ITU approva il codec H.265

Gian Luca Di Felice 28 Gennaio 2013, alle 11:26 Home Theater

L'International Telecommunication Union ha approvato l'adozione della codifica video H.265 - HEVC (High Efficiency Video Coding). Il codec potrà contare su un "main profile" con supporto per filmati a 8 e 10 bit 4:2.:0 ed è previsto in futuro l'adozione anche per filmati a 12 bit 4:2:2 e 4:4:4, nonché il supporto 3D

Il nuovo codec destinato alla distribuzione di contenuti in Ultra HD e HD in streaming web ha finalmente ottenuto l'approvazione finale dell'ITU (International Telecommunication Union). Il codec H.265 - HEVC (High Efficiency Video Coding) assicura prestazioni pari all'attuale codifica H.264 / Mpeg 4 AVC con un bit-rate però dimezzato (tutto da verificare, n.d.r.) e potrà contare su un "Main Profile" con supporto per il filmati sia a 8 che a 10 bit 4:2:0. 

Il team di sviluppo sta già lavorando per arrivare all'approvazione successiva del supporto a filmati con profondità di colore 12 bit 4:2:2 ma anche 4:4:4. Parallelamente, dovrebbe arrivare anche un ulteriore profilo dedicato alla codifica dei contenuti 3D, con funzionamento scalabile in stile AVC MVC (Multiview Video Coding) utilizzato per il formato Blu-ray 3D. Insomma, tutto sembra ormai pronto per cominciare a parlare di film in 4K Ultra HD, Blu-ray 4K, sorgenti, set-top box e TV compatibili.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: ITU

Commenti (23)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • luca156a.r

    29 Gennaio 2013, 18:45

    Originariamente inviato da: nano70;3779098
    ...Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede, se mai accadrà considerando quanto accade con il Blu Ray. E' un formato di transito completamente inutile, fatto solo per far soldi e basta, ....non so fino a che punto la gente avrà voglia e spinta a cambiare, magari una TV che ha comprato con tanti sacrifici..... rischiano di prendere una colossale cantonata.


    ...pessimismo e fastidio...
  • Emidio Frattaroli

    29 Gennaio 2013, 21:14

    Approfitto di nano70 per aggiungere un paio di considerazioni.

    Originariamente inviato da: nano70;3779098
    ..non so se le attuali schede video saranno all'altezza per vedere filmati 4K in maniera fluida..[CUT]
    Io uso una nVidia GTX 660 ed è fluidissima, anche riproducendo 4K non compresso. Per riprodurre 4K non compresso (AVI 4:2:2) uso un array di 4 SSD in RAID 0. Nessun problema anche a riprodurre 4K compresso in H.264 fino a 200 Mbps (il nostro time-lapse), usando una vecchia CPU Intel Core i7 980X.

    Originariamente inviato da: nano70;3779098
    ... fra una decina di anni uscirà l'8K. Praticamente appena il 4K avrà iniziato a prendere piede ...[CUT]
    Il formato 8K non credo sarà mai alla portata della massa. Per percepire quella risoluzione, il rapporto di visione deve essere al massimo di 0,5:1. In altre parole, se lo schermo ha una base di 1 metro, bisogna stare al massimo a 50cm dallo schermo. Ribaltando il discorso, se volete stare ad almeno 2 metri di distanza dallo schermo, vi serve una TV da 4 metri di base. E non credo che una TV con diagonale da 150 potrà costare mai una cifra ragionevole per le masse. Pensate di risolvere con un proiettore? Un'ottica che risolva 33 megapixel (un frame 8K sono proprio 33 mega) con la giusta qualità, costerebbe forse più di quel TV 8K da 150...

    Per essere ancora più precisi, secondo me pensare all'8K come fenomeno di massa è come aspettarsi che una Bugatti da 1200 cavalli sarà l'utilitaria del prossimo futuro.

    Il 4K, quando sarà sfruttato a dovere (quindi tra almeno un lustro), sarà ben di più di quanto potreste mai desiderare.

    Emidio
  • nano70

    30 Gennaio 2013, 16:11

    Sono d'accordo con te, però la mia è un'analisi su quello che è stato annunciato fino ad oggi (troppo poco per la verità. BBC, RAI e NHK non stanno svilluppando per il 2023 i protocolli per le trasrmissioni TV 8K? Anche per me l'8K a livello casalingo è sprecato e basta e stravanza un 4K. Se proprio dovevano, bastava un 6K e anche per il cinema sarebbe stato più che sufficiente. L'8K va probabilmente, senza tanti forse, oltre le capacità di risoluzione dell'occhio umano, almeno per quanto riguarda gli schermi a dimensione home. Secondo me sarebbe importante che facessero chiarezza sui programmi futuri come ad es. se continueranno a produrre i Blu Ray attuali, se effettivamente avaranno o no l'intezione di arrivare all'8K consumer. La mia sensazione è che vadano un pò a tentoni, cioè senza avere fatto una precisa pianificazione. La dimostrazione è che solo adesso stanno valutando il supporto e solo adesso il codec di compressione. In genere quando si vuole affrontare un mercato sono cose che si definiscono prima e non dopo. Sarebbe il caso che venisse dipanata un pò di nebbia. L'unica cosa che mi consola è che per il 4K non ci sarà un'ennesima guerra di formati.
« Precedente     Successiva »

Focus

News