HD via web, un futuro molto vicino

Gian Luca Di Felice 23 Settembre 2008, alle 09:45 Home Theater

Secondo un'indagine presentata da Akamai in occasione dell'IBC di Amsterdam, l'82% delle aziende di diffusione europee si dicono pronte a proporre contenuti in alta definizione via Internet entro i prossimi 12 mesi

La società di ricerche di mercato Akamai ha presentato in occasione dell'IBC di Amsterdam uno studio sulla diffusione dei contenuti audio-video via Internet in Europa. Questo studio ha rivelato che quasi l'82% delle aziende di diffusione di contenuti audio-video europee puntano ad offrire alla propria clientela contenuti in alta definizione tramite Internet. Questa previsione prevede l'introduzione dei servizi HD via web entro i prossimi 12 mesi.

Interrogati sulla qualità di trasmissione, il 60% di questa aziende ammette di voler utilizzare bit-rate di flussi A/V di circa 4 Mbps, mentre il restante 22% punta con fiducia ad utilizzare bit-rate di circa 8 Mbps. In questa prima fase i PC dovrebbero costituire la maggioranza delle sorgenti preposte alla riproduzione dei contenuti, mentre progressivamente le quote dovrebbero passare per il 38% ai televisori, il 34% ai decoder, il 9,4% ai lettori da tavolo e il 4,7% alle console di videogiochi.

Fonte: HD Numérique

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • godzilla666

    23 Settembre 2008, 14:16

    Mi chiedo come intendano veicolare questi fantomatici contenuti HD, ma dubito fortemente via streaming, visto che la banda è davvero troppo risicata e instabile per assecondare le richieste di migliaia di utenti.
    Mah, come sempre rimango moooolto scettico sulla distribuzione dei contenuti video online: fra DRM assurdi e connessioni penose, direi che prima di 10 anni difficilmente raggiungeranno la massa.
  • Moralizzatore

    23 Settembre 2008, 14:50

    Con una 8Mbit almeno e un pò di buffer un film a 720p ce lo si vede tranquillamente, e un video a 720p è godibilissimo e anni luce avanti un dvd per un vpr figuriamoci su una tv da 40, poi per chi vuole il superfigosuperqualitàipermega si compra il supporto e sta contento.


    Tutto sto discorso dipende da quanto si faranno pagare.
  • RobiX

    23 Settembre 2008, 14:55

    Benchè io sia a favore dell'unita ottica (qualunque essa sia) ripetto ai servizi on demand,volevo solo precisare che 8mbit possono essere sufficienti anche per un 1080p:dico ciò perchè ho visto degli mkv di tale risoluzione con un bitrate uguale o in alcuni casi inferiore sul mio tv lcd fhd da 37:su schermi così piccoli (relativamente piccoli) non credo si notino grandi differenze rispetto al bitrate originale di un bd(ovviamente il bitrate sarà più importante su schermi da 50 o addiritura se usate un vpr) .Di conseguenza se un primo momento si guarderanno via pc difficilmente la gente comune ha un tv collegato al pc quindi credo che cambi ben poco.Concordate con me?O dico solo fesserie?

    Visto che si parla sempre di vod,iptv con i relativi problemi legati alle nostre bande perchè non apriamo in ''off topic'' un sondaggio sulla velocità(teorica e REALE) che possediamo nelle nostre case?Sono sicuro che la media sarà intorno ai 4-5mbit.
  • Moralizzatore

    23 Settembre 2008, 15:13

    ma guarda su un vpr già usare dei 720p rispetto al dvd è un cambiamento visibile anche da uno sprovveduto, e essenzialmente un 720 può occupare lo stesso spazio di un dvd ma con una qualità nettamente superiore...e sinceramente io nei filmati 720p non ci vedo grosse magagne anzi mi sorprendono sempre...
  • Onslaught

    23 Settembre 2008, 16:14

    Originariamente inviato da: StarKnight
    Credete che le reti reggeranno ?

    Meno male, allora non sono l'unico a dirlo .
    Tra l'altro la cosa che fa un po' sorridere è che è un problema risaputo e comune a mezzo mondo, il fatto che, puntualmente, lo si ignori, è assurdo.
    PS: anche il wi-max non assicura la risoluzione del problema, visto che la banda è condivisa tra tutti quelli che si connettono allo stesso hot spot.
  • TheRaptus

    23 Settembre 2008, 16:41

    @ Onslaught: ANche io ho pensato la stessa cosa suglio HotSpot. Tuttavia penso che vogliano cambiare tecnologia: so che MS sta giocando con la tecnologia torrent per diffondere (per esempio) gli aggiornamenti dei suoi s.o.
    COme detto prima da altri, tecnologia molto immatura, 10 anni e molto influenzata dal digital divide.
  • Moralizzatore

    23 Settembre 2008, 18:33

    Originariamente inviato da: TheRaptus
    COme detto prima da altri, tecnologia molto immatura, 10 anni e molto influenzata dal digital divide.

    sul digital divide oddio è una netta minoranza di chi non può accedere all'adsl, purtroppo è un vero problema per chi non può avere accesso ma globalmente credo oramai si parli di ben poca cosa rispetto chi può aver accesso...

    sul problema banda idem, oramai si sta diffondendo la tv via iptv, ergo se continuerà a diffondersi dato che l'utilizzo di banda sarebbe simile (l'iptv infostrada per esempio viene attivata con almeno 12mbit mi sembra) non vedo perchè non dovrebbe reggere la rete di sicuro non è che se la potenziano ce lo vengono a dire a noi...ricordiamoci che oramai lo streaming di massa tra radio e video è in forte espansione e considerando che tale streaming lo possono effettuare tutti (è gratis) mi sembra reggere abb. la rete...
  • Onslaught

    23 Settembre 2008, 18:53

    I dati ci sono, e basta vedere come si muovono i provider (non da noi, in tutto il mondo) per capire che la banda non c'è: comcast ha da poco introdotto un limite massimo al numero di gigabyte scaricabile ogni mese.
    Inoltre proprio servizi come l'iptv vengono spinti a sfavore del resto: se la banda manca, viene data priorità a servizi di quel tipo (ed è facile capire perché: il provider ha una fonte di guadagno diretta dall'iptv, mentre non guadagna il becco di un quattrino da servizi forniti da terzi).
    Ad oggi la banda garantita è pura utopia (non per niente non è affatto garantita all'utenza domestica), fino a quando non potenziano di molto le reti, non lo sarà (e di certo non si fa in poco tempo).
  • Moralizzatore

    23 Settembre 2008, 19:02

    boh cmq a me l'iptv non interessa, è imho assurdo farsi sky su iptv, cioè hai il limite di poterti vedere solo sky e dvb-t pagando canone completo e in più hai banda ridotta quando vedi sky, inoltre l'hd sky da quello che ho capito diverrà standard fra qualche mese con pacchetti decenti quindi doppia fregatura...
  • StarKnight

    23 Settembre 2008, 20:07

    In realtà la soluzione esiste ed è vecchia quanto il protocollo TCP/IP.

    Si chiama multicast.

    Con i normali indirizzi unicast se 10 persone si collegano alla stessa fonte per vedere lo stesso film che occupa 8Mbit di banda in totale impiegheranno 80Mbit di banda... con indirizzi multicast ne occuperebbero solo 8Mbit perché gli stessi pacchetti UDP verrebbero spediti simultaneamente a tutte le persone connesse allo stesso stream.

    Peccato che per come è stata configurata la rete da parte di qualunque provider praticamente nessun router inoltrerebbe tali pacchetti multicast e quindi il sistema non funziona.

    Con l'IPv6 le cose potrebbero cambiare... ma non c'è l'impegno praticamente da parte di nessun ISP a supportare tali reti preferendo persino sopperire all'ormai imminente esaurimento degli indirizzi IPv4 pubblici con sotterfugi quali il NAT (vedi Fastweb).

    Quindi io non sarei così ottimista, almeno nel futuro prossimo...

    Certo.. esiste già l'IPTV... ma avete mai provato a guardare un film con Alice o con Fastweb ? Se avete un televisore più grande di 26 pollici potreste usare gli artefatti da compressione come mattoncini della Lego
« Precedente     Successiva »

Focus

News