Mediaset lancia "Premium On-Demand"

Gian Luca Di Felice 20 Novembre 2009, alle 15:08 Home Theater

Da oggi, 20 novembre 2009, Mediaset lancia sul proprio bouquet digitale terrestre a pagamento Premium il nuovo servizio "On-Demand" che consente di vedere, mettere in pausa, "riavvolgere" i film come un DVD. Ma serve un nuovo decoder...

Montecarlo, novembre 2009 - Dal 20 novembre Mediaset Premium lancia una novità nel panorama televisivo italiano: "Premium - On - Demand", la libertà di vedere in qualsiasi momento film di prima visione e le migliori serie scegliendoli da una library costantemente aggiornata. E in più Premium si arricchisce anche con due nuove offerte dedicate a chi ama il grande cinema: "PremiumCinema Emotion" e "PremiumCinema Energy".

"Premium - On - Demand" è una novità assoluta: un servizio che nessun broadcaster ancora offre. Una vera e propria library digitale sempre disponibile con 50 film aggiornati quotidianamente e con le più celebri serie tv americane. "Premium - On - Demand" è un servizio che da la massima comodità al telespettatore: vedere quello che vuole, quando e come vuole. Senza cavi aggiuntivi, senza parabole, semplicemente con la normale antenna TV. E' necessario però acquistare un nuovo decoder digitale terrestre (con HDD integrato) con il bollino "Premium - On - Demand" al prezzo di 139 Euro e avere la tessera Premium con il diritto di visione Gallery. Con un solo tasto del telecomando si accede a una lista di 50 titoli di film tra cui scegliere. Selezionato il film, la partenza è immediata: il film si può fermare e mandare avanti o indietro come un DVD. E in qualsiasi momento è possibile cambiare titolo. "Premium - On - Demand" è un servizio che per il cliente Premium Gallery non prevede alcun costo aggiuntivo.

Contemporaneamente, dalle ore 21.00 di venerdì 20 novembre Premium lancia anche due nuove offerte dedicate al cinema: in onda 24 ore su 24, senza interruzioni pubblicitarie e in formato 16:9 per un totale di quasi 400 film al mese ciascuna:
- "PremiumCinema Emotion" propone storie romantiche e di passione, commedie rosa e brillanti ma anche film leggeri e divertenti oltre a titoli scelti per tutta la famiglia.
- "PremiumCinema Energy" è invece dedicata a chi predilige l'avventura, l'azione, il brivido, la fantascienza e la comicità.

"PremiumCinema Emotion" e "PremiumCinema Energy" si aggiungono al pacchetto Premium Gallery che comprende "Joi", "Mya", "Steel", "Disney Channel" (con le loro versioni +1), "Premium Cinema" e "Studio Universal". Così l'offerta di Premium Gallery arriva in totale a 12 proposte tra cui scegliere, con contenuti esclusivi e di qualità.

Sul sito dei colleghi di Digital-sat abbiamo trovato la scheda dell'unico decoder "On Demand" ad oggi disponibile: TT-Select T502
Come potrete notare è un decoder che fa anche da PVR grazie all'HDD integrato da 160GB, ma è privo di uscita HDMI (e relativo upscaling) e non gestisce le trasmissioni HD! Insomma, un'ulteriore decoder "monco" che costa pure parecchio!!!

Fonte: Mediaset

Commenti (38)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • vincent89

    20 Novembre 2009, 17:06

    Almeno Mediaset s'inventa qualcosa, e di certo non ti obbliga a pagarla, a differenza di qualcun'altra rete statale
    Per quel che mi riguarda: brava Mediaset
  • marcocivox

    20 Novembre 2009, 17:32

    Peccato che se si vuole vedere sia i contenuti in HD che i video on demand si è obbligati (al momento, fino all'uscita di un terzo, peraltro già previsto, decoder) ad avere 2 decoder esterni collegati al TV. Non lo chiami pagare questo?
  • vincent89

    20 Novembre 2009, 17:39

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Non lo chiami pagare questo?

    Ma perchè ti obbligano ad avere sia l'HD che l'On-Demand?
    Siamo noi che vogliamo avere tutto e subito appena esce qualcosa. Attualmeno l'HD su DTT è poco più che sperimentale per cui a priori non ha senso prendere nessun decoder HD. Quando le cose si saranno stabilizzate vedrai che usciranno molti più decoder. Devono ancora fare uno swith-off nazionale e tutti già pretendono l'HD come standard (intend per la trasmissione) definitivo. Attualmente siamo in un periodo di transidione, e IMHO sono soldi buttati via comprare decoder adesso
    Al massimo se uno ha la ps3 si prende con 40 euro la playTV.
  • paolo71

    20 Novembre 2009, 18:44

    Cavolo che innovazione!!! Hanno proprio inventato il decoder del futuro Si punta tutto come al solito alla qualità! 5.1 HDMI Alta Definizione! Bravi!
    Qua più il tempo passa e più mi sembra che si vada indietro nel tempo!Sveglia Mediaset che i TV HD gran parte degli italiani l'hanno comprato!
  • mater

    20 Novembre 2009, 19:17

    In una seconda fase saranno offerti anche titoli mai andati in onda prima e nei primi mesi del 2010 film in alta definizione. Per questi ultimi servirà però un'ulteriore nuova versione del decoder

    Fra pochissimi mesi uscirà la versione HD, quindi questo nasce monco e già obsoleto. Mah.....
  • vincent89

    20 Novembre 2009, 19:28

    Originariamente inviato da: paolo71
    Sveglia Mediaset che i TV HD gran parte degli italiani l'hanno comprato!

    Guarda che quelli di mediaset mica sono scemi Se non lo fanno è solo perchè c'è poca gente a cui interessa Anche se hanno un TV full HD se ne fregano del 5.1 o delle mille cose che ci girano intorno. Vorrei ricordare che non tutti sono malati come noi. Specialmente in italia dove il panorama culturale (non solo in questo campo) è veramente basso.
    Guardacaso invece Medusa (stessa famiglia) fornisce ottimi prodotti propio perchè è indirizzata a un pubblico diverso.
  • nain

    20 Novembre 2009, 20:44

    Originariamente inviato da: enrydeus
    Mah, che boiata, avessero messo l' HD e il 5.1 avrebbe senso, ma cosi' facendo chiunque abbia un ADSL decente, in 30 minuti c' ha qualsiasi film in HD con audio 5.1, per vie traverse, diciamo

    30 minuti per un hd ???? in jappone forse?????
    ma son tutti lenti i decoder per cambiare canale ????
  • Kuarl

    20 Novembre 2009, 21:00

    (comunque sia a roma, con l'aso completato io piglio canale 5 e italia 1 hd con audio in dolby, e la qualità è discreta. )
  • blasel

    20 Novembre 2009, 21:15

    Originariamente inviato da: nain
    30 minuti per un hd ???? in jappone forse?????



    No, in Italia, sei hai F.W. a fibra ottica.


    Vincent non so quando sara' raggiunto dallo switch off (DTT), e non sa che in Sardegna, in Val d'Aosta, in Piemonte (parte), nel Lazio (Viterbo esclusa) ed in Campania gia' ci sono piu' di 200 emittenti ricevibili in DTT ed inoltre che oltre un milione di abbonati Sky li ha per l'HD, quindi non mi sembra un aspetto marginale per chi ha deciso di far concorrenza in grande stile alla pay-tv satellitare italiana che e' gia' possibile ricevere via IPTV.

    desidero rammentare che nel 2012 scade anche il divieto per Sky di trasmettere anch'essa in DTT
  • marcocivox

    20 Novembre 2009, 23:16

    Originariamente inviato da: vincent89
    Ma perchè ti obbligano ad avere sia l'HD che l'On-Demand?

    Hai ragione, nessuno ti obbliga. A chi è già abbonato però fanno credere di offrire dei servizi gratuiti, come gli anticipi e i posticipi delle partite in HD (nessuno qua ne ha accennato, ma si vedono davvero alla grande, e non certo solo nelle zone già coperte da swith off), poi però per poterne usufruire ti fanno acquistare un decoder. E diciamo che fin qua potrebbe anche andare bene. Ora però offrono i video on demand, già compresi nell'abbonamento, ma ci vuole un decoder ancora diverso. E' chiaro che chi è già abbonato (come me) e ne potrebbe usufruire gratuitamente, si sente in diritto (in quanto utente pagante) di non dover sborsare altri soldi. Perchè ad ogni nuova innovazione devo acquistare un nuovo hardware? Pago già un abbonamento, non vorrei dovermi continuamente preoccupare del tipo di decoder da utilizzare. Che sistema è questo? Allora che faccio, disdico l'abbonamento, aspetto 2-3-4 anni e quando le cose si sistemano mi riabbono? Mah...
« Precedente     Successiva »

Focus

News