
Roma, 21 gennaio 2009 - Sony Computer Entertainment Europe è orgogliosa di presentare l’ultimo aggiornamento
firmware 2.60 per PS3. L’esperienza PS3 va ben oltre i giochi: ci sono filmati, foto, musica, video e molto altro ancora. E il merito è anche di PlayStation
Network, un mondo online pieno di nuove e allettanti offerte per l’intrattenimento. Dopo il successo dell’ultimo aggiornamento del servizio,
a partire dal 21 gennaio 2009 è disponibile la nuova versione 2.60, con una serie di nuove funzioni che miglioreranno ulteriormente l’esperienza di intrattenimento degli utenti PS3.
Innanzitutto troverai la nuova applicazione Photo Gallery, che ti consentirà di organizzare le foto in base alla data, all’ora, all’evento, al numero di persone ritratte nelle foto e altro ancora. Potrai persino raggruppare le foto in elenchi di riproduzione in base a un tipo di espressione (ad esempio i sorrisi) oppure in base all’età dei soggetti, ad esempio adulti o bambini. Inoltre, una volta creato un elenco di riproduzione con foto di tua scelta, potrai selezionare delle cornici e riprodurre l’elenco con il sottofondo della tua musica preferita: l’ideale per conservare le foto di famiglia o dei tuoi viaggi per poi rivederle con la massima semplicità e il massimo divertimento.
Ma le nuove funzioni non finiscono qui! E' stata anche aggiunta la possibilità di riprodurre file video con codifica
DivX 3.11. Inoltre, se hai sempre avuto la curiosità di conoscere le offerte di PlayStation
Store, ma non hai ancora effettuato la registrazione a PlayStation Network, ora non ci sono più problemi. Prima di decidere di creare un account PlayStation
Network, potrai liberamente dare un’occhiata agli ultimi filmati, alle demo dei giochi e ai contenuti esclusivi, tutto e molto altro con un semplice clic.
Come di consueto, il nuovo firmware potrà essere scaricato e installato
direttamente dalla console collegata a Internet oppure scaricato dal portale PlayStation.it
(anche se i server non sono ancora stati aggiornati nel momento in cui
scriviamo) e poi installato da una periferica di archiviazione esterna.
Fonte: SCEI |