New Xbox: connessione internet obbligatoria?

Nicola Zucchini Buriani 22 Marzo 2013, alle 09:52 Home Theater

Un documento riportato in rete lascerebbe intendere l'obbligo di installare i giochi su hard disk, nonché quello di restare sempre connessi alla rete

La nuova generazione di Xbox, la popolare console di Microsoft, si sta ormai profilando all'orizzonte, e nel vuoto creatosi in attesa dei comunicati ufficiali sono i rumor e le indiscrezioni a farla da padrone. Le voci più insistenti riguardano l'obbligo di tenere la console sempre collegata ad internet, anche per consentire le operazioni basilari che nulla hanno a che fare con il web: a “rintuzzare il fuoco”, proprio a questo riguardo, è stato un presunto documento ufficiale, che dovrebbe accompagnarel'Xbox Development Kit. Nel suddetto documento sono riportare diverse notizie interessanti: la nuova console, nome in codice Durango, sarà equipaggiata da un lettore Blu Ray, che però non sarà utilizzabile né per visionare film, né per leggere i giochi in maniera tradizionale. Sarà infatti imperativo installare i titoli sull'hard disk integrato, avente uno spazio di archiviazione non dichiarato, ma sicuramente generoso. Non sarà in alcun modo possibile, sempre secondo il documento, sfruttare il drive Blu Ray per leggere direttamente i dischi: l'installazione avverrà in tempo reale, permettendo di giocare durante il processo (un sistema analogo, ma relativo al download da internet, lo ha previsto anche Sony per PS4).

La console sarebbe dunque progettata per essere sempre connessa, e sempre “accesa”: sono previsti diversi livelli di funzionamento, in modo da consumare un quantitativo minimo di corrente quando il sistema non è in uso. In questo modo Durango sarà sempre pronta per l'uso, potendo istantaneamente variare il suo stato di funzionamento quando l'utente vorrà avviare un gioco. La definizione ufficiale è, infatti, “Always On, Always Connected”, una decisione che se da un lato sembra voler legare sempre di più la console ai servizi di rete (popolarissimi anche su questi sistemi, come dimostrano diverse ricerche di mercato) e ai social network, dall'altro non può che far pensare che, forse, le indiscrezioni, molto insistenti, circa una chiusura verso il mercato dell'usato potrebbero avere un fondo di verità. A latere delle notizie sui formati utilizzati e sulla necessità di connessione permanente, emerge anche che la dotazione comprenderebbe la nuova versione di Kinect, il sensore ideato da Microsoft per il controllo gestuale: questo modello “2.0” sarà più piccolo e più efficiente, con un campo visivo ampliato, supporto ai video HD e migliori prestazioni nel rilevamento in condizioni di bassa luminosità ambientale, col rilevamento di 6 persone contemporaneamente, 4 in più dell'attuale versione.

Fonte: SlashGear.

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Jinbe89

    23 Marzo 2013, 13:14

    Originariamente inviato da: Onslaught;3829087
    Al limite, se c'è l'intenzione di permettere l'installazione anche offline, ha molto più senso richiedere la presenza del disco all'interno della console.[CUT]


    Concordo, altrimenti come giustamente sottolinei un seriale da inserire non garantirebbe sufficiente sicurezza, però secondo me la connessione permanente sarebbe un po' una mazzata sui piedi, qualora venisse confermata.. all'utente finale si dovrebbe sempre dare la possibilità si di giocare on line che off line, poi queste sono sempre mie considerazioni.. attendiamo presumibilmente l'E3 e sapremo qualcosa di più.
  • Onslaught

    23 Marzo 2013, 13:33

    Ma sai, dipende per cosa la rendono necessaria, o per meglio dire, quali funzioni eliminano se si rimane offline.
    Se pensiamo all'xbox 360, ad esempio, potrebbero decidere che si può giocare benissimo senza connessione, ma legando il gioco alla console su cui si utilizza (ovvero installa: basta che utilizzino una sorta di watermark) e all'account: se cambi console il gioco funziona solo se ti connetti online col tuo profilo, il che limiterebbe, di fatto, gli usati. Non dico che lo faranno, sia chiaro, è solo un esempio di quello che potrebbero fare. Altra ipotesi: il sistema non viene imposto di default, ma la scelta è lasciata al produttore (come i blocchi territoriali su ps3).
    Vedremo, anche perchè il documento potrebbe essere non recentissimo, potrebbe essere non veritiero almeno in parte o potrebbe cambiare (nulla mi vieta di pensare che la presunta fuga di notizie potrebbe anche essere voluta, per testare le reazioni dei consumatori).
  • Jinbe89

    23 Marzo 2013, 13:45

    Originariamente inviato da: Onslaught;3829314
    Vedremo, anche perchè il documento potrebbe essere non recentissimo, potrebbe essere non veritiero almeno in parte o potrebbe cambiare (nulla mi vieta di pensare che la presunta fuga di notizie potrebbe anche essere voluta, per testare le reazioni dei consumatori).


    Assolutamente d'accordo, della serie intanto mandiamo fuori qualcosa, poi casomai correggiamo il tiro.. a mia opinione personale come ho già detto se dovessero confermare la connessione 24/7 a quel punto potevano spingere sul Digital Delivery, tanto avere un BD Player solo per installare e poi giocarci senza disco secondo me è un po' inutile.. però torniamo sempre al discorso della scadenza del 85% delle connessioni..
« Precedente     Successiva »

Focus

News