
La nuova generazione di Xbox, la popolare console di Microsoft, si sta ormai profilando all'orizzonte, e nel vuoto creatosi in attesa dei comunicati ufficiali sono i rumor e le indiscrezioni a farla da padrone. Le voci più insistenti riguardano l'obbligo di tenere la console sempre collegata ad internet, anche per consentire le operazioni basilari che nulla hanno a che fare con il web: a “rintuzzare il fuoco”, proprio a questo riguardo, è stato un presunto documento ufficiale, che dovrebbe accompagnarel'Xbox Development Kit. Nel suddetto documento sono riportare diverse notizie interessanti: la nuova console, nome in codice Durango, sarà equipaggiata da un lettore Blu Ray, che però non sarà utilizzabile né per visionare film, né per leggere i giochi in maniera tradizionale. Sarà infatti imperativo installare i titoli sull'hard disk integrato, avente uno spazio di archiviazione non dichiarato, ma sicuramente generoso. Non sarà in alcun modo possibile, sempre secondo il documento, sfruttare il drive Blu Ray per leggere direttamente i dischi: l'installazione avverrà in tempo reale, permettendo di giocare durante il processo (un sistema analogo, ma relativo al download da internet, lo ha previsto anche Sony per PS4).
La console sarebbe dunque progettata per essere sempre connessa, e sempre “accesa”: sono previsti diversi livelli di funzionamento, in modo da consumare un quantitativo minimo di corrente quando il sistema non è in uso. In questo modo Durango sarà sempre pronta per l'uso, potendo istantaneamente variare il suo stato di funzionamento quando l'utente vorrà avviare un gioco. La definizione ufficiale è, infatti, “Always On, Always Connected”, una decisione che se da un lato sembra voler legare sempre di più la console ai servizi di rete (popolarissimi anche su questi sistemi, come dimostrano diverse ricerche di mercato) e ai social network, dall'altro non può che far pensare che, forse, le indiscrezioni, molto insistenti, circa una chiusura verso il mercato dell'usato potrebbero avere un fondo di verità. A latere delle notizie sui formati utilizzati e sulla necessità di connessione permanente, emerge anche che la dotazione comprenderebbe la nuova versione di Kinect, il sensore ideato da Microsoft per il controllo gestuale: questo modello “2.0” sarà più piccolo e più efficiente, con un campo visivo ampliato, supporto ai video HD e migliori prestazioni nel rilevamento in condizioni di bassa luminosità ambientale, col rilevamento di 6 persone contemporaneamente, 4 in più dell'attuale versione.
Fonte: SlashGear.
|