DVB-T HD Hantartex Aries 1000H

Emidio Frattaroli 19 Giugno 2008, alle 17:05 Home Theater

hantarex presenta il nuovo decoder per il Digitale Terrestre Aries 1000H ad alta definizione, compatibile con le principali Smart Card per la Pay per View, MHP e dotato di Web browser integrato e uscite HDMI

Milano, 19 Giugno 2008. Hantarex Electronic Systems presenta oggi un nuovo prodotto che affianca e completa la gamma Hantarex di televisori di ultima generazione e dal design made in Italy. Il decode ARIES 1000H è stato sviluppato in ottemperanza alle indicazioni DGTVi e offre oggi il massimo per la ricezione digitale terrestre. Il nuovo decoder è l’unico modello oggi disponibile sul mercato che riunisce in un solo prodotto la compatibilità con i contenuti in Alta Definizione 1080i, quella con i servizi pay-per-view, il supporto al protocollo MHP, interfacce USB e possibilità di accesso alla rete internet con il web browser integrato.

Completo di un’ampia gamma di connessioni analogiche, il nuovo decoder di Hantarex è dotato di diverse connessioni HDMI per sfruttare al meglio i nuovi televisori con tecnologia LCD e Plasma. Non manca neanche la connettività S/PIDF per chi non fosse ancora dotato di amplificatori multicanale con i necessari ingressi HDMI. Come già detto in apertura, Aries 1000H consente la fruizione dei contenuti a pagamento Pay Tv dei palinsesti di “Mediaset Premium” e “LA7” tramite le apposite smart card prepagate.

Alla compatibilità MHP 1.0.3 (Multimedia Home Platform). si aggiunge anche la possibilità di connettersi a internet attraverso collegamenti a banda larga con ulteriori adattatori (non forniti in dotazione). All'interno c'è anche un modem analogico integrato v.90/v.92. La connessione alla rete internet può essere sfruttata dal web browser integrato. Ulteriori connessioni USB permettono la visione di foto digitali e videoclip. 

ARIES 1000H è ideale anche per il mercato business, vista la sua predisposizione funzionale verso applicazioni multimediali e interattive. E’ infatti indirizzato a soddisfare le più impegnative applicazioni della Pubblica Amministrazione, rendendo effettivamente praticabile il T-gov. Il decoder permette di fornire servizi al cittadino, sia tramite l’interattività MHP dotata di canale di ritorno, sia tramite il lettore di smart-card (protocollo SATSA).

Per maggiori informazioni: www.hantarex.it

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • punix

    21 Giugno 2008, 10:25

    Browser

    Nessuno e' riuscito ad utilizzare il browser interno?
  • sisso Ko

    24 Giugno 2009, 18:29

    Mauro

    raga secondo voi questo decoder mii trasmette l alta definizione sul mio sharp 37x20 oppure no, conviene il prezzo oppure vado tra il telesystem 7700 o l adb i can 1100th, voglio vedere le partite di mediaset premium in alta definizione
  • ERCOLINO

    22 Luglio 2009, 21:04

  • blasel

    23 Luglio 2009, 10:31

    Come dice anche Aldo Grasso, oggi, sul Corsera, il DTT e' nato e nasce morto nel nostro paese orograficamente molto arduo da coprire.

    La Cam per l'HD in pay-tv prevista da Mediaset, ad oggi, non e' compatibile con la maggioranza dei decoder C.I. presenti sul mercato e quindi sarnno ben poche le persone in grado di vedere da subito gli anticipi e posticipi della serie A trasmessi in HD da mediaset sul DTT.

    E' quasi certo, ormai, che al completamento della copertura DTT in Italia, ci si adegui al protocollo DVB-T2 per cui gli attuali decoder presenti sul nostro mercato diverranno presto obsoleti.

    Il mio passaggio all'HD nelle trasmissioni televisive e' stato, in pratica, indolore per il mio portofogli, cosi come per altri milioni di abbanoati a Sky e, un eventuale modifica al sistema adoperato per le trasmissioni, non comportera' esborsi (spesso spropositati) per continuare ad usufruire del servizio.

    Ho il DTT perche' nativo in un mio TV, perche' il ricevitore-decoder Fastweb in uso per la ricezione TV via ADSL e' anche dotato di DTT, ma altrimenti ne avrei fatto tranquillamente a meno.
  • gabrieles2

    23 Luglio 2009, 11:15

    quindi ora che siamo costretti a cambiare le vecchie tv per comprarci quelle col dtt integrato visto il passaggio completo al digitale terrestre saranno obsolete fra un anno o poco piu' qualora ci fosse il passaggio al dvbt-2?
    dovremmo comprare altri decoder estern per vederci la tv?
    ke tristezza
  • marcocivox

    23 Luglio 2009, 11:43

    Nessuno può sapere i tempi con certezza, ma ci vorrà ben più di un anno per il passaggio al DVB-T2 (che all'inizio affiancherà soltanto le trasmissioni in DVB-T), e ancora più tempo perchè lo sostituisca in toto.
  • blasel

    24 Luglio 2009, 00:20

    Poiche' hanno deciso di fare la guerra a Sky, seconda TV in Italia per fatturato, Mediaset, come saprete, trasmettera' gli anticipi ed i posticipi di serie A in HD sul DTT da prossimo campionato.

    A prescindere che nessuno dei decoder DTT abilitati alla ricezione in HD, presenti sul mercato al momento dell'annuncio ha on board il decriptatore idoneo, anche la CAM per i C.I., preparata frettolosamente, e' risultata incompatibile su molti apparecchi.

    Comunque la copertura nazionale con il DTT e' prevista per il 2012 (se tutto va bene : ricordate l'orografia italiana...)

    Ricordo ancora che nel 2012 scade il divieto alle trasmissioni terrestri per Sky..........

    Di sicuro il protocollo DVB-T2 non sara' adottato prima del 2012 secondo semestre.
« Precedente     Successiva »

Focus

News