L'HD DVD Xbox360 sbarca in Italia
L'Add-on HD DVD per la console di Microsoft, ma funzionante anche con i PC è finalmente disponibile anche per il mercato italiano
Tanti di noi, lo hanno acquistato negli Stati Uniti o su Internet, ma da ieri l'add-on HD DVD per l'Xbox360 è disponibile in tutti i negozi italiani al prezzo di listino di 199,99 Euro. A differenza della versione americana, in Italia non è previsto alcun bundle con film incluso nella confezione (negli Stati Uniti era presente l'HD DVD di King Kong), mentre è confermata la presenza del telecomando Xbox360 Universal Media Remote.
Questo accessorio esterno è, tra l'altro, perfettamente funzionante con i tradizionali PC (previa installazione, per alcuni OS, dei driver e dell'UDF Reader versione 2.5) e si è rivelato per molti di noi una vantaggiosa soluzione per rendere il proprio HTPC "HD DVD Ready" in attesa che i drive tradizionali scendano di prezzo.
Fonte: Microsoft
Commenti (43)
-
Originariamente inviato da: lordsnkio non sono sicuro che il possessore medio di PS3 sia così smanioso di film in generale e di qualità HD in particolare.A natale quando la PS3 avrà preso piede la guerra dei formati sarà conclusa definitivamente
Soprattutto quando costano 25 euro contro i pochi euro di un bellissimo Divx ricevuto dall'amico, da vedersi con il lettore pagato 39 euro al supermercato.
Penso piuttosto che le [U]videoteche[/U] saranno costrette a tenere una gamma di titoli sbilanciata verso il BR, proprio grazie al numero di PS3 installate. -
@Emidio Frattaroli
si scusa io ho guardato solo la prima pagina. Cmq lo sconforto è tanto 600 euro per un player non li spendo.
Farò passare il 2007 e poi l'anno prox si vedrà. -
Per charger2000:
non ho sinceramente capito questa differenza intellettuale tra un possessore PS3 e uno XBOX HD-DVD... secondo te chi compera la PS3 per usarla come lettore BR non e' in grado di apprezzare Il Paziente Inglese? toglimi una curiosita': ma come arrivi a certe conclusioni? -
La cosa più evidente comunque sia, rimane che siamo sempre trattati come pecore da tosare.
La ps3 in usa costa 499 dollari il che vuol dire meno di 400 euro. In italia costa invece 599 euro.
Arriva l'HD-DVD e allo stesso prezzo non ti danno niente in Bundle è questa la cosa che va evidenziata. Ci trattano come se ce li dovessimo comperare per forza. La mia opinione e che se li possono tenere....li aspetto sul ciglio del fiume. -
La PS3 in USA costa 599$, quella da 499$ e' la versione con HDD da 20 GB e senza wireless, mentre da noi viene commercializzata SOLO quella da 60 GB, che costa 599 Euro, che cmq NON equivalgono ai 599$ degli USA !!!
-
Originariamente inviato da: PlastictreePer charger2000:
non ho sinceramente capito questa differenza intellettuale tra un possessore PS3 e uno XBOX HD-DVD... secondo te chi compera la PS3 per usarla come lettore BR non e' in grado di apprezzare Il Paziente Inglese? toglimi una curiosita': ma come arrivi a certe conclusioni?
come al solito si vuole ragionare poco e far andare subito il sangue al cervello...
Non metto in dubbio che un utente che compra la PS3 possa essere un cinefilo, ma DI SICURO la maggior parte degli acquirenti della PS3 sono ragazzi/ragazzini il cui principale interesse sono i videogiochi, o non sei d'accordo nemmeno su questo ? -
Il problema è che a quanto pare non esistono lettori BluRay stand alone, migliori a riprodurre film della PS3....
-
[QUOTE=AlexanderIII]La cosa più evidente comunque sia, rimane che siamo sempre trattati come pecore da tosare.
La ps3 in usa costa 499 dollari il che vuol dire meno di 400 euro. In italia costa invece 599 euro.
probabilmente a rendere cosi disomogeneo il mercato europeo,saranno le imposte diverse da paese a paese. in germania se non sbaglio l'iva è al 16%,non sara' molta la differenza rispetto in italia , comunque si riescono ad avere sconti maggiori. -
Mi pare che in Germania l'iva sia passata al 19% negli ultimi periodi
-
Originariamente inviato da: 55AMGMi pare che in Germania l'iva sia passata al 19% negli ultimi periodi
se è aumentata nel 2007 non lo so, fino a novembre 2006 era al 16%.