le vibrazioni. Nell'alimentazione vengono isolate le sezioni analogiche e digitali del convertitore in continua, adottando in totale 10 stadi di regolazione. I circuiti analogici sono separati per le uscite 2ch/7.1ch, ciascuna dotata di un proprio DAC (quello principale dovrebbe essere il nuovo Asahi Kasei AK4493EQ), mentre in quella stereo, sdoppiata su terminali RCA/XLR, viene isolata anche la tensione di riferimento destro/sinistro. I componenti delle uscite analogiche infine sono montati su stampati in vetroresina, mentre il trasformatore di commutazione impiega avvolgimenti in rame OFC.


- click per ingrandire -

La modalità High Clarity Sound disattiva gli stadi analogici e digitali non funzionali alla riproduzione audio. Il supporto Hi-Res include file LPCM, FLAC/ALAC, WAW/AIFF e DSD 11,2 MHz (solo stereo per il DSD 5,6/11,2 MHz). Non manca la seconda uscita HDMI, le modalità DSP Digital Tube Sound e Sound Re-Master per l'upsampling 96/192 kHz. Il lettore dispone di connettività Ethernet/Wi-Fi, tecnologia Miracast per condividere i contenuti da smartphone, porte USB 2.0/3.0 per HDD e browser internet. Dispone inoltre di comandi vocali tramite le tecnologie Google Assistant e Amazon Alexa.

Il lettore Panasonic DP-UB9000 verrà commercializzato a partire da agosto, al prezzo di 999€.

Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it

Fonte: AV Magazine, AV Cesar, 4KFilme

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pathfinder2810

    24 Maggio 2018, 15:17

    Ieri mi sono imbattuto in post e ho trovato questa informazione(tradotta con google translate): Ho inserito le seguenti informazioni nel thread Blu-ray.com per i lettori UB820 e UB9000 di Panasonic, e ci sono stati alcuni post di follow-up e anche (apparente) conferma che i lettori UHD Panasonic non trasmetteranno l'audio ad alta risoluzione quando i file sono riprodotto tramite USB o in rete.

    Io spero che, essendo il chipset di decodifica sempre lo stesso per i modelli 820 e 9000 Panasonic lo abiliti tramite aggiornamento software/firmware.. Non credo farà piacere alle Major, ma da probabile e futuro acquirente farà la mia felicità e quelli di molti che la pensano come me.
  • revenge72

    24 Maggio 2018, 16:04

    Originariamente inviato da: pathfinder2810;4858536
    ..[COLOR=#000000]Non credo farà piacere alle Major, ma da probabile e futuro acquirente farà la mia felicità[/COLOR]........[CUT]


    Tua e quella dei produttori di NAS
  • IukiDukemSsj360

    24 Maggio 2018, 16:37

    Lettore UHD/Blu-ray magnifico questo nuovo Panasonic! sarebbe il sostituto ideale del mio Pana BDT700

    @Emidio
    mi piacerebbe sapere se come l'oppo, il nuovo Pana UB9000 può riprodurre i sottotitoli da chiavetta usb (file STR) durante la riproduzione di dischi UHD/Blu-ray?
  • gnagno1947

    24 Maggio 2018, 16:51

    Prima di parlare col tedesco che si vede nel video, ero riuscito a beccare il Giapponese della Panasonic e mi ha detto che il DAC (o i DAC...) usati sono l'ultimo modello AKM della Asahi Kasei.
  • Emidio Frattaroli

    24 Maggio 2018, 23:48

    Originariamente inviato da: gnagno1947;4858564
    ... sono l'ultimo modello AKM della Asahi Kinsei.
    Trovi modello esatto e link al datasheet nell'articolo. Si tratta in effetti del DAC Asahi Kasei AKM4493 che viene usato per le uscite principali. Per quelle multicanale invece non si hanno notizie ed è improbabile che abbiamo messo quattro altri AKM4493...

    Emidio
  • thegladiator

    25 Maggio 2018, 09:43

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4858678
    Trovi modello esatto e link al datasheet nell'articolo. Si tratta in effetti del DAC Asahi Kasei AKM4493 che viene usato per le uscite principali. Per quelle multicanale invece non si hanno notizie ed è improbabile che abbiamo messo quattro altri AKM4493...

    Emidio



    L'Oppo 203 monta l'ottimo AKM4458 per le uscite multicanale (e non ha un DAC separato per le uscite stereo), può essere che il Pana monti lo stesso chip...
  • pathfinder2810

    27 Maggio 2018, 13:06

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4858228


    Nei prossimi giorni ci sa..........[CUT]


    Avrete modo di interloquire con i tecnici Panasonic o vi sarà solo una presentazione sui generis?
  • Walkiria

    07 Agosto 2018, 23:32

    Qualche novità su questa sorgente Pana?
« Precedente     Successiva »

Focus

News