Ford: basta lettori CD in auto
Ford annuncia ufficialmente l'intenzione di eliminare definitivamente i lettori CD all'interno delle sue nuove gamme di automobili. In futuro ci saranno solo prese USB per il collegamento dei lettori portatili. Un segno di quanto siano ormai cambiati i tempi
Nel giro di 20 anni si è passati dalle auto-radio a cassette, sostituite poi dai CD diventati poi compatibili anche Mp3 e da qualche anno affiancati da soluzioni per collegare periferiche USB. Ma fino ad oggi, nessun marchio automobilistico aveva deciso di rinunciare del tutto al CD in macchina. La prima a farlo sarà la statunitense Ford, che ha annunciato ufficialmente l'abbandono del lettore CD in macchina a partire dalla prossima gamma di nuovi modelli.
La classica auto-radio CD sarà sostituita da modelli dotati di porte USB per collegare direttamente il proprio lettore musicale portatile o HDD esterni e pennini flash. La nuova Ford Focus "Model Year 2012" sarà il primo modello a godere di questo cambiamento epocale. Ford ha, inoltre, annunciato che entro il 2015 punta a vendere in Europa 2 milioni di automobili dotate dell'ultima versione del sistema di infotainment "Sync My Touch" (sviluppato in collaborazione con Microsoft) che consente di riprodurre in macchina musica in streaming web dai vari servizi come Pandora, Spotify o ShoutCast. Il sistema Sync My Touch consente di collegare in macchina un modem 3G o LTE per ricevere i dati in mobilità e di trasformare poi l'abitacolo in un hot-spot Wi-Fi per poter condividere la connessione tra i vari passeggeri.
Fonte: Ford
Commenti (33)
-
poveri vecchi
immagino un settantenne che entra in macchina con l'i-pod o con l'i-pad, sgommando in curva mentre sente lady gaga o marco carta... ottime scelte per tutti i futuri clienti -
A me in macchina basta il tuner.....
-
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FeliceMa se vogliono utilizzare questa soluzione almeno facciano le cose per bene assicurando compatibilità con i formati. Io a esempio ho tutta la mia collezione musicale in flac. Se non mi offrono la compatibilità e nemmeno l'opzione del cd, altro che comodità: mi complicano la vita in maniera irreale.Perché??? Se ti riferisci alla qualità, basta che ci carichi dentro WAV o AAC Lossless e non vedo la differenza! Anzi, direi che è moooolto più comodo di un caricatore CD!
-
Originariamente inviato da: stariseMa se vogliono utilizzare questa soluzione almeno facciano le cose per bene assicurando compatibilità con i formati. Io a esempio ho tutta la mia collezione musicale in flac.
Certo che te la offrono! Nessuno ti vieta di collegare all'impianto una sorgente con tutti i tuoi flac! Sopra ho citato solo WMA e AAC Lossless perché si parlava di iPod, ma ci sono diversi altri lettori in grado di riprodurre i flac (compresi iPhone, iPod Touch e iPad via apposite applicazioni musicali, per non parlare dei dispositivi Android).
Magari collegando direttamente un pennino alla porta USB ci si dovrà attenere alla compatibilità di decodifica assicurata dal sistema (che magari comprende anche i flac, per ora non si sa), ma con un lettore portatile esterno, questo problema non sussiste!
Gianluca -
Una presa usb? Bah... Piuttosto inizino seriamente a pensare l'inserimento di un computer di bordo( un vero personal computer) con il quale gestire tutto : dalla navigazione, all'ascolto di musica, alla mappatura della centralina, al ceck del motore, dell'impianto frenante, etc etc...
Inoltre con un personal computer a bordo non c'è più nemmeno bisogno della chiavetta per la musica .... basta installare un serverino ftp e ci si carica tutta la musica che si vuole seduti tranquillamente a casa(naturalmente deve essere attivato il boot on lan). -
@OXO Montare un HDD da un tera su un auto, ad oggi la vedo una cosa abbastanza improbabiledato che gli HDD risentono troppo delle vibrazioni. Potrebbe andar bene un SSD ma se fosse da 1Tera costerebbe quanto l'auto.
@Gian Luca Di Felice
La compatibilità FLAC, supposizione mia, la vedo abbastanza dura, poichè credo che il sistema Ford sia compatibile in maniera totale solo con Windows Phone (la Ford ha un accordo con Microsoft per il sistema Sync) e con Ipod/Iphone che non è il più diffuso ma è sempre il più supportato, ed entrambe non supportano FLAC. Con tutti gli altri dispositivi leggerà solo gli mp3.
E mi sembra scontato dato che non ho mai sentito parlare di autoradio DI SERIE (perchè è di questo che si parla) per audiofili, anche perchè supportasse il Sacd o il DVD audio, le casse faranno sempre pena. -
@Plur44 Forse non mi sono spiegato bene. Il discorso che fai tu la posso ritenere plausibile nel momento in cui colleghi alla presa USB una periferica di sola archiviazione (vedi pennino flash), visto che la decodifica musicale la dovrà poi fare il sistema Sync.
Ma se tu colleghi un lettore sarà il lettore stesso ad effettuare la decodifica e quindi se il lettore può riprodurre i FLAC (e decodificarli) il problema non sussisterà, perché alla presa USB dell'impianto Sync arriverà uno stream audio già decodificato in PCM.
E' più chiaro ora il ragionamento, nonché il funzionamento della piattaforma di Ford? (che ho già avuto modo di vedere all'opera su un prototipo di Ford Focus presentato nella sede europea a Colonia, in cui era però ancora integrato il lettore CD).
Vi allego un filmato di presentazione che ho effettuato in occasione della presentazione (è in inglese e scusate per le immagini scure, ma non c'era modo di illuminare maggiormente l'abitacolo, però credo che renda un po' l'idea del sistema - non solo dal punto di vista audio):
http://www.youtube.com/watch?v=NSfSl5ypcyY
Gianluca -
io ho da 4 anni un' hard disk da 2.5 con 150 cd memorizzati in wav di cui 120 rippati appena preso il sintomonitor e devo dire che mi trovo benissimo mai avuti problemi e i miei cd li ho a casa al riparo da graffi e impronte.
ps non ho ancora visto un'anziano usare un cd in auto al massimo accendere la radio... poi per quei pochi che vogliono sentire i loro cd su questi lettori possono farseli rippare da qualcuno. -
Era ora. Ho lo stereo della casa con lettore CD e in due anni non l'ho mai usato. Se ascolti parecchio la musica il cd è ormai obsoleto. Molto meglio un lettore mp3 integrato con una memoria interna di almeno 16 0 32gb.
-
@Gianluca, grazie ora è più chiaro ero convinto che col collegamento usb il dispositivo dovesse essere per forza riconosciuto dal sistema, non sapevo esistesse un modo per trasmettere il solo audio tramite l'usb.