Denon DVD-A1UCDI: BD "Universale"
Denon annuncia l'arrivo del Blu-ray "universale" compatibile con i dischi "blu", i DVD Video, i DVD Audio, i CD e i SACD. Non mancano neanche il BD Live, la decodifica analogica 7.1 e le uscite stereo bilanciate
Desiderato, atteso e auspicato da tutti gli appassionati fedeli al marchio giapponese, ecco che Denon annuncia l'arrivo sul mercato della propria sorgente HD "universale". Il DVD-A1UCDI (più semplicemente DVD-A1UD in Giappone) sarà il primo lettore Blu-ray perfettamente compatibile anche con i supporti DVD Video, DVD Audio, CD e SACD. A questo lettore sembra proprio non mancare nulla: doppia uscita HDMI 1.3 assegnabile con cui è possibile separare i flussi video da quelli audio, bitstream fino a 7.1 canali delle tracce Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD High Resolution e Master Audio verso i sintoampli o processori compatibili o in alternativa conversione in PCM (con gestione del bass management) delle stesse da veicolare sempre via HDMI o ancora decodifica e conversione in analogico da presentare alle uscite 7.1 canali.
Inoltre, questo nuovo lettore è dotato del nuovo chip proprietario Denon Link 4 che consente di trasmettere i segnali audio via HDMI "virtualmente privi di jitter" verso i sintoampli e il pre-processore top di gamma Denon (che dovranno però ricevere un aggiornamento firmware) e sempre via HDMI sarà anche possibile trasmettere il bitstream DSD dei SACD. Rimanendo ancora sul fronte audio, il DVD-A1UCDI presenta anche le uscite analogiche stereo sia sbilanciate (RCA) che bilanciate (XLR) coadiuvate dal circuito "Advanced AL32 processing" di upsampling fino a 32 bit di tutte le tracce audio stereo e multicanale e DAC 192kHz/32bit per ogni canale. Il tutto si traduce sulla carta in un rapporto S/N di 125dB, una gamma dinamica di 110dB e una distorsione armonica di 0,0008%.
Venendo al video, il lettore è naturalmente compatibile con i Blu-ray 1080/24p e i DVD fino a 1080p con circuito di upscaling /deinterlacing Silicon Optix Realta HQV 10bit. Per il filmati in HD, i tecnici hanno sviluppato la tecnologia di video-enhancement "Denon Pixel Image Correction" (DPIC) con circuito di elaborazione e ricampionamento a 10bit delle immagini. Sul fronte delle connessioni analogiche, troviamo un DAC video Analog Devices a 14bit.
Per quanto riguarda le funzionalità interattive, il lettore è nativamente compatibile Bonus View, mentre il BD Live verrà abilitato con un firmware qualche giorno dopo il rilascio sul mercato. A scanso di equivoci per quanto riguarda questo ultimo aspetto, il lettore presenta naturalmente una presa Ethernet (che consente anche un controllo via IP del lettore - utile per sistemi di domotica) e nasce già con 1GB di memoria di archiviazione integrata (espandibili, inoltre, via SD Card). A completare, infine, la dotazione troviamo anche un presa RS-232C per l'integrazione in un sistema di Home Automation.
Per quanto riguarda la commercializzazione e il prezzo, questo lettore Blu-ray "universale" è atteso per gennaio in Giappone a un prezzo di 540.000 yen (circa 4.600 Euro), mentre in USA è atteso per febbraio ad un prezzo annunciato di 3.800 dollari (poco più di 3.000 Euro). Vista questa sorprendente disparità di prezzo, attendiamo di sapere a che prezzo verrà importato in Europa.
Per maggiori informazioni: scheda tecnica DVD-A1UD "giapponese" (tradotta in italiano via Google) - comunicato stampa DVD-A1UCDI per il mercato USA
Addendum: Il prezzo di listino annunciato per l'Europa dovrebbe essere di 3.790 Euro, mentre non è ancora stata annunciata una data di commercializzazione.
Fonte: Twice, Denon Japan
Commenti (68)
-
Microfast ce l'ha con Denon, si sa, gli hanno fatto qualcosa e vuole vendicarsi
Il Denonone che ècrollato alle misure ha invece ottenuto il miglior risultato *in assoluto* fra tutti gli apparecchi provati dalla rivista all'epoca sulle misure video. Chi dice il contrario dice il falso.
Sull'audio si comportò molto bene, non risultando il migliore, non eguagliando cioè la parte video. Del resto da un *lettore dvd* è + o - quello che ci si aspettava
Questo nuovo Denon universale, invece, spinge molto sulla sezione audio (uscite stereo bilanciate etc.), quindi dovrà per forza eccellere anche sotto questo aspetto per giustificare il suo costo. Staremo a vedere. Sono molto curioso, come tutti credo. -
@Sergio65:
Spiegati meglio grazie -
Penso che Sergio65 si riferisse a una qualche funzione di stretching, utile magari a chi usa una lente anamorfica. Ma non vedo cosa dovrebbe cambiare per chi ha un vpr full-hd
-
Anche xche' molti VPR di ultima generazione l'hanno gia' integrata
Ma forse voleva dire qlsaltro........ -
Originariamente inviato da: Locutus2kMicrofast ce l'ha con Denon
Mi spiace Luigi che tu non abbia capito che io sono semplicemente obbiettivo e schierato di volta in volta con chi merita, complessivamente.
Ad esempio Onkyo mi ha sempre lasciato indifferente, anzi se ricordi bene criticai ferocemente l'onkyone sp1000, mentre invece adesso che da qualche tempo hanno cominciato a sfornare prodotti con gli attributi, oltretutto proposti a prezzi convenienti, li adoro ...
Di Marantz, di cui adoro ancor oggi il mio fido Dv8400, adesso non ho problema alcuno ad affermare che il pre Av8003 mi ha deluso, per costruzione e componentistica utilizzata ...
Di Denon, dopo aver riconosciuto che con l'ACV-A1SR raggiunsero le vette piu' alte, non ho problemi ad affermare che attualmente con gli ultimi modelli hanno fatto dei passi indietro ( ma ahime' non con i prezzi ) ...
Quanto al denonone, mai detto niente per quanto concerne il video ma solo che al prezzo a cui veniva venduto allora, dalla sezione audio ci si aspettava ben altra performance: per una persona coerente non era possibile far finta di niente quando un apparecchio che costava svariate migliaia di Euro, poi ai test pagasse dazio rispetto ad apparecchi molto, molto piu' economici ....
Amico mio, solo con il passare degli anni si vede se una persona e' fissata, compiacente o semplicemente dice le cose come stanno caso per caso ...
Saluti
Marco -
Sto con microfast!!
Anche riguardo il Marantz!
IMHO Prezzo too much expansive
walk on
sasadf -
Il prezzo è alto in assoluto, su questo non ci piove. Specialmente adesso, con la conversione 1:1 dollaro euro, che è veramente scandalosa per non dire altro.
Il fatto è che questo nuovo Denon non ha, purtroppo, rivali. Chi vuole una macchina BD che legga anche SACD e DVD-A può scegliere solo questo modello. Certo, c'è la soluzione con 2 apparecchi separati, splitter, switcher etc. etc. ma io parlo di chi ha bisogno di una sola macchina.
Speriamo che qualcun'altro si dia una mossa.
Adesso mi direte: vediamo i test, i grafici, la curva delle spurie di antani etc. Ma già so come andrà a finire:
- sarà troppo caro rispetto a macchine separate Y e X
- non sarà il migliore al banco in questo o quel campo
- farà tutto quello che deve fare in un solo telaio
Personalmente non penso lo comprerò, a meno che in un momento di follia decidessi di vendere l'amato A1XV (ma sarebbe come strapparsi un braccio per quanto lo venero) e sostituirlo con questo. Difficile, il vecchietto mi piace anche di più esteticamente ... e già mi rivedo all'orizzonte il fido Zektor mas3 5.1 a switchare fra 18 (18!) cavi rca, proprio quello che volevo evitare
P.S. non sono compiacente, sono solo ancora pazzamente innamorato dell'A1XV, per me lo stato dell'arte nei lettori dvd. Fu amore a prima vista, e continua. -
Originariamente inviato da: MicrofastAmico mio, solo con il passare degli anni si vede se una persona e' fissata, compiacente o semplicemente dice le cose come stanno caso per caso ...
Amico mio, di questo te ne do atto, però ammetterai che dire, ti quoto
Originariamente inviato da: Microfast.. mi ricordo ancora bene il precedente Denonone, costoso, ipercomplesso...crollare miseramente ed inaspettatamente al banco delle misure.
di un lettore che al banco di prova nella sezione video ottenne i risultati migliori di sempre per quella rivista tecnica, avvicinandosi alla perfezione (e sicuramente lo sai perchè credo che conservi tutti i numeri di quella rivista) non è proprio dire
Originariamente inviato da: Microfastle cose come stanno caso per caso ...
Magari è una verità un po' ... parziale?
Saluti
Luigi