Online il Firmware 2.30 per PS3

sabatino pizzano 15 Aprile 2008, alle 10:52 Home Theater

Come promesso, è finalmente disponibile per il download il già annunciato firmware per la console di Sony che permette la decodifica delle tracce audio con codifica DTS High Resolution e Master Audio

Il tanto atteso firmware in versione 2.30 per Playstation 3 che, tra le altre cose, garantisce il pieno supporto alle codifiche audio DTS HD High Resolution e Master Audio, è finalmente disponibile per il download.

Come abbiamo già annunciato la settimana scorsa, oltre alla compatibilità DTS HD, il nuovo firmware consentirà anche l'abilitazione della nuova interfaccia grafica dedicata al PlayStation Store.

L'aggiornamento è disponibile sia mediante il collegamento alla rete della console, sia attraverso il download dal seguente indirizzo:  http://djp01.ps3.update.playstation.net/update/ps3

Commenti (60)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    16 Aprile 2008, 13:54

    Originariamente inviato da: Dave76
    Ragazzi..nessuno vi vieta di aprire la ps3, togliere il chip sil9132 e mettergli il sil9134....qualcuno l'ha fatto e ha ottenuto il bitstream di TrueHD e DTS HD MA sulla ps3...


    Visto così, qualcuno ha semplicemente fatto 3 screenshots, uno con il chip originale (dov'è lo screenshot con il chip sostituito ? ), e 2 con il display del sintoampli. Così li faccio pure io, basta che metto un disco DTS HD sul Toshiba che esce in bitstream, e rinomino la sorgente Bluray...

    Mi si è accesa la lucina del Fake-detector...
  • Dave76

    16 Aprile 2008, 13:59

    L'ho pensato anche io gattapuffina....anche perchè non credo che sia una cosa così semplice...siamo a livello ingegneristico...però i famosi geek hanno mille risorse...
    Sarebbe stato interessante vedere uno screenshot con la ps3 in funzione collegata all'ampli...
  • GIANGI67

    16 Aprile 2008, 14:02

    Meglio ancora sarebbe un video,da postare magari tramite Youtube,che segue passo passo la procedura.Certo,la cosa e' allettante,ma bisogna stare attenti alla perdita della garanzia...
  • fanoI

    16 Aprile 2008, 14:43

    Anche a me pare troppo semplice come cosa...

    Se fosse cosi` facile perche` la Sony non lo ha fatto in una delle nuove release di PS3?
    Se non e` nemmeno necessario cambiare il firmware e` una cosa che per
    loro avrebbe praticamente costo 0 (non crederete mica ci sia una differenza di prezzo sensibile tra quei 2 chipset, vero? Anzi tra poco faranno magari pure fatica a trovare la versione precedente).

    Io comunque sta limitazione di sto chipset fatico a comprenderla: non
    e` un problema di banda perche` il segnale bitstream e` piu` piccolo come dimensione di quello PCM... far passare un segnale bitstream dovrebbe essere banale: NON DEVI TOCCARLO e farlo passare cosi` com'e` all'ampli... non credo sia nemmeno da decriptare: penso se ne occupi l'ampli di questo!

    Come non riesco a capire perche` il segnale DTS-HD riconvertito
    in PCM si senta peggio del bitstream a rigor di logica non dovrebbe
    essere cosi` e` come aprire uno zip il risultato e` uguale all'originale...
    eppure molti di voi confermano sto fatto: l'unica spiegazione che
    riesco a immagine e` che il processo in software che applica la Sony
    non e` lossless come dovrebbe - a rigor di logica - essere.

    E nelle varie release non hanno nemmeno tentato di risolverlo per loro
    probabilmente va bene cosi`
    (o peggio ci sono degli altri limiti hardware che non permettono di farlo!).

    Ciao,
    fanoI
  • Dave76

    16 Aprile 2008, 14:48

    Originariamente inviato da: fanoI
    Se fosse cosi` facile perche` la Sony non lo ha fatto in una delle nuove release di PS3?


    Il chip sil9132 non è in vendita (provate ad andare sul sito di silicon image e vedrete che ci sono solo il 9134 e 9135 receiver e transmitter)...quel chip è stato fatto appsota per Sony e, da quello che ho letto, non si trovano documentazioni ufficiali su ciò che il Sil9132 può fare....l'unica cosa (più o meno) certa è che non potrà mai veicolare in bitstream l'audio in alta definizione....
    Probabilemente c'era un accordo a monte sull'utilizzo del chip 9132 per cui le ps3 (almeno le prime versioni) dovessero montare quel chip....oppure Sony ne ha comprati a milionate e adesso li deve finire prima di comprare il sil9134....
  • sevenday

    16 Aprile 2008, 15:21

    Beh...però se fosse possibile moddare la PS3 con il SIL 9134 il problema sarebbe risolto...

    Magari per i meno esperti è una modifica che ti fanno negozi o centri anche on-line, come fanno per la PS2... Magari il lavoro costa 100 euro; ma è sempre un oggetto che finirebbe a costare 499 invece di 399...
  • rider4ever

    16 Aprile 2008, 16:18

    Secondo me è una mega bufala... Com'è possibile che basti sostituire il chip senza toccare il firmware? Se il SIL 9132 ha dei limiti hardware SICURAMENTE il firmware attuale non supporta il bitstream audio.
  • Dave76

    16 Aprile 2008, 16:24

    Perchè? il DD e il DTS non vengono inviati in bitstream? non è detto che il firmware non lo supporti, anche perchè potrebbe essere stato scritto (ed eventualmente verrà utilizzato) sulle ps3 slim che forse supporteranno il bitstream di audio HD...o credi che riprogrammeranno tutto da zero?
  • naponappy

    16 Aprile 2008, 16:27

    Originariamente inviato da: Dave76
    Sony ne ha comprati a milionate e adesso li deve finire prima di comprare il sil9134....

    La spiegazione più semplice, logica e verosimile.

    Quanto alla ps3 moddata anche secondo me è una strabufala.
  • rider4ever

    16 Aprile 2008, 16:36

    Originariamente inviato da: Dave76
    Perchè? il DD e il DTS non vengono inviati in bitstream? non è detto che il firmware non lo supporti, anche perchè potrebbe essere stato scritto (ed eventualmente verrà utilizzato) sulle ps3 slim che forse supporteranno il bitstream di audio HD...o credi che riprogrammeranno tutto da zero?

    Generalmente con un nuovo prodotto si parte dal firmware precedente e lo estende (sempre che non cambi l'architettura hardware). Trovo strano che si mettano a scrivere codice a caso su features che potrebbero essere supportate in futuro. Inoltre - ma ammetto la mia ignoranza in materia - il DTS-MA è molto diverso dal DD/DTS attuale, componendosi di core + extension, HDCP e chi più ne ha più ne metta. Se bastasse estrarre dal disco i bits relativi al DTS-MA e inviarli tramite HDMI, penso che l'avrebbero già fatto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News