Firmware 2.60 per PS3
Sony Computer Entertainment Europe annuncia la disponibilità del nuovo firmware 2.60 per la console PlayStation 3. Tra le novità la nuova applicazione "Photo Gallery", la compatibilità con i file DivX 3.11 e la possibilità di consultare PlayStation Network anche senza account
Roma, 21 gennaio 2009 - Sony Computer Entertainment Europe è orgogliosa di presentare l’ultimo aggiornamento firmware 2.60 per PS3. L’esperienza PS3 va ben oltre i giochi: ci sono filmati, foto, musica, video e molto altro ancora. E il merito è anche di PlayStation Network, un mondo online pieno di nuove e allettanti offerte per l’intrattenimento. Dopo il successo dell’ultimo aggiornamento del servizio, a partire dal 21 gennaio 2009 è disponibile la nuova versione 2.60, con una serie di nuove funzioni che miglioreranno ulteriormente l’esperienza di intrattenimento degli utenti PS3.
Innanzitutto troverai la nuova applicazione Photo Gallery, che ti consentirà di organizzare le foto in base alla data, all’ora, all’evento, al numero di persone ritratte nelle foto e altro ancora. Potrai persino raggruppare le foto in elenchi di riproduzione in base a un tipo di espressione (ad esempio i sorrisi) oppure in base all’età dei soggetti, ad esempio adulti o bambini. Inoltre, una volta creato un elenco di riproduzione con foto di tua scelta, potrai selezionare delle cornici e riprodurre l’elenco con il sottofondo della tua musica preferita: l’ideale per conservare le foto di famiglia o dei tuoi viaggi per poi rivederle con la massima semplicità e il massimo divertimento.
Ma le nuove funzioni non finiscono qui! E' stata anche aggiunta la possibilità di riprodurre file video con codifica DivX 3.11. Inoltre, se hai sempre avuto la curiosità di conoscere le offerte di PlayStation Store, ma non hai ancora effettuato la registrazione a PlayStation Network, ora non ci sono più problemi. Prima di decidere di creare un account PlayStation Network, potrai liberamente dare un’occhiata agli ultimi filmati, alle demo dei giochi e ai contenuti esclusivi, tutto e molto altro con un semplice clic.
Come di consueto, il nuovo firmware potrà essere scaricato e installato direttamente dalla console collegata a Internet oppure scaricato dal portale PlayStation.it (anche se i server non sono ancora stati aggiornati nel momento in cui scriviamo) e poi installato da una periferica di archiviazione esterna.
Fonte: SCEI
Commenti (27)
-
Sto parlando di TV HD, magari full, e l'avevo specificato fin da subito: non vedo cosa c'entri adesso il proiettore, del quale non so nulla e per il quale posso anche darti ragione. L'upscaling non migliora la qualità originale del titolo: semplicemente, la avvicina a quella che la PS2 è capace di renderizzare in condizioni -per lei- ottimali, ovverosia su CRT... e, certo, la migliora rispetto a ciò che la PS2 produce se collegata ad un TV HD.
-
Bbhè lasciamo perdere.........
Soprattutto perchè siamo OT.
Ciao -
I giochi PS2 su PS3 si vedono MOLTO meglio upscalati, soprattutto su vpr o tv full hd.
Il problema è, che *alcuni* giochi, e dipende dalla loro programmazione, NON si fanno upscalare!
Attenzione: qui non si parla del normale upscaling che fanno, ad esempio, i lettori DVD o la stessa PS3 quando riproduce un DVD ed è impostata per upscalare. Questo è un upscaling normale, che prende una qualsiasi immagine a, esempio, 480p e la porta a 1080p.
Nei giochi supportati al 100%, l'upscaling viene fatto a livello LOGICO, cioè il programma per PS2 è realmente è convinto di lavorare internamente su una ipotetica PS2 a 1080p. Nota che la PS2 poteva arrivare a 720p e anche mi pare a 1080i, solo che aveva solo 4MB di RAM video, e quindi queste risoluzioni non servivano praticamente a nulla. Per cui, è molto probabile che lo stesso chip grafico, quando lavora su PS3, fa vedere al software le risoluzioni più alte senza problemi di memoria.
Solo che, non funziona con tutti i giochi: probabilmente quelli che non usano interamente le routine grafiche documentate Sony, ma magari lavorano più a basso livello, e quindi non beneficiano di questa funzionalità.
Ad esempio, GT4, MGS2 e Final Fantasy X si fanno upscalare MERAVIGLIOSAMENTE, sto rigiocando a FFX nonostante lo avessi già finito anni fa, perchè upscalato sembra *quasi* un gioco PS3, solo che è anche un grandissimo gioco di ruolo e su PS3 non c'è ancora nulla di questo livello (per FF13 si parla di 2010 inoltrato).
Anche GT4 è favoloso in upscaling, tra l'altro la versione che funziona meglio è quella italiana in versione Platinum, perchè la prima uscita non supporta l'upscaling e ha qualche piccolo bug grafico.
Invece, purtroppo, FF12 non supporta assolutamente l'upscaling. Nel senso che, esce sì a 1080p, ma la risoluzione non è realmente aumentata: si vedono ancora troppe linee seghettate e pixelloni, perchè il gioco in questo caso sta ancora lavorando internamente a 640x480.
La retrocompatibiltà è (era) una funzione molto importante, primo perchè molti per avere la PS3 hanno dato via la PS2, e sarebbe stupido andarsela a ricomprare, e poi perchè una seconda console crea ovviamente problemi di collegamenti audio/video, ed è molto più comodo averne solo una, senza contare la comodità di poter usare l'hard disk della PS3 al posto delle memory card della PS2, per cui non si avranno mai problemi di spazio per i salvataggi...
Se dovessi ricomprare di nuovo la PS3 oggi, e ci fossero *entrambe* le versioni in vendita, cioè quella attuale da 40GB, senza SACD, senza retrocompatibilità e con sole 2 porte usb e niente lettore di card, se la versione completa costasse 100 euro in più (come quando erano disponibili entrambe), ricomprerei la versione completa tutta la vita... -
Avrò provato un gioco non proprio upscalabile allora........
-
Originariamente inviato da: gattapuffinaNei giochi supportati al 100%, l'upscaling viene fatto a livello LOGICO, cioè il programma per PS2 è realmente è convinto di lavorare internamente su una ipotetica PS2 a 1080p. Nota che la PS2 poteva arrivare a 720p e anche mi pare a 1080i, solo che aveva solo 4MB di RAM video, e quindi queste risoluzioni non servivano praticamente a nulla. Per cui, è molto probabile che lo stesso chip grafico, quando lavora su PS3, fa vedere al software le risoluzioni più alte senza problemi di memoria.
Anche GT4 è favoloso in upscaling, tra l'altro la versione che funziona meglio è quella italiana in versione Platinum, perchè la prima uscita non supporta l'upscaling e ha qualche piccolo bug grafico.
Questo è estremamente interessante, e non ne sono affatto informato: hai qualche link a sostegno di quanto affermi (specie a riguardo di GT4: se quello che dici è corretto me lo ricompro subito!)? -
Originariamente inviato da: MurakamiQuesto è estremamente interessante, e non ne sono affatto informato: hai qualche link a sostegno di quanto affermi (specie a riguardo di GT4: se quello che dici è corretto me lo ricompro subito!)?
Sul sito ufficiale della Sony europea, c'era la pagina di retrocompatibilità, che mostrava i giochi con il codice specifico (SLES-xxxx), e mi *pare* che le uniche versioni di GT4 con le massime stellette, fossero l'italiana platinum e un'altra. La versione UK e Tedesca, ad esempio, avevano 1 o 2 stellette in meno.
Purtroppo, dal sito Sony europe è sparita la retrocompatibilità, perchè evidentemente non vogliono mettere troppo in mostra che la PS3 fuori produzione era molto migliore di quella attuale...infatti, sulle FAQ c'è scritto:
http://faq.it.playstation.com/cgi-b...mp;p_faqid=3054
Ma cliccando sul link dell'elenco dettagliato, compare ora questa pagina:
http://it.playstation.com/help-supp...-PLAYSTATION-3/
Che minimizza parecchio la retrocompatibilità PS2, dicendo:Alcuni modelli fuori produzione, come PLAYSTATION 3 da 60 GB (numero modello: CECHC03*), offrono compatibilità limitata con alcuni software PlayStation 2.
Peccato che tutti quelli che ho io sono compatibili al 100%, a parte l'upscaling che non sempre rende bene.
Cercherò di farti una foto dello schermo con GT4 o FFX con o senza upscaling+smussatura (differenza abissale), e FF12 (praticamente identico). -
Si, hai ragione, mi ero accorto anch'io che quella lista è sparita: impossibile ricordare i codici dei giochi e relative stellette...
Beh, quasi quasi mi compro GT4 platinum e lo confronto con la prima versione (possiedo anch'io la PS3 60 gb)...