Denon DVD-A1UCDI: BD "Universale"
Denon annuncia l'arrivo del Blu-ray "universale" compatibile con i dischi "blu", i DVD Video, i DVD Audio, i CD e i SACD. Non mancano neanche il BD Live, la decodifica analogica 7.1 e le uscite stereo bilanciate
Desiderato, atteso e auspicato da tutti gli appassionati fedeli al marchio giapponese, ecco che Denon annuncia l'arrivo sul mercato della propria sorgente HD "universale". Il DVD-A1UCDI (più semplicemente DVD-A1UD in Giappone) sarà il primo lettore Blu-ray perfettamente compatibile anche con i supporti DVD Video, DVD Audio, CD e SACD. A questo lettore sembra proprio non mancare nulla: doppia uscita HDMI 1.3 assegnabile con cui è possibile separare i flussi video da quelli audio, bitstream fino a 7.1 canali delle tracce Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD High Resolution e Master Audio verso i sintoampli o processori compatibili o in alternativa conversione in PCM (con gestione del bass management) delle stesse da veicolare sempre via HDMI o ancora decodifica e conversione in analogico da presentare alle uscite 7.1 canali.
Inoltre, questo nuovo lettore è dotato del nuovo chip proprietario Denon Link 4 che consente di trasmettere i segnali audio via HDMI "virtualmente privi di jitter" verso i sintoampli e il pre-processore top di gamma Denon (che dovranno però ricevere un aggiornamento firmware) e sempre via HDMI sarà anche possibile trasmettere il bitstream DSD dei SACD. Rimanendo ancora sul fronte audio, il DVD-A1UCDI presenta anche le uscite analogiche stereo sia sbilanciate (RCA) che bilanciate (XLR) coadiuvate dal circuito "Advanced AL32 processing" di upsampling fino a 32 bit di tutte le tracce audio stereo e multicanale e DAC 192kHz/32bit per ogni canale. Il tutto si traduce sulla carta in un rapporto S/N di 125dB, una gamma dinamica di 110dB e una distorsione armonica di 0,0008%.
Venendo al video, il lettore è naturalmente compatibile con i Blu-ray 1080/24p e i DVD fino a 1080p con circuito di upscaling /deinterlacing Silicon Optix Realta HQV 10bit. Per il filmati in HD, i tecnici hanno sviluppato la tecnologia di video-enhancement "Denon Pixel Image Correction" (DPIC) con circuito di elaborazione e ricampionamento a 10bit delle immagini. Sul fronte delle connessioni analogiche, troviamo un DAC video Analog Devices a 14bit.
Per quanto riguarda le funzionalità interattive, il lettore è nativamente compatibile Bonus View, mentre il BD Live verrà abilitato con un firmware qualche giorno dopo il rilascio sul mercato. A scanso di equivoci per quanto riguarda questo ultimo aspetto, il lettore presenta naturalmente una presa Ethernet (che consente anche un controllo via IP del lettore - utile per sistemi di domotica) e nasce già con 1GB di memoria di archiviazione integrata (espandibili, inoltre, via SD Card). A completare, infine, la dotazione troviamo anche un presa RS-232C per l'integrazione in un sistema di Home Automation.
Per quanto riguarda la commercializzazione e il prezzo, questo lettore Blu-ray "universale" è atteso per gennaio in Giappone a un prezzo di 540.000 yen (circa 4.600 Euro), mentre in USA è atteso per febbraio ad un prezzo annunciato di 3.800 dollari (poco più di 3.000 Euro). Vista questa sorprendente disparità di prezzo, attendiamo di sapere a che prezzo verrà importato in Europa.
Per maggiori informazioni: scheda tecnica DVD-A1UD "giapponese" (tradotta in italiano via Google) - comunicato stampa DVD-A1UCDI per il mercato USA
Addendum: Il prezzo di listino annunciato per l'Europa dovrebbe essere di 3.790 Euro, mentre non è ancora stata annunciata una data di commercializzazione.
Fonte: Twice, Denon Japan
Commenti (68)
-
Oppo S-83
Il lettore annunciato della Oppo e' il solo concorrente finora come compatibilita' BD, SACD, DVD-Audio, ottimo processore video, audio curato, e costo molto inferiore (dicono sui 700 Euro), ovviamente ad un livello costruttivo molto inferiore, in apparenza almeno. -
Se lo stesso lettore fosse marchiato Krell o Linn lo trovereste ancora così caro? Denon a mio avviso sta cercando di accreditarsi presso il pubblico degli appassionati audio video con prodotti no compromise estremamente musicali ed una politica value for money che io non mi sento di criticare.
Date uno sguardo a ciò che accade nel mondo esoterico 2 canali... -
come ho giá detto anch'io l'unico modo per dire se é caro o non é valutare le prestazioni.
..se fosse alla pari o vicino a prodotti che costano molto di piú sarebbe adirittura economico
-
Originariamente inviato da: Locutus2k....
In effetti il Pioneer mi attira molto più del Denon, se leggesse SACD e DVD-A lo avrei preso senza esitazione. (DTS HD MA sul Pioneer confermato per marzo 2009 -- news fresca fresca).
Ottima Newsma fino a Marzo Non lo comprerei .... Vedere Cammello .... Pagare Cammello
e rimane la limitazione del DVD-A e SACD ..
Sarebbe perfetto, anche perchè al sottoscritto, in analogico sono sempre più piaciuti i DAC di Pioneer e come suonano rispetto ai risultati di Denon.
Questo, andrebbe provato, senza dubbio e al limite essere preso in considerazione come ultima spiaggia verso il SACD multicanale ....
Tuttavia, spero e sono convinto che dopo l'immissione sul mercato di questa bestiaanche Pioneer e altri si metteranno al lavoro su qualcosa di Universale e stupefacente
Mi tocca ancora violentarmi con la PS3 ....almeno fino a Giugno imho ..
-
@Alberto:
Non sto snobbando il PIO lx91,tutt'altro...sulla carta(a parte il supporto mancato sia del SACD che del DVDaudio)mi sembra superiore a questo DENON.
Sara' na bella lotta il prox anno :P -
Originariamente inviato da: TaxassiNationSe lo stesso lettore fosse marchiato Krell o Linn lo trovereste ancora così caro?
Assolutamente si.
Anche perchè la prima cosa che mi verrebbe in mente da chiedermi, conoscendo i miei polli sarebbe ..... che cosa c'è dentro ?
Non ci provare quindi ... dai .......
Alberto -
Sembra che la parte video sia la stessa del 3800 e, visto il pre
Condivido l' opinione di Locutus2k; ed anche io credo che questa non nuova macchina non si avvarrà dello scaler DVDO di Anchor Bay.
Conviene tenersi l' insuperato (per i DVD) A1XVA e puntare, per i Blu Ray sul nuovo Ioneer LX 91, che dovrebbe essere molto più nuovo e performante; sul verasnte della qualità delle immagini in HD, s' intende.
E questo lo dice uno che è sempre stato fanatico assertore del primato Denon in fatto di players per la proiezione cinematografica.
-
Originariamente inviato da: HighlanderQuesto, andrebbe provato, senza dubbio e al limite essere preso in considerazione come ultima spiaggia verso il SACD multicanale ....
Io odio questi ragionamenti da mercatino .... ma volendo essere pragmatici fino in fondo ......
con la stessa cifra richiesta per questo nuovo Denon, ti prendi il Pioneer (sulla carta ottimo, in attesa di giudizio reale) ed un DVD 3930 se proprio vuoi rimanere in casa Denon per i DVD A/V ed i SACD.
Ok che hai due elettroniche, e che magari gli ingressi Pre-In li hai già occupati nel tuo pre ..... ma per chi entra in HDMI preferenzialmente, non è un'accoppiata da snobbare.
Mandi !
Alberto -
Infatti non ci capiamo ...
2 elettroniche per 2 elettroniche ... mi tengo l'868 per i SACD altro che 3930 -
Originariamente inviato da: Alberto PilotAssolutamente si.
Aspetta solo che Krell, Linn, Meridian o altri brand del mondo Hi-End escano con i loro BD Player leggerini, presentati con aura di esoterismo e vedremo il listino...
Dov'è la novità? E' sempre stato così. Ad esempio pre Krell Evo 707 intorno $ 30.000.