Microsoft: il futuro dell'HD è online

sabatino pizzano 19 Marzo 2008, alle 15:20 Home Theater

Chris Lewis, vice presidente di Microsoft Interactive Entertainment, è convinto che il download di film dalla rete sarà il futuro e avrà la meglio sul Blu-ray

Pochi giorni fa Microsoft ha voluto mettere a tacere tutte le speculazioni che vedevano lo stesso colosso di Redmond in trattativa con Sony per l'adozione da parte della console Xbox 360 di un lettore Blu-ray. Dapprima, il produttore giapponese e successivamente il colosso americano hanno confermato l'esistenza di una trattativa per portare Microsoft stessa dalla parte del Blu-ray, solo che - ha voluto precisare Microsoft - l'affare non riguarda attualmente la propria console di nuova generazione.

Tale annuncio ha lasciato un pò perplessi buona parte dei consumatori che già erano in attesa di una nuova versione della famosa console con lettore Blu-ray, ma il vice presidente di Microsoft Interactive Entertainment Chris Lewis, confermando la decisione di Microsoft di escludere una eventuale unità Blu-ray dal business della console Xbox 360, ha motivato l'esegesi di questa decisione. La motivazione? Microsoft crede fermamente del digital download, ovvero scaricare film in alta definizione direttamente dalla rete.

Chris Lewis ha infatti dichiarato quanto segue: "La mia opinione personale è molto chiara e so che è condivisa da altre persone in Microsoft: il futuro è del digital download. La banda larga sta attraversando un periodo di stupefacente proliferazione e ai consumatori piace scaricare video: il successo riscontrato dal nostro Market Place ne rappresenta una dimostrazione lampante. Il futuro è fatto di persone che visionano i contenuti in alta definizione direttamente online, piuttosto che su supporti fisici."

Lo stesso Lewis poi ha voluto precisare: "Non abbiamo intenzione di fare nulla in termini di aggiunta di ulteriori periferiche per la riproduzione dei film. La mia opinione - e molti analisti la pensano allo stesso modo - è che il futuro sia online e siamo molto ben posizionati per poter trarre vantaggio da questo scenario".

Tornando poi sul capitolo add-on HD DVD per Xbox 360, Lewis ha ribadito come, alla base dell'allora scelta di Microsoft, ci fosse l'intenzione di non costringere i consumatori ad acquistare un lettore di nuova generazione, come del resto ha fatto Sony con Playstation 3. "Non abbiamo mai voluto forzare i consumatori verso la scelta di uno specifico formato in sostituzione al DVD", ha detto Lewis. "Abbiamo avuto l'impressione che HD DVD fosse il formato giusto come accessorio, ma non abbiamo mai avuto l'intenzione di farlo divenire una parte integrante della nostra console, perché abbiamo voluto dare alle persone la possibilità di scegliere."

Fonte: DigitalSpy.co.uk

Commenti (49)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • dcilibe

    19 Marzo 2008, 19:10

    cercate di essere lungimiranti...
    il supporto fisico per gli appassionati ci sarà sempre, ma la maggior parte delle persone baderà più alla comodità e soprattutto alla spesa, e questa cosa si può ottenere in modo consistente solo eliminando il supporto fisico, e di conseguenza i negozi di noleggio che ci lucrano, il trasporto, ecc...
    Detto questo, le previsioni fatte da MS valgono per la massa (che se lo potrà permettere naturalmente, quindi i paesi occidentali e in parte quelli in via di sviluppo) e sono sicuramente azzeccate nei prossimi 5 anni, e solo questione di capire in che tempi si vedrà tutto ciò in Italia.

    Se però consideriamo che tra 2 o 3 anni le grandi città avranno una banda media di almeno 10-20 mb/s (anche in Italia, già oggi in alcune città la si raggiunge), il che vuol dire circa 1 MB al secondo = 1.8 GB ogni 30 min e 3.6 all'ora, ci sarà sicuramente modo di vedere i film tradizionali (qualità DVD) senza grosse attese (in streaming basterebbero 10 min di buffering per garantire la qualità ottimale), e per i più fortunati in termini di banda anche i film in HD potrebbero essere una realtà in download (lanci il download e dopo 3 ore puoi cominciare a vedere il tuo film senza uscire di casa...)
  • sevenday

    19 Marzo 2008, 19:21

    Originariamente inviato da: miglietto
    Oggi non solo SACD e DVD audio sono già morti, ma qualsiasi supporto fisico, di ogni fomrato sta soffrendo, anche i CD perdono il 20% delle vendite ogni anno!


    Forse parli dei file MP3 pirati, non mi sembra che il mercato degli MP3 on line sia così fiorente... E' solo la possibilità di scaricare GRATIS le canzoni che i CD sono andati in crisi ed i SACD e DVD audio non hanno sfondato.

    Inoltre ci si può accontentare di un file mp3 a 320 kb/s di bitrate...lo faresti anche con un film???

    Cmq sia in questa situazione di crisi del capitalismo li ritengo obbiettivi troppo lontani dalla realtà. Considerando poi che sono anni che ci spacciano ADSL & C. a 4-8-20 mega ecc... che non arrivano neppure ad 1/10 di quei valori... Bel mi DVD...
  • vlad

    19 Marzo 2008, 19:22

    se in italia la situazione e` brutta con l`internet a banda larga, ve lo potete solo immaginare come lo e` in est europa. nel frattempo sony mette sui suoi dischi blu ray anche le lingue come l`ungherese, russo, croato, sloveno, bulgaro, arabo, romeno, ebraico, turco ecc. su un solo disco. se toshiba e` stata stupida a non pensare sul serio di un mercato importante come quello italiano, la microsoft decisamente vive in un mondo proprio suo, dove esistono le super bande larghe. nel frattempo qualcuno e` serio e vive nel mondo reale e ci da`un supporto fisico, senza essere discriminati per non avere queste bande giganti.
  • sevenday

    19 Marzo 2008, 19:25

    Grande VLAD!!! Che facciano il mercato on-line. Noi noleggeremo od acquisteremo i dischi...

    Siamo 6 miliardi e passa nel mondo...la maggiorparte non ha tecnologie avanzate, figuriamoci bande a 50 mb al secondo!!!
  • MastaHaze

    19 Marzo 2008, 19:34

    Originariamente inviato da: dcilibe
    cercate di essere lungimiranti...

    Cerco di esserlo per tutte le cose. ma qui proprio non ci riesco.
    (lanci il download e dopo 3 ore puoi cominciare a vedere il tuo film senza uscire di casa...)

    Tu immagina se invito 10 persone a casa a vedere un film e non ho la possibilità di far partire tre ore prima il download.
    Che gli racconto?
    Dai. diciamola tutta.
    A meno di avere davvero delle bande larghe effettive di un Megabyte e oltre al secondo (non megabit eh! 512 megabit sono 64 Megabyte...) e macchine di pari capacità e potenza per immagazzinare e vedere i film, bhe inutile dire che la situazione è stata dipinta come fin troppo rosea.
    Ok. ci può stare per un discorso di immagine di mercato che MS dica così dopo l'abbandono di hddvd. ma la realtà è un' altra cosa.
    Anche dietro al 45 giri di Daitarn3 c'era scritto che nel 1997 la terra sarebbe stata invasa dai meganoidi....
  • sevenday

    19 Marzo 2008, 19:36

    Originariamente inviato da: MastaHaze
    Anche dietro al 45 giri di Daitarn3 c'era scritto che nel 1997 la terra era invasa dai meganoidi....




    Anche con ken shiro c'è scritto 1999!!!

    Secondo me MS si rode le mani per non aver supportato a dovere l'HD DVD ed ora paga le conseguenze...

    Sisi digli di aspettare che il mondo scarichi i suoi film...
  • celicalorenzo

    19 Marzo 2008, 19:56

    la microsoft e proprio patetica e ridicola! e godrò nel vedere la loro ennesima mazzata sui piedei! ahaahah
  • vlad

    19 Marzo 2008, 20:04

    Originariamente inviato da: MastaHaze
    Tu immagina se invito 10 persone a casa a vedere un film e non ho la possibilità di far partire tre ore prima il download.
    Che gli racconto?



    ma dai MastaHaze, ti svegli, ti bevi un caffe`, e cominci a scaricare, quando torni dal lavoro e inviti gli amici lanci il film se poi la connessione si e` rotta nel frattempo e lo devi fare da capo...scherzi a parte. magari anche avessimo le bande adatte, il servizio live non funziona in proprio tutta europa. o forse si` ma sempre possono vedere la IP e se vorresti vedere qualcosa per la quale hanno solo i diritti per l`america, c`e` il rischio di non fartelo vedere o forse peggio, come bloccarti.
  • Onslaught

    19 Marzo 2008, 20:22

    Io tutti questi server e connessioni iperveloci non le vedo nemmeno all'estero: avere connessioni con,ad esempio,10 megabit reali(la mia fibra ottica in fibra)non è proprio qualcosa che si trova ovunque.
    A parte questo: avessimo anche tutti delle 10 megabit,prima di tutto ci vorrebbero sempre troppe ore per completare il download,in secondo luogo con quali server intenderebbero tenere in piedi il tutto?
    Perchè 1 mega al secondo moltiplicato per tutti quelli che scaricano è una quantità spropositata di banda,ed io,in tanti anni che ho fastweb,di server così veloci ne ho trovati pochi in giro(tanto per fare un esempio in casa microsoft,dal live non ho mai scaricato neanche lontanamente a velocità di questo tipo).
  • MastaHaze

    19 Marzo 2008, 20:35

    Non solo Onslaught
    considera anche che i server di MS non sono proprio pizza e fichi.
    Cioè, da http di solito scarichi a 500/600 Kb al secondo (che è una bella velocità!)
    ma anche quelli non bastano affatto!
    (oltre al giustissimo discorso della banda sommata: 40 utenti che scaricano a 1 megabyte al secondo teorico vuol dire 40 MEGABYTE di banda totale in una volta sola)

    Vlad
    Il tuo discorso invece fila. se, e solo se, una persona è disposta a tenere accesi macchinari vari durante tutta la giornata.
    Io li accendo se li uso.
    non so te...
« Precedente     Successiva »

Focus

News