I "veri" numeri dell'HD DVD

sabatino pizzano 20 Febbraio 2008, alle 10:49 Home Theater

Dopo l'annuncio dell'abbandono di tutte le attività HD DVD, Toshiba rilascia dati ufficiali e "veritieri" per quanto riguarda la vendita di hardware HD DVD nel corso di questi due anni di vita

HD DVD è morto. Viva l'HD DVD! Nel corso di questi due anni di format war, Sony e Toshiba si sono sfidate anche in "comunicazione", rilasciando periodicamente informazioni, spesso contrastanti tra di loro, sul venduto, sia in termini di hardware che di software. Alla luce di ciò, tali dati sono stati sempre presi in considerazione con "cautela" da parte di consumatori ed operatori del settore.

In seguito all'ormai famosa conferenza stampa di Toshiba, durante la quale la casa giapponese ha annunciato la fine della produzione, commercializzazione e dello sviluppo dell'HD DVD, sono stati resi pubblici i dati di vendita globali fatti registrare dall'HD DVD in termini di hardware. E le sorprese non sono mancate.

Toshiba ha dichiarato un venduto di 600.000 lettori stand alone negli Stati Uniti e 300.000 add-on HD DVD per Xbox 360. Altre 100.000 unità sono state vendute in Europa, mentre appena 30 mila pezzi, tra lettori e registratori, sono stati venduti in Giappone. Per un totale di circa 1.030.000 macchine in tutto il mondo.

Fonte: FormatWar Central

Commenti (43)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • naponappy

    20 Febbraio 2008, 18:18

    Per il VC1 non credo perchè è ottimo.
  • sevenday

    20 Febbraio 2008, 18:51

    @naponappy io invece penso che la Microsoft abbia avuto fretta di buttare al macero una consolle prima della sony...

    Il discorso che costa meno, si ma legge solo DVD standard. Se vuoi l'HD spendi di più. Inoltre sono 2 SCATOLE sulla mensola,tavolo o mobile che sia con relativi cavi.

    Senza considerare chè il pacchetto 2 scatole è 1000 volte più brutto di una PS3. Peccato perchè l'XBox 1 era notevole. Questa mi sembra solo un arrangiamento fatto in fretta e furia...

    Infatti nel mondo la classifica delle consolle non premia molto la 360. Nintendo e sony se la stanno giocando loro... Ed ora con la morte dell' HD DVD la 360 perderà ancora terreno prima che risalga con un nuovo add-on...
  • naponappy

    21 Febbraio 2008, 10:25

    Continui a condondere gaming e HT.
    Se tutti comprassero le console per vedere film il tuo discorso non farebbe una piega.
  • sevenday

    21 Febbraio 2008, 10:29

    Può darsi però la PS3 non è stata acquistata solo da chi voleva solo giocarci; ma anche come lettore BDisc...

    Visto che a tutt'oggi risulta quello più facilmente aggiornabile e duttile degli altri...
  • PaulLevesque

    21 Febbraio 2008, 11:03

    Originariamente inviato da: sevenday
    Infatti nel mondo la classifica delle consolle non premia molto la 360. Nintendo e sony se la stanno giocando loro...

    Ma cosa fumi? Posta le fonti invece di sparare cavolate!
  • sevenday

    21 Febbraio 2008, 11:10

    Questa una notizia dell 11/07 ben prima del botto HD DVD in ITALIA...http://www.gamestar.it/showPage.php...iche&feed=1

    Cmq sia L'XBox è alla frutta e vedrai che fine farà quella scatoletta...Come le Bose per la musica, come spessori per i tavolini traballanti...

    Questa la vendita in Dicembre in tutto il mondo:http://www.everyeye.it/notizia.asp?id=40656.

    Fatti 2 conti..
  • Dave76

    21 Febbraio 2008, 11:11

    Paul...c'è modo e modo....io se fossi te editerei alla svelta con tanto di scuse....
  • sevenday

    21 Febbraio 2008, 11:13

    Lascia perdere Dave non mi ci perdo neppure con gente del genere...

    PS io ti ho risposto postando come richiesto link...tu cosa dici???
  • mad145

    21 Febbraio 2008, 11:25

    Vendono il 10% in meno nonostante siano uscite prima: non mi sembra un andamento malvagio.
  • sevenday

    21 Febbraio 2008, 11:29

    Ma sono le vendite di Dicembre... Con la notizia della morte dell'HD DVD il gap crescerà in maniera esponenziale...

    Anche considerando che l formato BDisc non è sfruttato neppure al 50% delle sue potenzialità...
« Precedente     Successiva »

Focus

News