Maranz 9600 HDMI 1080p disponibile

Luke Silver 10 Novembre 2005, alle 13:49 Home Theater

Il lettore DVD-SACD Marantz DV9600 che costituirà il modello di punta del costruttore giapponese, è dotato di uscita 1080p e di sei circuiti HDAM per le uscite audio analogiche.

Piacenza, 10 novembre 2005. Il nuovo lettore SACD-DVD multistandard  Marantz DV9600, presentato già al CEDIA lo scorso settembre sarà disponibile già la prossima settimana in alcuni esemplari presso alcuni dei migliori negozi specializzati della penisola italiana.

Il nuovo lettore DVD adotta lo scaler ABT (DVDO) che negli ultimi mesi sta catalizzando l'attenzione degli appassionati poiché accreditato di una qualità delle elaborazioni video molto elevata, capace di produrre segnali in uscita anche a risoluzione 1080p.

Il nuovo lettore Top di gamma utilizza anche sei dispositivi HDAM per le uscite multicanale oltre che una struttura completamente simmetrica per i circuiti audio, asserviti da un'alimentazione dedicata.

Caratteristiche dichiarate

216MHz/14-bit video DAC
Scaler video fino a risoluzione 1920x1080p
Uscita component progressive-scan con correzione del chroma
Uscita HDMI rev 1.1 audio e video
Uscita audio IEEE1394
Circuito audio completamente simmetrico
Alimentazione circuito audio separata
Circuito HDAM per tutte le uscite audio
Circuito Dolby headphone
COmpatibilità con DVD-V, DVD-A, SACD, SVCD, CD,
MP3, JPEG, DVD-R/RW

Il nuovo lettore Marantz sarà disponibile nei principali negozi specializzati già dalla prossima settimana ad un prezzo consigliato di Euro 2.390,00 IVA compresa

Per maggiori informazioni

Marantz Italy S.r.l. via Manfredi, 98
29100 Piacenza - tel. 0523 716899

Commenti (94)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • TRAMAX

    21 Novembre 2005, 18:14

    Originariamente inviato da: ango
    Scusami,

    Non ho capito!

    Preferivi il Marantz 9500 al Teach D50 sotto il profilo audio?

    Lasciamo stare il lato video che è noto che il Teach è tutt'altro che il riferimento, ma sotto il profilo Audio dovrebbe andare un po' meglio del Marantz.

    Almeno in teoria, poi al lato pratico...

    Che catena audio possiedi?

    Grazie,

    Ilario.


    Ciao ilario hai capito male, l'esoteric dv50 suona dannatamente meglio del marantz e non parlo di sfumature......

    attezione però a non confoderlo con il teac dv 50, il quale per la parte video era secondo me molto modesto.

    la catena e oltre al lettore di cui sopra (da confermare)
    integrato multicanale Phatos Cinemax (ibrido valvole- mosfet 5x 100) oppure 2x 400 quando il prg e solo sterereofonico.
    anteriore martin Logan aeon centrale cinema surr. magneplanar mmg
    sub Rel proiettore pana ptae700
    ciao
    Antonio.
  • Microfast

    21 Novembre 2005, 18:32

    Originariamente inviato da: TRAMAX
    Ciao ilario hai capito male, l'esoteric dv50 suona dannatamente meglio del marantz e non parlo di sfumature......

    attezione però a non confoderlo con il teac dv 50, il quale per la parte video era secondo me molto modesto.

    la catena e oltre al lettore di cui sopra (da confermare)
    integrato multicanale Phatos Cinemax (ibrido valvole- mosfet 5x 100) oppure 2x 400 quando il prg e solo sterereofonico.
    anteriore martin Logan aeon centrale cinema surr. magneplanar mmg
    sub Rel proiettore pana ptae700
    ciao
    Antonio.



    Di Teac DV50 io ne conosco uno solo, prodotto ormai fuori catalogo e derivato dal DV747, quindi video modesto ( ma modificabile SDI ) e audio rifatto per i canali stereo ma ancora identico al DV747 per gli altri canali, quindi se interessa il multicanale sono dolori ........

    I nuovi Esoteric universali hanno sigle differenti e sono apparecchi differenti.

    Saluti
    Marco
  • Microfast

    21 Novembre 2005, 18:39

    Originariamente inviato da: Microfast
    Di Teac DV50 io ne conosco uno solo, prodotto ormai fuori catalogo e derivato dal DV747, quindi video modesto ( ma modificabile SDI ) e audio rifatto per i canali stereo ma ancora identico al DV747 per gli altri canali, quindi se interessa il multicanale sono dolori ........

    I nuovi Esoteric universali hanno sigle differenti e sono apparecchi differenti.

    Saluti
    Marco


    O meglio mi correggo e' anche uscito un upgrade per il DV50 ( che diventa cosi' DV50S ) applicabile anche ai modelli vecchi, che cambia la sezione video aggiungendovi l'uscita DVI e dac video 14 bit 216Mhz.

    Pero' per l'audio non cambia assolutamente niente.

    Saluti
    Marco
  • TRAMAX

    21 Novembre 2005, 19:08

    Originariamente inviato da: Microfast
    O meglio mi correggo e' anche uscito un upgrade per il DV50 ( che diventa cosi' DV50S ) applicabile anche ai modelli vecchi, che cambia la sezione video aggiungendovi l'uscita DVI e dac video 14 bit 216Mhz.

    Pero' per l'audio non cambia assolutamente niente.

    Saluti
    Marco

    Ciao Marco,
    infatti lo uso in bilaciato sfruttando la circuitazione teac,
    e cosi dalle prime impressioni è già un bel sentire.
    in multicanale sicuramente le prestazioni scenderanno....
    d'altronde il mio utilizzo musicale è prevalentemente stereofonico
    sto ascoltando gli steely dan in dvd audio ....notevole
    ciao
    (ps quando vuoi fare un giro.....)
  • Microfast

    21 Novembre 2005, 20:22

    Originariamente inviato da: TRAMAX
    Ciao Marco,
    (ps quando vuoi fare un giro.....)


    Questo vale anche per te, .........

    Saluti
    Marco
  • TRAMAX

    28 Novembre 2005, 15:12

    Sabato è arrivato il 9600,
    suono:come me lo ricordavo in versione 9500, molto dettagliato ed arioso,estremamende rifinito il suono.
    un po leggere invece le voci rispetto al teac dv50, peccato (ma non si puo avere tutto.)

    video:
    per quello che posso apprezzare va decisamente meglio del predecessore,
    Domanda è normale che in hdmi con il panasonic ptae 700 non agganci il 1080p, ma si limiti al 1080i ?? L'immagine continua fleshare ed esce la scritta no sync !?
    Ciao Antonio
  • gian de bit

    28 Novembre 2005, 15:50

    Originariamente inviato da: TRAMAX
    Sabato è arrivato il 9600,
    suono:come me lo ricordavo in versione 9500, molto dettagliato ed arioso,estremamende rifinito il suono.
    un po leggere invece le voci rispetto al teac dv50, peccato (ma non si puo avere tutto.)

    video:
    per quello che posso apprezzare va decisamente meglio del predecessore,

    Ciao Antonio


    Un po' pochino come impressioni, per una macchina che promette faville sulla carta

    Leggendo a quanto dici sembrerebbe IDENTICO al 9500 ?

    Voglio proprio vederlo in azione.... ora mi hai messo curiosita' !

    Ciao
    Gianni
  • ango

    28 Novembre 2005, 16:14

    Originariamente inviato da: TRAMAX
    Sabato è arrivato il 9600,
    suono:come me lo ricordavo in versione 9500, molto dettagliato ed arioso,estremamende rifinito il suono.
    un po leggere invece le voci rispetto al teac dv50, peccato (ma non si puo avere tutto.)

    video:
    per quello che posso apprezzare va decisamente meglio del predecessore,
    Domanda è normale che in hdmi con il panasonic ptae 700 non agganci il 1080p, ma si limiti al 1080i ?? L'immagine continua fleshare ed esce la scritta no sync !?
    Ciao Antonio


    Credo di si!

    Verifica nel libretto delle istruzioni.

    anche perchè sai che botta di conti si deve fare il povero processore del panny per downscalare un 1080P!

    Perchè non lo usi a 720P? la qualità massima dell'immagine dovresti averla facendo lavorare deinterlacciatore ma sopratutto tosto processore ABT.

    Lascia che il Panny si limiti a visualizzare senza meterci del suo.

    Ma tornando ai miglioramenti, esattemente cosa noti di meglio?

    non so imagine più fluida, maggior dettaglio, colori migliori, miglior deinterlaccio....

    Grazie per la collaborazione,

    Ilario.
  • gian de bit

    30 Novembre 2005, 02:31

    Uhmmmm!!!

    Oggi finalmente preso dalla voglia di vedere questo player sono andato in un negozio dove previa telefonata mi avevano detto di averlo in esposizione e pronto ad una prova su DLP.
    Il DLP in questione era un Optoma H57 con matrice 1024x576 purtroppo, quindi per il 720p non e' stato possibile vedere il player al TOP poiche' riscalato dal VPR ma andiamo avanti....

    Purtroppo devo tornare ancora una volta sulla SVOGLIATEZZA con cui ti provano le cose... ma detto cio', abbiamo collegato il Marantz 9600 al DLP e via....

    L'audio vi premetto subito che non e' stato possibile collegarlo (forse sempre per la svogliatezza di cui sopra ).

    Abbiamo messo tutto in default sul player e siamo partiti con IL GLADIATORE , collegamento in Component a 576i e..... SPETTACOLO!!!
    Immagine pulitissima... assenza di artefatti, e sopratutto un ottima compattezza d'immagine, anche se un po' sharpness sui contorni, ma classico del collegamento component.
    Luminosita' nelle scene difficili (basse luci), intelleggibilita' e grande profondita' d'immagine!!

    Dopo di che' l'abbiamo collegato in HDMI a 720p: un altro mondo!! sembrava di aver cambiato sorgente... dettaglio incredibile, pulizia di quadro, e tridimensionalita' OTTIMA!!!!
    Calcolando che l'immagine a 720p poi era riscalata a 576 dato che il VPR ha quella matrice, non oso immaginare cosa puo' succedere con una mappatura 1:1 in HDMI a 720p !

    Merito dell'ABT? .... non saprei... fattosta' che i 10 FULL BIT che dichiara la casa, pare ci siano eccome a giudicare dall'impatto di visione che ho avuto. Poi non saprei da cosa siano dati realmente questi 10 FULL bit.

    Davvero una bella macchina, peccato non averlo provato con l'audio.

    PS: volutamente non ho voluto vedere a 1080i/p, (non ha ssenso con una matrice 576) poiche' sarebbe inutile giudicare un immagine riscalata a 576 da un 1080... ammesso poi che il VPR ce la faccia a fare questo immenso lavoro.

    NOTE NEGATIVE:

    - Il cassettino di caricamento del disco e' veramente leggerino e sembra si debba rompere da un momento all'altro.

    - Quando siamo passati dall'interlacciato al progressivo abbiamo dovuto riavviare il VPR xke' non c'e' stato verso di farlo agganciare, ma questo penso sia dovuto al VPR piu' che al player (non saprei).

    - Il telecomando e' scomodissimo da usare, e nemmeno tanto bello (alquanto bruttino imho) per una macchina che su strada la si trova a 2100 Euro

    - Ha solo l'ingresso HDMI , per una macchina di questa fascia di prezzo mettere anche la DVI non avrebbe fatto schifo a nessuno penso, dato che il 3910 Denon ha tutte e due e costa 1000Euro di meno!

    Ciao
    Gianni
  • gian de bit

    01 Dicembre 2005, 16:41

    A quanto vedo, nessuno ancora ha visionato questo lettore (Dv9600) ??

    Bene!.... sono stato il primo in ITALIA!

    Toc toc... c'e' qualcuno che puo' confermare o mettere in discussione/criticare cio' che un post piu su ho detto???

    Ciao
    Gianni
« Precedente     Successiva »

Focus

News