IFA: Pioneer BDP-LX70A con HDMI 1.3
Pioneer annuncia il nuovo lettore Blu-ray Disc BDP-LX70A basato sul modello precedente e dotato finalmente di presa HDMI 1.3 e bitstream out di Dolby TrueHD e DTS Master Audio
Berlino, Settembre 2007. L'annuncio di Pioneer dello scorso Maggio che il nuovo lettore Blu-ray Disc BDP-LX70 avrebbe avuto una presa HDMI 1.2, aveva generato numerose polemiche, anche a margine del reportage pubblicato su AV Magazine a questo indirizzo, in cui l'azienda giapponese aveva presentato i nuovi prodotti disponibili per la nuova stagione.
Il lettore Blu-ray dello scandalo non è mai stato effettivamente distribuito e il motivo si è capito proprio durante questa settimana. Pioneer ha deciso di dotare il vecchio modello di un nuovo firmware aggiornato e di un trasmitter HDMI di tipo 1.3, aprendo quindi la possibilità alla trasmissione del bitstream dei nuovi formati audio Dolby e DTS.
Le altre caratteristiche sembra siano rimaste invariate. Ricordiamo tra quelle più interessanti l'uscita 24p, la certificazione DLNA e la possibilità di riprodurre numerosi flussi audiovideo condivisi all'interno di una rete locale. Il nuovo BDP-LX70A sarà in vendita dal prossimo Ottobre ad un prezzo di 1.490 Euro e sarà certamente mostrato al prossimo Top Audio & Video Show.
Per maggiori informazioni: www.pioneer.eu/eur/content/press/news/bdplx70a.html
Commenti (32)
-
Originariamente inviato da: sasadfIn ogni caso, io vedo con molto scetticismo questo BRD Pioneer: temo che si sbracherà presto...
Se non lo fa secondo me muore in culla.
E' una marca di cui mi sarebbe piaciuto comprare il lettore Blu Ray, ma prima che la guerra dei formati prendesse la via della pace armata.
Oggi, quando molti appassionati aspettano ormai solamente un multistandard di qualità, quel lettore a mio parere non avrà nemmeno la certezza di poter vendere bene come prodotto di nicchia.
Ciao -
Originariamente inviato da: Edoardo ErcoliNon dimentichiamo che se l'LX70 è come il corrispondente modello americano nn solo può riprodurre files wmv-HD e .TS (MPEG2 e H264) condivisi su una rete locale, ma anche e soprattutto se registrati su DVD-R o BD-R ...
..........e quindi?!?
Un mini scaler?!?
Un altro() Media Center? (ma davvero li usano?!?!
)
non ci arrivo
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadfPensa alla possibilità di riprodurre eventuali film o contenuti ad alta definizione, magari registrati legalmente dalla TV satellitare, sia da un PC remoto attraverso la rete lan e anche con la lettura diretta di supporti preventivamente registrati........
.....e quindi?!?
...non ci arrivo...
Secondo me (e anche Edoardo) è estremamente utile.
Emidio -
Bello è bello, ha la presa di rete, scaler mostruoso, dac mostruosi.. bisogna vederlo aperto prima di giudicare!!
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliPensa alla possibilità di riprodurre eventuali film o contenuti ad alta definizione, magari registrati legalmente dalla TV satellitare, sia da un PC remoto attraverso la rete lan e anche con la lettura diretta di supporti preventivamente registrati...
Boh, per me è una feature per pochi, molto pochi, ma magari sono io che sono rimasto indietro... -
Caro Emidio,
noi per educazione aspettiamo, ma 1500 euro per un lettore oramai con nulla di particolarmente eclatante sotto l'aspetto tecnico, lascia comunque un pò perplessi.
#Sicuramente prodotto di nicchia.... come da politica commerciale Pioneer! -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli... alla possibilità di riprodurre eventuali film o contenuti ad alta definizione, magari registrati legalmente dalla TV satellitare, sia da un PC remoto attraverso la rete lan e anche con la lettura diretta di supporti preventivamente registrati...
Secondo me (e anche Edoardo) è estremamente utile.
Emidio
Lo sarebbe per me che il satellite lo guardo molto, ma a questo proposito mi viene una domanda, (rimasta senza risposta al tempo della vostra prova della PS3).
Con la PS3 li posso riprodurre i BD registrabili?
Se no, con quali lettori Blu Ray ne sarebbe possibile la riproduzione?
Ciao e grazie -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliPensa alla possibilità di riprodurre eventuali film o contenuti ad alta definizione, magari registrati legalmente dalla TV satellitare, sia da un PC remoto attraverso la rete lan e anche con la lettura diretta di supporti preventivamente registrati...
Secondo me (e anche Edoardo) è estremamente utile.
Emidio
aH! Ho capito
E' un BRD con quasi niente in più agli altri già in commercio(tue parole), però c'ha la possibilità di vedere tramite lui altre sorgenti che si vedrebbero comunque da soli con altri strumenti.....Ed è anche per questo che costa il triplo degli altri....AH è PIONEER...
Perchè complicare anche le cose semplici?!?
Ormai è stato da me sentenziato: FUFFA FUFFA.
(ovvio che il mio giudizio è pari a zero: o almeno a 1, perchè io di certo non lo accatto di certo....)
walk on
sasadf -
Perchè criticare un prodotto se ancora non è stato testato/provato personalmente?
Riguardo alla complicazione di cose semplici condivido pero'
Costa tanto? Bhe ovvio. Ma chissà che testandolo non si capisca che vale i soldi che costa. -
Originariamente inviato da: francis... ma a questo proposito mi viene una domanda, (rimasta senza risposta al tempo della vostra prova della PS3).
Con la PS3 li posso riprodurre i BD registrabili?...
A questo punto mi rassegno a inserire questa domanda nel novero delle domande esistenziali :-)
(Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Quanto mi resta ancora? La PS3 li leggerà i BR registrabili?)
Ciao