Lettori Blu-ray sotto i 40 dollari entro il 2011

Gian Luca Di Felice 27 Gennaio 2011, alle 11:49 Home Theater

Secondo quanto annunciato in un'analisi di mercato di Deal News, entro fine anno il prezzo d'acquisto di alcuni lettori Blu-ray "entry-level" scenderà sotto i 40 dollari. Prepariamoci quindi alla scomparsa dei lettori DVD

Nel corso del 2010, i prezzi dei lettori Blu-ray sono scesi in maniera significativa e con alcune promozioni "sotto costo" della grande distribuzione è stato possibile acquistare lettori intorno ai 70 Euro (ricordo personalmente un'offerta natalizia di MediaWorld con bancali di lettori Samsung BD-C5300 acquistabili a 79 Euro - ora il prezzo è risalito a 89 Euro, n.d.r.). In USA alcune promozioni hanno fatto scendere il prezzo addirittura intorno ai 50 dollari (sempre con lettori Samsung).

Secondo un'analisi di mercato di Deal News, i prezzi sono destinati a calare ulteriormente nel corso del 2011, con alcuni "entry-level" che saranno acquistabili per meno di 40 dollari. In questo quadro sembra evidente che i lettori "solo" DVD sono destinati a sparire dal mercato. Ve lo sareste mai aspettato in tempi così brevi?

Fonte: Deal News

Commenti (22)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    31 Gennaio 2011, 12:41

    Senza dimenticare poi che il grosso successo del DVD è da imputare maggiormente alla sua comodità in senso lato rispetto al VHS... Parliamoci chiaro, la massa non è passatta al DVD per il miglioramento audio/video rispetto alle videocassette (anche perchè la maggior parte delle persone non ha nemmeno un home theatre) ma per gli enormi vantaggi che esso ha portato in casa: dal ridottissimo spazio (pensate a quanta gente li tiene all'interno delle campane) alle ormai enormi possibilità fai da te nel registrare, scaricare, masterizzare, ecc... Oggi, nonostante il bluray si sia consolidato (quasi tutti i film escono nei 2 formati)), questa stessa massa ancora non percepisce il cambio di supporto ottico come qualcosa che porta vantaggi concreti; inoltre bisogna considerare che, laddove ci si accorga del notevole salto qualitativo da un'immagine SD a quella HD, l'utente medio sceglie di abbonarsi a SKY HD, a conferma del fatto che la priorità delle famiglie italiane è sempre legata alla maggior comodità possibile... Con queste radici difficilmente vedremo il bluray affermarsi nello stesso modo del DVD.
  • davidthegray

    03 Febbraio 2011, 14:11

    Concordo che il problema oggi è il prezzo dei dischi. Troppo ancora il divario c'è spesso tra il prezzo dei DVD e dei BR. Quello assolutamente non è giustificabile è la differenza tra il prezzo dei dischi in UK e USA ed il prezzo che abbiamo nell'Europa continentale (in particolare in Italia). Amazon.it propone spesso lo stesso BR in varie edizioni, e quella italiana è sempre la più cara, e di un bel pezzo. Ho comprato il BR di Tutti insieme appassionatamente edizione tedesca a €10 incluso trasporto. L'edizione italiana sempre su amazon.it ne costa 20, e contiene fisicamente lo stesso disco (più altre amenità che non mi interessano, tipo il DVD o un disco di speciali).

    Purtroppo però spesso le edizioni straniere non hanno l'audio italiano. Con 22 euro trasporto internazionale incluso si acquista su amazon.co.uk il cofanetto con i due BR Fantasia e Fantasia 2000. In Italia con quella cifra non si riesce a prenderne nemmeno uno. Ma non hanno l'italiano, il che ai bambini non risulterebbe gradito (anche se in Fantasia c'è poco parlato).
« Precedente     Successiva »

Focus

News