Cinemateq motion optimizer
Cinemateq annuncia la disponibilità del nuovo motion optimizer: un nuovo processore video totalmente digitale che permette di eliminare ogni tipo di scatti nella riproduzione di software cinematografico
Monaco, Novembre 2006. Da più di dieci anni a questa parte sono molte le aziende che si sono cimentate nella riduzione degli scatti quando vengono riprodotte le immagini provenienti da pellicola cinematografica e comunque caratterizzate da 24 o 25 fotogrammi al secondo. Ad iniziare da Philips con il suo "Natural Motion", seguita poi da tante altre aziende, il trucco è sempre stato quello di creare fotogrammi intermedi con algoritmi di motion estimation, in modo da rendere molto più fluidi i movimenti di materiale cinematografico che alla fine ha lo stesso feeling di quello ripreso da telecamera.
Pannello posteriore con ingressi e uscite
- click per ingrandire -
Il sottoscritto è tra gli integralisti che negli ultimi anni si è sempre battuto nella difesa della "scattosità" del materiale proveniente da pellicola, soprattutto per il notevole numero di artefatti introdotti con tutti questi algoritmi di motion estimation che, alcune volte, non possono essere neanche esclusi. Questa volta però sembra essere arrivata la soluzione. Cinemateq ha annunciato un nuovo processore video che permette di deinterlacciare il segnale video in ingresso inserendo anche fotogrammi intermedi mediante l'utilizzo di sofisticati algoritmi di motion estimation con un processo totalmente digitale.
Il nuovo Motion Optimizer è dotato di ingresso analogico component ma anche di ingresso SDI digitale. Quest'ultimo, grazie all'uscita DVI, permette di lavorare sul segnale rimanendo nel dominio digitale. Il processore opera sia il deinterlacciamento che l'inserzione di fotogrammi intermedi. Accetta quindi solo segnale a definizione standard di tipo component o SDI e presenta solo un'uscita DVI con segnali in uscita a 480p o 576p.
I prodotti Cinemateq in Italia sono distribuiti da Eurosell. Per maggiori informazioni su disponibilità, prezzi e punti vendita dove vederlo in funzione: www.eurosell.it
Commenti (13)
-
Prodotto molto interessante: se risolve il problema artefatti che affligge il DNM di Philips, quasi quasi ci faccio un pensierino. Emidio, hai la possibilità di una prova?
Eurosell non lo ha ancora a listino: si ha un'idea di massima del prezzo? -
Confermo che se vengono mantenute le premesse potrebbe essere molto interessante.
Ho appena girato la domanda sul prezzo ad Eurosell
Emidio
-
Anche io sono in attesa del prezzo. La settimana prossima vado da Imagery (Roma) per la demo... sono estremamente curioso di vedere il livello qualitativo.
Strano solo che sia presente la DVI e non l'HDMI.
Speriamo poi che il prezzo non sia proibitivo. -
io preferisco di gan lunga la DVI
Più solida e di qualità elevat6a
Emidio -
Il problema Emidio è che i produttori preferiscono l'HDMI.....
Sai di quante cose faremmo volentieri a meno, ma i signori delle multinazionali vogliono farci credere che se non ce l'hai allora la tua macchina è obsoleta???
Ho una smania di Alta definizione e sto facendo ricorso a tutte le mie forze per convincermi che si deve avere pazienza, ma la verità è che contano solo le royalties e non la qualità....
Anche questo processore sarà come quelli DVDO, Vantage e compagnia cantante, che se non arrivi alla 3a release del FW ti funziona una volta sì ed una no? -
Sul fatto che il connettore DVI sia professionale e quello HDMI paragonabile ad un giocattolo non ci sono dubbi: ancora mi chiedo come abbiano potuto standardizzare un connettore che si distrugge anche con un semplice urto... e non è stato neanche previsto un sistema di ancoraggio a vite.
Il problema è che -come sottolinea Maurocip- purtroppo quello è il connettore con il quale ci toccherà convivere per i prossimi mesi... anche se è pure vero che ci sono gli adattatori. :-) -
Accidenti, non me ne ero accorto! Ma ha solo ingressi SDI e component, e non DVI e/o HDMI???
-
Si, ha solo ingressi SDI e component.
Molto difficile avere un segnale interlacciato a definizione standard attraverso l'uscita DVI/HDMI. Credo che solo i lettori Pioneer e pochissimi altri abbiano questa possibilità.
Per il resto, sono pienamente d'accordo con voi
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliSi, ha solo ingressi SDI e component.
Molto difficile avere un segnale interlacciato a definizione standard attraverso l'uscita DVI/HDMI. Credo che solo i lettori Pioneer e pochissimi altri abbiano questa possibilità.
[...]
Ah ecco, mi sembrava che fosse una opzione possibile. Vedremo la settimana prossima se il gioco vale la candela. -
Anche il mio Marantz 9600 è in grado di inviare tramite HDMI il 480 e 576i.
LO utilizzo per vedere Star Trek Voyager, lasciando fare da deinterlacer al FAroduja del mio TW500, che va meglio del T-REx2 interno al Marantz9600....