Denon DVD-A1UCDI: BD "Universale"
Denon annuncia l'arrivo del Blu-ray "universale" compatibile con i dischi "blu", i DVD Video, i DVD Audio, i CD e i SACD. Non mancano neanche il BD Live, la decodifica analogica 7.1 e le uscite stereo bilanciate
Desiderato, atteso e auspicato da tutti gli appassionati fedeli al marchio giapponese, ecco che Denon annuncia l'arrivo sul mercato della propria sorgente HD "universale". Il DVD-A1UCDI (più semplicemente DVD-A1UD in Giappone) sarà il primo lettore Blu-ray perfettamente compatibile anche con i supporti DVD Video, DVD Audio, CD e SACD. A questo lettore sembra proprio non mancare nulla: doppia uscita HDMI 1.3 assegnabile con cui è possibile separare i flussi video da quelli audio, bitstream fino a 7.1 canali delle tracce Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD High Resolution e Master Audio verso i sintoampli o processori compatibili o in alternativa conversione in PCM (con gestione del bass management) delle stesse da veicolare sempre via HDMI o ancora decodifica e conversione in analogico da presentare alle uscite 7.1 canali.
Inoltre, questo nuovo lettore è dotato del nuovo chip proprietario Denon Link 4 che consente di trasmettere i segnali audio via HDMI "virtualmente privi di jitter" verso i sintoampli e il pre-processore top di gamma Denon (che dovranno però ricevere un aggiornamento firmware) e sempre via HDMI sarà anche possibile trasmettere il bitstream DSD dei SACD. Rimanendo ancora sul fronte audio, il DVD-A1UCDI presenta anche le uscite analogiche stereo sia sbilanciate (RCA) che bilanciate (XLR) coadiuvate dal circuito "Advanced AL32 processing" di upsampling fino a 32 bit di tutte le tracce audio stereo e multicanale e DAC 192kHz/32bit per ogni canale. Il tutto si traduce sulla carta in un rapporto S/N di 125dB, una gamma dinamica di 110dB e una distorsione armonica di 0,0008%.
Venendo al video, il lettore è naturalmente compatibile con i Blu-ray 1080/24p e i DVD fino a 1080p con circuito di upscaling /deinterlacing Silicon Optix Realta HQV 10bit. Per il filmati in HD, i tecnici hanno sviluppato la tecnologia di video-enhancement "Denon Pixel Image Correction" (DPIC) con circuito di elaborazione e ricampionamento a 10bit delle immagini. Sul fronte delle connessioni analogiche, troviamo un DAC video Analog Devices a 14bit.
Per quanto riguarda le funzionalità interattive, il lettore è nativamente compatibile Bonus View, mentre il BD Live verrà abilitato con un firmware qualche giorno dopo il rilascio sul mercato. A scanso di equivoci per quanto riguarda questo ultimo aspetto, il lettore presenta naturalmente una presa Ethernet (che consente anche un controllo via IP del lettore - utile per sistemi di domotica) e nasce già con 1GB di memoria di archiviazione integrata (espandibili, inoltre, via SD Card). A completare, infine, la dotazione troviamo anche un presa RS-232C per l'integrazione in un sistema di Home Automation.
Per quanto riguarda la commercializzazione e il prezzo, questo lettore Blu-ray "universale" è atteso per gennaio in Giappone a un prezzo di 540.000 yen (circa 4.600 Euro), mentre in USA è atteso per febbraio ad un prezzo annunciato di 3.800 dollari (poco più di 3.000 Euro). Vista questa sorprendente disparità di prezzo, attendiamo di sapere a che prezzo verrà importato in Europa.
Per maggiori informazioni: scheda tecnica DVD-A1UD "giapponese" (tradotta in italiano via Google) - comunicato stampa DVD-A1UCDI per il mercato USA
Addendum: Il prezzo di listino annunciato per l'Europa dovrebbe essere di 3.790 Euro, mentre non è ancora stata annunciata una data di commercializzazione.
Fonte: Twice, Denon Japan
Commenti (68)
-
Ma perchè lo giudicate fuori mercato? Non si scandalizzava nessuno per il prezzo del lettore dvd top di gamma (di cui ovviamente non ricordo la sigla ma era del tipo AX1 AVAx1VA... o simili.....) che a memoria costava anche di più.....
....senza leggere i BD
-
Ciao Steven,
Originariamente inviato da: StevenDalle foto degli interni sembra + ben fatto il PIO LX91 (anche come caratteristiche generali,a parte il non supporto dei DVDAudio e dei SACD, che dici?)
Sulla carta è una gran bella macchina si, ma non snobberei già il Pioneer ... in fondo non lo abbiamo ancora provato e non ho idea di cosa sia in grado di fare realmente.
Originariamente inviato da: StevenIl prezzo mi sembra fuori mercato non so' ho come questa impressione.......
Caro costa caro, quasi uno sproposito.
Ma è anche l'unico sul mercato che fa queste cose, per cui al momento non ci sono termini di paragone.
Solitamente le all in one fanno tutto mediamente bene, ma non eccellono in nessuna delle loro funzioni, comparate con apparecchiature stand alone . Ma sono decisamente molto molto comode.
Speriamo che arrivi presto e che sia davvero quello che dice di essere.
Anche se oramai di acqua sotto i ponti ne ho vista passare tanta ed il mio entusiasmo per queste elettroniche inizia piano piano a raffreddarsi un pochino.
Mandi !
Alberto -
Pero' 3.800 euro dai,siamo fuori dal mondo...esageratamente caro.
-
Anche perchè .... ed è la terza volta che lo ripeto, ma noto che non interessa per nulla a nessuno
.... è dotato di un link proprietario ... quando tutti vanno verso una convergenza di standard e di segnali, per poter integrare le varie apparecchiature l'una con l'altra.
Qundi, se proprio lo vuoi sfruttare al 100%, oltre a questo lettore tuttofare, bisognerebbe dotarsi anche di un Pre o Ampli della stessa Casa .... e magari un appassionato è già servito da quel punto di vista, o preferisce scegliere altro in commercio.
Mandi !
Alberto -
3800 sono davvero tantissimi però cavolo, che macchina stupenda, ha tutto ed è davvero solidissimo, oltre che bello esteticamente.. brava denon, anche se non te lo comprerò mai devo complimentarmi
-
Il problema è che non esiste una macchina dedicata di livello che legga i SACD e i DVD-A *multicanale*. Personalmente ho diversi di questi dischi e li ascolto sempre con grande soddisfazione. Il mio attuale lettore è il mitico Denon A1XV che mi soddisfa al 100%, però ovviamente non legge i BD e io ho un solo ingresso multicanale analogico sul pre (che non ho [U]nessuna [/U]intenzione di cambiare).
Dovrei ritornare allo switch audio analogico 5.1 Zektor (tanto del 7.1 non me ne è mai fregato nulla), ma ... stiamo parlando di 18 (!) cavi per due lettori. Se questo Denon si dovesse rivelare all'altezza dell'A1XV che ho con in più la lettura e decodifca HD audio dei BD *di livello adeguato al prezzo* sinceramente non esiterei un attimo. -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot..Qundi, se proprio lo vuoi sfruttare al 100%, oltre a questo lettore tuttofare, bisognerebbe dotarsi anche di un Pre o Ampli della stessa Casa ....
Questa cosa non la capisco: in un lettore del genere compro la qualità delle uscite analogiche, proprio per non dover usare collegamenti digitali vari. Altrimenti è un transport solo per catene Denon, allora il prezzo è ingiustificato. Tanto + che se questa è la direzione, uscirà un modello più economico con denon link 4 e senza codifiche on board/uscite analogiche.
Insomma: secondo me in questo lettore il Denon link è un plus non il motivo per acquistarlo (anzi: se lo acquisti per il Denon Link 4 sbagli, perchè lo useresti al 40%, facendo fare tutto all'ampli/pre).
Mi sbaglio? -
Originariamente inviato da: Locutus2kIl problema è che non esiste una macchina dedicata di livello che legga i SACD e i DVD-A *multicanale*.
E se le uscite 7.1 analogiche fossero solo appannaggio delle codifiche HD dei dischi BD ?
Mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: Locutus2kQuesta cosa non la capisco: in un lettore del genere compro la qualità delle uscite analogiche, proprio per non dover usare collegamenti digitali vari.
Tu Luigi lo prendi per le uscite Pre ..... se qualcuno avesse già un processore o elettronica audio dotata di ingresso HDMI, magari non lo sfrutterebbe per quello e ne valuterebbe l'acquisto proprio perchè ha anche una collezione di SACD o DVD-A.
Altrimenti penserei al Pioneer, che costa anche meno e non mi sembra che abbia dei DAC malvagi.
E la questione del DTS-HD MA sarà sicuramente risolta con un upgrade del fw prima o poi, ne sono convinto.
mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: Alberto PilotE se le uscite 7.1 analogiche fossero solo appannaggio delle codifiche HD dei dischi BD ?
Cioè, così .. tanto per scherzare .. no? Sarebbe come dire: per SACD e DVD-A devi solo usare il Denon Link, altrimenti nada. Credo ne venderebbero due o tre in totale.
In effetti il Pioneer mi attira molto più del Denon, se leggesse SACD e DVD-A lo avrei preso senza esitazione. (DTS HD MA sul Pioneer confermato per marzo 2009 -- news fresca fresca).