Microsoft: il futuro dell'HD è online

sabatino pizzano 19 Marzo 2008, alle 15:20 Home Theater

Chris Lewis, vice presidente di Microsoft Interactive Entertainment, è convinto che il download di film dalla rete sarà il futuro e avrà la meglio sul Blu-ray

Pochi giorni fa Microsoft ha voluto mettere a tacere tutte le speculazioni che vedevano lo stesso colosso di Redmond in trattativa con Sony per l'adozione da parte della console Xbox 360 di un lettore Blu-ray. Dapprima, il produttore giapponese e successivamente il colosso americano hanno confermato l'esistenza di una trattativa per portare Microsoft stessa dalla parte del Blu-ray, solo che - ha voluto precisare Microsoft - l'affare non riguarda attualmente la propria console di nuova generazione.

Tale annuncio ha lasciato un pò perplessi buona parte dei consumatori che già erano in attesa di una nuova versione della famosa console con lettore Blu-ray, ma il vice presidente di Microsoft Interactive Entertainment Chris Lewis, confermando la decisione di Microsoft di escludere una eventuale unità Blu-ray dal business della console Xbox 360, ha motivato l'esegesi di questa decisione. La motivazione? Microsoft crede fermamente del digital download, ovvero scaricare film in alta definizione direttamente dalla rete.

Chris Lewis ha infatti dichiarato quanto segue: "La mia opinione personale è molto chiara e so che è condivisa da altre persone in Microsoft: il futuro è del digital download. La banda larga sta attraversando un periodo di stupefacente proliferazione e ai consumatori piace scaricare video: il successo riscontrato dal nostro Market Place ne rappresenta una dimostrazione lampante. Il futuro è fatto di persone che visionano i contenuti in alta definizione direttamente online, piuttosto che su supporti fisici."

Lo stesso Lewis poi ha voluto precisare: "Non abbiamo intenzione di fare nulla in termini di aggiunta di ulteriori periferiche per la riproduzione dei film. La mia opinione - e molti analisti la pensano allo stesso modo - è che il futuro sia online e siamo molto ben posizionati per poter trarre vantaggio da questo scenario".

Tornando poi sul capitolo add-on HD DVD per Xbox 360, Lewis ha ribadito come, alla base dell'allora scelta di Microsoft, ci fosse l'intenzione di non costringere i consumatori ad acquistare un lettore di nuova generazione, come del resto ha fatto Sony con Playstation 3. "Non abbiamo mai voluto forzare i consumatori verso la scelta di uno specifico formato in sostituzione al DVD", ha detto Lewis. "Abbiamo avuto l'impressione che HD DVD fosse il formato giusto come accessorio, ma non abbiamo mai avuto l'intenzione di farlo divenire una parte integrante della nostra console, perché abbiamo voluto dare alle persone la possibilità di scegliere."

Fonte: DigitalSpy.co.uk

Commenti (49)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sevenday

    19 Marzo 2008, 18:13

    Che volete con questi governi ridicoli questo è quello che ci meritiamo...

    Cmq sia tornando al discorso download io sono dell'idea che invece di sparare queste cavolate si dovevano ingegniare su un supporto più piccolo e capiente del disco.

    Ripeto le memorie a stato solido sono il futuro per tutti, il download solo per pochi...
  • pippounderground

    19 Marzo 2008, 18:18

    il sogno di MS è pura utopia.
    quanto tempo ci vorrebbe per scaricare 40gb, quando solo per le demo si impiegano dai 20minuti fino anche ad un'ora.
    Inoltre, anche se in futuro il download diventasse velocissimo, se ne avvantaggerebbero anche i programmi di p2p.
    Già sono in pochi quelli che consumano film in hd su supporto fisico, figurarsi quelli che dovrebbero scaricarli.
    Per almeno un'altra decina di anni abbondanti i supporti fisici la faranno da padroni.
  • Sabatino Pizzano

    19 Marzo 2008, 18:30

    un film con risoluzione 720p fatto per bene può rientrare tranquillamente in 4gb che, già con una banda a 20mbit, si carica in 5 minuti e cominci a vedere. E per la massa va più che bene. Per l'appassionato vero forse un po meno.
  • sevenday

    19 Marzo 2008, 18:33

    Scusa Sabatino; ma dov'è 'sta banda a 20 mbit??? Ma esiste??? E scarica davvero 20 mbit al secondo???

    Boh...io con l'ADSL 8 mega non vado oltre i 400kb/s quando proprio è grassissima!!! E non lo è mai!!!
  • Sabatino Pizzano

    19 Marzo 2008, 18:35

    credevo di essere stato chiaro poco prima. Quando fanno questi annunci e pianificano le loro strategie, l'Italia viene calcolata esattamente come viene calcolata l'ultima delle nazioni del continente africano.
  • sevenday

    19 Marzo 2008, 18:39

    Non lo metto in dubbio!!! Ma se permetti io guardo a quello che posso avere io... E considerando ciò escluso qualche paese nel mondo la stragrande maggioranza non ha tecnologie così avanzate da poter avere dei download così veloci.

    A parte USA,GIAPPONE,FRANCIA,GERMANIA,INGHILTERRAe pochi altri, nella stragrande aggioranza sono messi come noi... Io parlo in termini anche mondiali...

    Pensa che in sudamerica vanno ancora a VHS... (a parte le metropoli)
  • pyoung

    19 Marzo 2008, 18:47

    Anche ipotizzando che non esistano problemi di banda (si, è difficile ma proviamoci ) sono e rimango stra-convinto che questo segmento di mercato andrà a colpire il mondo del noleggio e non quello della vendita
  • ficofico

    19 Marzo 2008, 18:51

    be ovvio, è proprio una forma alternativa al noleggio, chi lo vuole per sempre deve pur avere da qualche parte un supporto ben confezionato col film impresso.......
  • miglietto

    19 Marzo 2008, 19:00

    Scusate ma credo che la maggior parte dei vostri commenti sia poco lungimirante e dettata più dalla passione che da un oggettiva analisi della situazione. Capisco che il fourm è per veri appassionati, ma mi pare di sentire le stesse cose che si dicevano anni fa quando sono apparsi i primi download musicali, nello stesso periodo stavano proprio lanciando i due formati ad alta definizione audio, il SACD e il DVD-Audio. Bella fine hanno fatto! morti dopo poco, con numeri inesistenti. Oggi non solo SACD e DVD audio sono già morti, ma qualsiasi supporto fisico, di ogni fomrato sta soffrendo, anche i CD perdono il 20% delle vendite ogni anno! Quindi a mio parere fa benone Microsoft a puntare su un altro mercato, dove il supporto non è fisico ma liquido (stessa cosa per Apple che già vende i film tra l' altro anche in HD). Ovvio che l' unico limite è la banda, se devo scaricare in 12 ore rinuncio, ma se me lo fanno fare in pochi minuti? Vuoi metter la comodità? E chi la detto che serve un PC per fare un download? La banda sta arrivando - anche da noi.
  • MastaHaze

    19 Marzo 2008, 19:05

    Si ma la musica non pesa 50 Gb.
    non solo. dopo che scarichi a pagamento nessuno ti cancella nulla.
    Cosa che invece con i film sarebbe all'ordine del giorno.
    ma ti pare?
    capisco soppiantare il noleggio...ma la vendita dei supporti...bhe. non credo avvenga in fretta. Come altri raga hanno già sottolineato i problema per noi non si pone in quanto viviamo in italia e tutto arriverà a decisioni già prese dalle aziende.
    Ti ricordo che la tanto decantata TV Digitale con servizi a pagamento in Usa esiste da 25 anni e si chiama TV via cavo.
    fatti due conti...
« Precedente     Successiva »

Focus

News