HD via web, un futuro molto vicino
Secondo un'indagine presentata da Akamai in occasione dell'IBC di Amsterdam, l'82% delle aziende di diffusione europee si dicono pronte a proporre contenuti in alta definizione via Internet entro i prossimi 12 mesi
La società di ricerche di mercato Akamai ha presentato in occasione dell'IBC di Amsterdam uno studio sulla diffusione dei contenuti audio-video via Internet in Europa. Questo studio ha rivelato che quasi l'82% delle aziende di diffusione di contenuti audio-video europee puntano ad offrire alla propria clientela contenuti in alta definizione tramite Internet. Questa previsione prevede l'introduzione dei servizi HD via web entro i prossimi 12 mesi.
Interrogati sulla qualità di trasmissione, il 60% di questa aziende ammette di voler utilizzare bit-rate di flussi A/V di circa 4 Mbps, mentre il restante 22% punta con fiducia ad utilizzare bit-rate di circa 8 Mbps. In questa prima fase i PC dovrebbero costituire la maggioranza delle sorgenti preposte alla riproduzione dei contenuti, mentre progressivamente le quote dovrebbero passare per il 38% ai televisori, il 34% ai decoder, il 9,4% ai lettori da tavolo e il 4,7% alle console di videogiochi.
Fonte: HD Numérique
Commenti (26)
-
La codifica h264 grazie ad x264 e al team di doom9 capitanata da Dark Shikari e' ad un livello cosi' avanzato che uno streaming 720p da 4 o 5 mega si vedra' davvero veramente bene, sopratutto sul monitor di un pc da 1280*1024. Io vedo questa cosa come un semplice evoluzione del web 2.0, vedo inoltre la cosa come inevitabile, visto che cellulari riprenderanno in hd, foto/videocamere in hd, i programmi tv saranno in hd, youtube diventera' in hd, e i contenuti a pagamento li metteranno in sd via internet?
-
Un esempio di un encoding a 6500 di bitrate, sorgente bluray 1080p
Senza leggere nella barra del titolo, sapreste riconoscere qual'e' l'originale e il file compresso?
http://ranguvar.ath.cx/Source.png
http://ranguvar.ath.cx/10_10.png -
Confrontando il maglione a costine della tipa, si
-
Anch'io ritengo certe scadenze utopistiche: ho fatto l'esperienza del campionato di calcio con Alice tre anni fa (quando ancora non si faceva tutto questo gran parlare dello streaming e YouTube non esisteva) ed era semplicemente inguardabile.
Le reti non sono attualmente in grado di reggere una tale congestione di traffico, in Italia men che mai. -
Già ora offrire servizi in streaming a 4mbit/s è pura utopia... La stragrande maggioranza degli utenti a banda larga italiana non riescono a tenere un flusso costante a quella velocità ora che il servizio è sporadicamente utilizzato da pochi. Avete mai visto un film dal servizio Alice di Telecom? Uno shifo.
Ad oggi, solo pochissimi nuovi abbonati in fibra fastweb possono mantenere un bitrate di quel livello in streaming e possono vedere qualcosa di decente , ma sono comunque una percentuale ridottissima sul totale.
In sintesi: come al solito hanno sparato numeri senza senso che saranno possibili solo fra alcuni anni e con grossi investimenti in termini di banda e collegamento, non solo a livello utente ma anche sulle dorsali.
-
beh non proprio utopistico....
leggere qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112932
E il tutto con un ADSL di Libero: ok è in leggera differita, ma siamo già nel futuro!!!!!!