Denon DVD-A1UCDI: BD "Universale"

Gian Luca Di Felice 04 Dicembre 2008, alle 10:50 Home Theater

Denon annuncia l'arrivo del Blu-ray "universale" compatibile con i dischi "blu", i DVD Video, i DVD Audio, i CD e i SACD. Non mancano neanche il BD Live, la decodifica analogica 7.1 e le uscite stereo bilanciate

Desiderato, atteso e auspicato da tutti gli appassionati fedeli al marchio giapponese, ecco che Denon annuncia l'arrivo sul mercato della propria sorgente HD "universale". Il DVD-A1UCDI (più semplicemente DVD-A1UD in Giappone) sarà il primo lettore Blu-ray perfettamente compatibile anche con i supporti DVD Video, DVD Audio, CD e SACD. A questo lettore sembra proprio non mancare nulla: doppia uscita HDMI 1.3 assegnabile con cui è possibile separare i flussi video da quelli audio, bitstream fino a 7.1 canali delle tracce Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS HD High Resolution e Master Audio verso i sintoampli o processori compatibili o in alternativa conversione in PCM (con gestione del bass management) delle stesse da veicolare sempre via HDMI o ancora decodifica e conversione in analogico da presentare alle uscite 7.1 canali.

Inoltre, questo nuovo lettore è dotato del nuovo chip proprietario Denon Link 4 che consente di trasmettere i segnali audio via HDMI "virtualmente privi di jitter" verso i sintoampli e il pre-processore top di gamma Denon (che dovranno però ricevere un aggiornamento firmware) e sempre via HDMI sarà anche possibile trasmettere il bitstream DSD dei SACD. Rimanendo ancora sul fronte audio, il DVD-A1UCDI presenta anche le uscite analogiche stereo sia sbilanciate (RCA) che bilanciate (XLR) coadiuvate dal circuito "Advanced AL32 processing" di upsampling fino a 32 bit di tutte le tracce audio stereo e multicanale e DAC 192kHz/32bit per ogni canale. Il tutto si traduce sulla carta in un rapporto S/N di 125dB, una gamma dinamica di 110dB e una distorsione armonica di 0,0008%.

Venendo al video, il lettore è naturalmente compatibile con i Blu-ray 1080/24p e i DVD fino a 1080p con circuito di upscaling /deinterlacing Silicon Optix Realta HQV 10bit. Per il filmati in HD, i tecnici hanno sviluppato la tecnologia di video-enhancement "Denon Pixel Image Correction" (DPIC) con circuito di elaborazione e ricampionamento a 10bit delle immagini. Sul fronte delle connessioni analogiche, troviamo un DAC video Analog Devices a 14bit.

Per quanto riguarda le funzionalità interattive, il lettore è nativamente compatibile Bonus View, mentre il BD Live verrà abilitato con un firmware qualche giorno dopo il rilascio sul mercato. A scanso di equivoci per quanto riguarda questo ultimo aspetto, il lettore presenta naturalmente una presa Ethernet (che consente anche un controllo via IP del lettore - utile per sistemi di domotica) e nasce già con 1GB di memoria di archiviazione integrata (espandibili, inoltre, via SD Card). A completare, infine, la dotazione troviamo anche un presa RS-232C per l'integrazione in un sistema di Home Automation.

Per quanto riguarda la commercializzazione e il prezzo, questo lettore Blu-ray "universale" è atteso per gennaio in Giappone a un prezzo di 540.000 yen (circa 4.600 Euro), mentre in USA è atteso per febbraio ad un prezzo annunciato di 3.800 dollari (poco più di 3.000 Euro). Vista questa sorprendente disparità di prezzo, attendiamo di sapere a che prezzo verrà importato in Europa.

Per maggiori informazioni: scheda tecnica DVD-A1UD "giapponese" (tradotta in italiano via Google) - comunicato stampa DVD-A1UCDI per il mercato USA

Addendum: Il prezzo di listino annunciato per l'Europa dovrebbe essere di 3.790 Euro, mentre non è ancora stata annunciata una data di commercializzazione.

Fonte: Twice, Denon Japan

Commenti (68)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • B.K.

    04 Dicembre 2008, 16:25

    A me le macchine che sanno far tutto e pretendono di fare tutto bene non mi stanno molto simpatiche.

    Quanto lo pagano alla Denon quello che decide le sigle dei player?
  • AlbertoPN

    04 Dicembre 2008, 18:55

    Riprendo poi un pezzo della news di AF, poichè come aveva già spiegato nella news Gian Luca :

    In alternativa il segnale SACD può essere trasferito anche nativamente nel formato DSD tramite [B]la nuova connessione [COLOR=Red]proprietaria[/COLOR] Denon Link 4 HDMI[/B], basata sullo standard HDMI-CEC, pronto per essere decodificato da un preamplificatore o da un ampli compatibile: questa quarta versione del Denon Link incorpora la funzione “Denon Flow Control” che, stando anche alle parole di Jeff Talmadge, direttore della divisione di sviluppo dei prodotti di Denon, prenderebbe il controllo del master clock ed eliminerebbe ogni rischio di jitter. Inoltre, il Denon Link 4 utilizza un sistema di trasmissione bilanciata che proteggerebbe il segnale da eventuali rumori o disturbi esterni.


    A prescindere che per quello che sapevo io per come è stata concepita la trasmissione dei segnali secondo lo standard HDMI, questo viaggia già come se fosse bilanciato, per fare un paragone con l'audio .....

    Ma quello che mi inquieta (per modo di dire) è che in un lettore che costerà quello che costerà (e che sarà aggiornato, hw e fw, dopo meno di 6 mesi ... come succede praticamente a tutte le elettroniche Denon) si è utilizzato un controllo proprietario per la trasmissione di questi segnali.

    Non sarebbe stato più serio dare la possibilità ad ognuno di decidere se e come controllare il master clock digitale eventualmente con la propria elettronica/catena di elettroniche ?

    Questo è il mio pensiero, ovviamente.


    Mandi !


    Alberto
  • Steven

    04 Dicembre 2008, 19:53

    @Alberto:
    Dalle foto degli interni sembra + ben fatto il PIO LX91(anche come caratteristiche generali,a parte il non supporto dei DVDAudio e dei SACD, che dici? )
    Il prezzo mi sembra fuori mercato non so' ho come questa impressione.......
  • Siryard

    04 Dicembre 2008, 20:27

    prima che uscisse la notizia avevo aperto un piccolo trhead su questo lettore universale:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121612

    Saluti Siryard.
  • Steven

    04 Dicembre 2008, 20:44

    Si sa se fara' passare le nuove codifiche in HD fullrate tramite analogiche e non solo il core ??
  • walter79

    04 Dicembre 2008, 20:46

    parlo da persona che si sa accontentare......questo denon fa esattamente a grosso modo quello che fa la mia play 3 da 60gb, per quanto riguarda l'audio non c'e' paragone con la play 3,ma credo che una bella play 3(con cui posso anche giocchicchiare di tanto in tanto)abbinata ad un bell ht sia ancora la soluzione migliore
  • Locutus2k

    04 Dicembre 2008, 21:28

    Originariamente inviato da: Steven
    Si sa se fara' passare le nuove codifiche in HD fullrate tramite analogiche e non solo il core ??


    Si, confermato: audio HD decodficato sulle analogiche da tutti i formati.
  • Locutus2k

    04 Dicembre 2008, 21:32

    Originariamente inviato da: walter79
    ..questo denon fa esattamente a grosso modo quello che fa la mia play 3 da 60gb..


    Cioè la Play3:
    - decodifica SACD multicanale?
    - decodifica DVD-A multicanale?
    - Ha uscite audio analogiche 7.1?
    - Manda i formati audio HD in bitstream jitter free su una seconda HDMi?
    - Ha uscita stereo bilanciata?
    - Ha controlli avanzati sul video (anche HD) forniti da Realta?

    Accontentarsi va bene, ma proprio le stesse cose no. Poi, se non interessano, è tutt'altro discorso.
  • alfiere

    04 Dicembre 2008, 22:25

    Originariamente inviato da: walter79
    ...questo denon fa ....quello che fa la mia play 3 ...


    ...chi pensa di comprare un lettore di questo livello probabilmente avrá un impianto per il quale la ps3 sarebbe a dir poco ''inadeguata''...
  • ane

    05 Dicembre 2008, 08:42

    La PS3 a livelli audio non compete nemmeno con il mio vecchio dvd3910 che IMHO è nettamente superiore. Figurarsi con un lettore nuovo come questo. Mi sa che la PS3 come lettore BD ha fatto il suo tempo (almeno per quanto mi riguarda)
« Precedente     Successiva »

Focus

News