Nuovo processore video Radiance 2021

Nicola Zucchini Buriani 06 Marzo 2013, alle 07:44 Home Theater

Lumagen presenta una nuova versione dei suoi popolari processori video, includendo all'interno la tecnologia Darbee Visual Presence

Il nuovo modello abbandona l'utilizzo delle sigle basate su lettere per passare ai numeri, in modo da semplificare l'identificazione di varianti e di nuovi modelli. Il Radiance 2021 utilizza la tecnologia Altera Stratix III per migliorare le prestazioni e le risorse disponibili per il suo Field Programmable Gate Array (FPGA): si tratta, in parole povere, di un circuito integrato le cui funzioni possono essere programmate, aggiornate ed espanse via software, ovvero tramite aggiornamenti del firmware. Lumagen utilizza questo tipo di soluzione da tempo, come ad esempio nel caso delle funzioni di scaling e calibrazione in 3D, oppure della recente possibilità di eseguire una taratura sulle saturazioni in 125 punti. E' proprio grazie alla nuova architettura se è stato possibile integrare la tecnologia DVP di DarbeeVision all'interno del processore, per dotarlo dello stesso algoritmo Perceptor, basato sul concetto delle saliency map.

Larry Pace, Presidente di DarbeeVision, ha dichiarato: “I pluri-premiati prodotti Lumagen hanno ottenuto una reputazione notevole per le prestazioni superiori che sono in grado di offrire. La tecnologia proprietaria di DarbeeVision porta le immagini ad un livello di realismo superiore, in campo home theater. Darbee utilizza un approccio unico e proprietario per offrire immagini realistiche, in confronto alle quali le sorgenti originali sembrano opache e piatte, ed è quindi un'aggiunta azzeccata alla linea di prodotti Lumagen Radiance”. Jim Peterson, Presidente di Lumagen, è della stessa opinione circa l'integrazione della tecnologia Darbee Visual Presence, che considera un notevole valore aggiunto da offrire ai propri clienti.

Il Radiance 2021 dispone di quattro ingressi e due uscite HDMI e un'uscita coassiale, mentre non dispone di alcun ingresso di tipo analogico. Supporta segnali in ingresso ed uscita fino alla risoluzione 1080p a 60fps, ed include tutte le funzioni di calibrazione e regolazione presenti sul modello XS-3D. Il prezzo suggerito al pubblico, negli Usa, è di 2795 Dollari, pari a circa 2140 Euro.

Fonte: Lumagen.

In Italia i prodotti Lumagen sono distribuiti da Plasmapan.

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • HUNTER

    07 Marzo 2013, 01:43

    ma non potevano aspettare la nuova hdmi e poi farlo uscire?? non può mancare molto!!
  • ALE77

    07 Marzo 2013, 07:00

    Tipo che con un mini usato più darbee ottengo lo stesso risultato ?? Mi chiedo invece dove sia l'eventuale concorrenza... Possibile che non ci sia altro in giro ? Processore video = lumagen ??
  • plasmapan

    07 Marzo 2013, 10:18

    Il triplo piu' potente, il triplo piu' espandibile

    Lumagen non e' daccordo con quanto affermato da Onslaught qualche post sopra. Il RADIANCE e' stato sino ad oggi basato sul chipset ALTERA Cyclone2 e nessuno avrebbe immaginato di vedere integrate nel tempo funzioni come il 3D-full-processing, il ColorCube a 125 punti e l'uscita a 1080p@75Hz. Oggi il RADIANCE 2021 e' basato sul chipset ALTERA Stratix3 Enhanced che ha potenza *tripla* rispetto al precedente. Quindi chi conosce Lumagen sa che sfrutteranno queste potenialita' al massimo. A buon intenditor poche parole! :-)
  • Onslaught

    07 Marzo 2013, 11:24

    Non ho capito dove non sarebbero d'accordo con me: che il FPGA è nuovo c'è scritto nell'articolo e l'ho scritto anche sopra che è più evoluto.
    Che servisse un FPGA più prestante per il 4K lo hanno detto direttamente rispondendo a domande sul sito.
    Quale sarebbe di preciso l'incongruenza?
  • lupoal

    08 Marzo 2013, 10:43

    scusate... e chi mantiene la necessità di eleborare i canali SD di sky, magari in modo decente ovvero partendo dal RGBs, che fa? resta obbligato su Dvdo? boh...
  • macaule79

    09 Aprile 2013, 22:31

    Dovendo ancora comprare il mio primo processore video volevo un consiglio,meglio un radiance mini più darbee o radiance 2021 visto che e'gia in vendita??????
    Grazie.
  • prunc

    09 Aprile 2013, 23:02

    Io andrei senza dubbio sul 2021, quantomeno un passaggio in meno del segnale video.
  • Deimos7777

    05 Giugno 2013, 13:14

    ho visto che il 2041 supporta il 4K...fino a 2160p 30Hz..sapete il prezzo?
  • rossoner4ever

    05 Giugno 2013, 15:40

« Precedente     Successiva »

Focus

News