Nuovo Blu-ray Oppo BDP-83SE...in USA!
Mentre in Europa Oppo ha rimandato a tempo indeterminato l'uscita del suo atteso lettore Blu-ray "universale", negli Stati Uniti è stato reso disponibile un nuovo modello SE "Special Edition" con sezione audio analogica migliorata
Come molti di voi sapranno già, l'atteso lettore Blu-ray "universale" Oppo BDP-831 non sarà reso disponibile al momento in Europa (leggi news). Nel frattempo, negli Stati Uniti, la stessa Oppo ha rilasciato una versione "Special Edition" dello stesso lettore, denominato appunto BDP-83SE. Tutti gli sforzi di "aggiornamento" del modello SE sono stati concentrati sulla sezione audio analogica, grazie all'adozione di convertitori DAC sviluppati da ESS Technology. In particolare, le uscite analogiche 7.1 canali possono ora fare affidamento su convertitori Sabre³² Premier ES9006, mentre per le uscite stereo sono stati adottati ben 8 convertitori in stack (4 per ogni canale sinistro e destro) Sabre³² Ultra ES9016.
Per il resto, le caratteristiche tecniche e funzionali del BDP-83SE dedicato agli appassionati più audiofili sono rimaste inalterate rispetto al BDP-83. Il nuovo modello è per ora disponibile unicamente negli Stati Uniti all'interessantissimo prezzo di listino di 899 dollari. Inoltre, tutti i possessori statunitensi del BDP-83 possono richiede l'aggiornamento alla "Special Edition" fino al 31 dicembre 2009 al prezzo di 299 dollari (vedi link).
Per maggiori informazioni: caratteritische tecniche Oppo BDP-83SE
Fonte: Oppo
Commenti (60)
-
Quindi, non cambia nulla: l'assistenza c'è, il rapporto umano con il negoziante pure, tranne che devo usare l'email e scrivere in inglese.
Il discorso che hai fatto non fa una piega, però qui permettimi non sono d'accordo. E' più corretto dire l'assistenza c'è, punto. Rapporto umano per me è tutta un'altra cosa, tipo trovarci a casa mia a fare delle prove e/o settaggi e confrontare l'opinioni, avere un problema (anche un semplice aggiornamento) fare una telefonata e il giorno dopo qualcuno che viene a casa mia mentre io sono in ufficio xchè non ho tempo e mi porta via l'elettronica e me la spedisce lui se c'è bisogno o altro ancora.
Certo, abito a Parma, in un quarto d'ora sei dall'altra parte della città, siamo clienti reciprochi (lavoro nel settore dell'auto) e quindi privilegiati però non ci rompiamo reciprocamente le scatole quando c'è da pagare il conto (nei limiti, tutti tirano l'acqua al proprio mulino) ...
Ognuno si crea una dimensione rispetto alle proprie esigenze, background, attitudini etc. e l'importante è essere alla fine più o meno soddisfatti. Il confronto (costruttivo) che ci può essere in un forum elevato come questo serve anche per non fossilizzarsi sui propri punti di vista e allargare lo spettro delle proprie valutazioni attraverso l'esperienza degli altri utenti (per me è stato importantissimo visto che partivo dallo zero assoluto di un paio di anni fa e un pò ho pagato lo scotto...).
Comunque alla fine ti fanno anche l'upgrade alla SE se lo ritieni opportuno, sei soddisfatto del tuo player e del tuo rivenditore, meglio di così?
Per come sono fatto (e non avendo le tue esigenze) Oppo mi ha perso come cliente (e ovviamente siamo in tanti); questo non significa che in futuro non valuterò nuovamente i suoi prodotti -
Originariamente inviato da: Iota HorIl discorso che hai fatto non fa una piega, però qui permettimi non sono d'accordo. E' più corretto dire l'assistenza c'è, punto. Rapporto umano per me è tutta un'altra cosa
Ma è quello che dissi già diverso tempo fa: la Oppo è un'azienda nata e tarata su Internet, sul virtuale, sull'acquisto diretto online, sul passaparola degli utenti al posto dei grandi investimenti pubblicitari.
Tutto questo FA SI che possano produrre prodotti dalle ottime prestazioni, a prezzi molto competitivi. Come diceva giustamente una recensione: se l'Oppo l'avesse fatto una grande marca, sarebbe costato *almeno* 1000$, e sarebbe COMUNQUE stato un ottimo acquisto.
In tutto questo, lo spazio per il distributore e il rivenditore tradizionale non c'è più. La brutta storia del lancio europeo, credo che sia stata semplicemente un grosso ripensamento da parte di Oppo, che si è evidentemente accorta troppo tardi che distribuire un prodotto in tutto il mondo costa, e non potevano più permettersi i loro prezzi aggressivi, tarati sulla realtà USA e sulla vendita diretta, che in casa loro è evidentemente più semplice.
Chissà, FORSE, tra 20 anni Oppo si sarà fatta un nome come Marantz o Denon, potrà alzare i prezzi, diventare grande e usare una distribuzione degna di questo nome, ma oggi non è così, è una piccola ditta che lavora in questo modo, ed è sbagliato aspettarsi da Oppo cose che, per la sua realtà, non può dare. -
Originariamente inviato da: gattapuffina....
Chissà, FORSE, tra 20 anni Oppo si sarà fatta un nome come Marantz o Denon, potrà alzare i prezzi, diventare grande e usare una distribuzione degna di questo nome, ma oggi non è così, è una piccola ditta che lavora in questo modo, ed è sbagliato aspettarsi da Oppo cose che, per la sua realtà, non può dare.
Certo... ma a che servirebbe ??
a far contenti i recalcitranti agli acquisti in rete e a far lievitare i prezzi alla stregua di altri Brand ??
Nooooo !Io proprio NON ne sento il bisogno !
E, imho, chi continua a desiderare un servizio nostalgico e di consuetudine, semplicemente si rivolga ad altro !!
-
E, imho, chi continua a desiderare un servizio nostalgico e di consuetudine, semplicemente si rivolga ad altro !!
Dato che potrei rientrare nella categoria appena menzionata ti ricordo che E' STATA OPPO a rivolgersi a noi e NON IL CONTRARIO!!!!!!!!!!!!
Io l'Oppo non l'avevo nemmeno cxxxxx, ho aspettato tanto perchè ero evidentemente attirato dal grande rapporto qualità/prezzo del suo player e alla fine mi sono rivolto ad un altro (Pioneer).
Non ribaltiamo le cose, thanks -
NO !...
Oppo ha semplicemente pensato di far seguire a questo player la consueta distribuzione che aveva in passato sui player DVD, tramite il canale Svedese. Le altre, come la distribuzione italiana sono state tutte Forzature alle quali Oppo, per mantenere una sua coerenza avrebbe dovuto RIFIUTARE a PRIORI !!
Questa, forse, è l'unica cosa imputabile a livello di coerenza e di linea aziendale.
Che poi non sia stato distribuito neppure in Svezia ... bhe ... tante aziende con la crisi ultima si sono ridimensionate e/o hanno chiuso filiali e/o consociate ...
Dal lato del consumatore, cambia solo per chi ha vissuto l'illusione di avere un prodotto tramite i canali interni tradizionali ..., tutti gli altri lo avrebbero comunque acquistato fuori
E' una polemica che, secondo me, è sterile
A me, da consumatore, interessa il prodotto !!
Se lo trovo sotto casa, bene ! Altrimenti NO PROBLEMS !! Chi non ce l'ha perde il trenoio, se ci tengo, lo rimedio ugualmente.
-
Originariamente inviato da: gattapuffina.
In tutto questo, lo spazio per il distributore e il rivenditore tradizionale non c'è più. La brutta storia del lancio europeo, credo che sia stata semplicemente un grosso ripensamento da parte di Oppo, che si è evidentemente accorta troppo tardi che distribuire un prodotto in tutto il mondo costa, e non potevano più permettersi i loro prezzi aggressivi...
Non sono d'accordo con il fatto che distribuire un prodotto in un paese diverso sia così costoso. Capisco che Oppo non sia un colosso al pari di Matsushita o Samsung o chissà cosa, però fa degli ottimi numeri, nel senso che il suo mercato mi sembra ottimo, io stesso conosco diversi appassionati che hanno in casa un lettore oppo; quindi di certo non è la piccola ditta che non riesce a gestire un rivenditore ed importatore Europeo che riesca a fare buoni numeri a prezzi decisamente competitivi.
Sicuramente i motivi di questa scelta devono essere altri. -
Originariamente inviato da: marco00...
Sicuramente i motivi di questa scelta devono essere altri.
Sicuramente
Ad es. oltre ai costi e burocrazia, la certificazione CE
e non ultima .. il characters set per alcune lingue Europee, NON previsto nell'attuale characters set implementato ....
Se guardiamo la cosa con la miopia dell'italiano e a pancia nostra, uno potrebbe dire CHISSENE !ma un prodotto per ottenere delle certificazioni ulteriori deve sottostare completamente alle specifiche del mercato a cui si rivolge e questo può portare a dover aggiungere ulteriori investimenti in sviluppo e realizzazione ...
-
Intervengo spostando un po' il discorso. Una delle cose che mi infastidisce di più in situazioni di questo tipo è la quasi impossibilità di avere informazioni affidabili rispetto alla qualità dei DAC.
Mi spiego: se compro un sintoamplificatore da 2.000 Euro... posso pensare che monti DAC analoghi all'Oppo liscio? All'Oppo SE? Migliori di uno ma non dell'altro?
Stesso dicasi per i processori video e quant'altro. La duplicazione delle funzioni, in elettronica di consumo, è una delle cose che mi disturba di più.
E il fatto giudica con le tue orecchie/con i tuoi occhi funziona fino a un certo punto perché:
a) Non può necessariamente funzionare prima dell'acquisto.
b) Anche dopo l'acquisto, visto che si parla di differenze comunque spesso minime... finisce che uno resta con il dubbio. Perché non tutti dispongono delle strumentazioni adeguate o del tempo infinito da dedicare alle prove d'ascolto o di visione. Il tempo è poco e si cerca di usarlo per godersi la musica o un buon film (che è cosa diversa da effettuare prove su prove di ascolto/visione critici per capire cosa sia meglio). -
Originariamente inviato da: gormanMi spiego: se compro un sintoamplificatore da 2.000 Euro... posso pensare che monti DAC analoghi all'Oppo liscio? All'Oppo SE? Migliori di uno ma non dell'altro?
Dipende dal sintoampli. Ad esempio, il Denon che ho in firma, costa di più di 2000 euro, eppure ha DAC inferiori anche all'Oppo normale, e ti assicuro che SI SENTE.
Stesso dicasi per i processori video e quant'altro. La duplicazione delle funzioni, in elettronica di consumo, è una delle cose che mi disturba di più.
Se hai solo un lettore da collegare, che ha un buon processore video integrato, il tuo discorso può avere un senso. Ma un sintoampli moderno ha moltissimi ingressi video, ai quali potrebbero essere collegate le sorgenti più varie, da decoder Sat, a console vecchie in SD, perfino lettori Laserdisc e videoregistratori. Il processore video interno può far comodo, anche se magari non è a livello di quello dei lettori migliori. Non tutti sono disposti ad investire in un processore esterno. -
ti riporto la mia esperienza.
Al di là del modello-tipo di dac montato (dato che intervengono moltri altri fattori) ti posso dire che i dac dell'oppo sono i migliori della mia catena, composto dall'ampli mch in firma e dalla apple tv.