Onkyo TX-RZ800, TX-RZ900, LS3200
Due nuovi sintoamplificatori di fascia premium da Onkyo, compatibili Dolby Atmos e DTS:X Ready, dotati di componentistica audiophile e DAC 32 bit/384 kHz, streaming hi-res con DLNA e servizi Spotify e Deezer. Presentato anche un sistema di altoparlanti 2.1 alternativo alle soundbar
La recente fusione delle sezioni A/V Onkyo e Pioneer ha avuto come primo risultato l'introduzione dei sintoamplificatori entry level TX-SR343 e TX-NR545. Il costruttore nipponico presenta ora due nuovi modelli sviluppati congiuntamente, siglati TX-RZ800 e TX-RZ900, che vanno invece ad inserirsi nella fascia premium. I due ricevitori 7.2ch sono ovviamente abilitati alla decodifica del Dolby Atmos, mentre il DTS:X potrebbe essere incluso al momento dell'acquisto oppure aggiunto successivamente con il firmware di aggiornamento.
La potenza dichiarata è di 7x200W/6ohm per il modello TX-RZ900 e di 7x185W nel caso del TX-RZ800. ll design circuitale prevede la separazione tra gli stadi finali e la sezione DSP, oltre all'impiego di componenti custom, quali condensatori specifici per impieghi audio e un trasformatore toroidale avvolto a mano nel modello RZ900, mentre il DAC è per entrambi un Asahi Kasei AK4458 32 bit/384 kHz.
TX-RZ800
I nuovi ricevitori sono certificati THX Select 2 Plus, includono otto ingressi e due uscite HDMI 4K Ready, connettività Wi-Fi, Bluetooth, AirPlay, servizi Spotify Connect e Deezer, streaming DLNA e supporto per formati musicali hi-res, quali FLAC, DSD 5,6 MHz e LPCM. La porta USB sul retro degli apparecchi può essere impiegata per riprodurre file audio da unità storage esterne (FAT16/FAT32) o per l'aggiornamento del firmware. Prevista anche la funzionalità multiroom con uscita di potenza dedicata, mentre i morsetti Height del canale effetti Dolby Atmos possono essere utilizzati in alternativa per il bi-amp dei frontali.
Onkyo ha introdotto anche un sistema di altoparlanti 2.1 alternativo alle soundbar, il modello Envision Cinema LS3200. E' costituito da un amplificatore digitale da 20W, una coppia di speaker dal baffle curvo, con full-range da 6,5cm, e un subwoofer wireless "downfiring" dotato di driver da 16 cm. Il sistema può essere installato a parete, posizionando gli speaker indifferentemente in posizione orizzontale o verticale. L'amplificatore include il decoder Dolby Digital/DTS, con uscita ottica/coassiale, connettività Bluetooth per lo streaming da PC o smart device e un ingresso minijack analogico. Offre inoltre la funzione Voice Mode per migliorare l'intelligibilità dei dialoghi, mentre il telecomando è del tipo ad apprendimento, con codici pre-programmati dei principali marchi TV.
Il ricevitori TX-RZ800 e TX-RZ900 verranno introdotti in Gran Bretagna a partire da agosto, così come il sistema LS3200, con prezzi di 1050 £ e 1350 £ rispettivamente.
Per ulteriori informazioni: www.it.onkyo.com/en/
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (12)
-
Dal mio punto di vista resta inspiegabile il fatto di non aver implementato quanto meno delle pre-out per configurazioni che vadano oltre i 7 canali.
Io credo però abbiano fatto un ragionamento (giusto o sbagliato che sia) di questo tipo: chi vuole una configurazione oltre i classici 5/7 canali dispone probabilmente di un ambiente ad hoc e a quel punto è abbastanza probabile non si accontenti di prodotti mid level (per quanto ottimi) ma punti direttamente ai top di gamma (soluzioni multitelaio comprese), ai quali non manca nulla sul piano delle possibilità operative.
Personalmente attendo con una certa impazienza il prossimo anno, quando la nuova serie RZ (reboot zero, ad indicare un progetto completamente nuovo) comprenderà presumibilmente anche i prodotti di alta gamma (pre e finale compresi).
Ad ogni modo, per uno street price che già si attesta sui 1299 Euro in Germania (a prodotto appena uscito, quindi ulteriormente destinato a calare), credo esistano davvero poche alternative così curate sotto il profilo dell'alimentazione (nella recensione si fa spesso riferimento alla compostezza e all'autorità con le quali è in grado di pilotare diffusori anche molto importanti). -
Potrebbe anche essere ma se tu scegli di avere una sezione finale di livello (un po' troppo pompata dai tedeschi a mio parere ma tant'e') e quindi eviti i 9 canali non capisco cosa ti impedisce, come correttamente scritto da te, di mettere pero' 11 canali processati... o risparmi sui DSP o non vedo altri motivi.
Il fatto e' che per noi italiani non e' una grossa limitazione ma all'estero guardano molto queste cose...