
Cambridge Audio CXU, BD player universale
Il costruttore britannico aggiunge alla nuova serie CX un lettore Blu-ray universale, dotato di processore video DARBEE, uscite analogiche stereo e multicanale, streaming da reti LAN/WLAN, tecnologia di upsampling proprietaria, 5 DAC Wolfson e una ampia dotazione di ingressi digitali, inclusi USB e HDMI con MHL
Il nuovo lettore universale Cambridge Audio CXU riproduce Blu-ray 2D/3D, SACD, DVD-Audio/Video, CD, HDCD, AVCHD e Kodak Picture CD. La lista dei supporti compatibili include CD-R/RW, DVD+-R/RW, DVD+-R DL e BD-R/RE. Notevole la disponibilità di ingressi digitali: due HDMI, dei quali uno frontale con supporto MHL, tre USB per periferiche formattate FAT/FAT32/NTFS e due S/PDIF (ottico Toslink e coassiale elettrico).
La tecnologia proprietaria ATF audio upsampling (Adaptive Time Filtering) viene impiegata per il sovracampionamento 24 bit/192kHz dei segnali in ingresso, mentre il processo di conversione D/A è affidato a ben 5 DAC Wolfson WM8740. Il CXN adotta un processore DARBEE con Visual Presence technology per l'elaborazione dei segnali video, incluso upscaling 4K e conversione 2D-3D.
Completa anche la dotazione di uscite, con i connettori analogici separati stereo e 7.1 canali, mentre per la sezione digitale sono presenti due porte HDMI e due terminali S/PDIF, ottico e coassiale. Il controllo di volume digitale permette di pilotare finali o diffusori attivi, mentre lo stadio di alimentazione si avvale di un trasformatore toroidale custom. La porta Ethernet e il dongle USB Wi-Fi in dotazione permettono lo streaming di rete con protocollo UPnP/ DLNA.
Il Cambridge CXU è stato introdotto a inizio mese in Gran Bretagna, al prezzo di 900 £.
Per ulteriori informazioni: www.hifiunited.it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (35)


Sarebbe stato un colpaccio per Cambridge essere il primo produttore ad uscire con un player 4K
Questo sembra in tutto e per tutto un 105D con DAC di diverso tipo e mi pare che manchi la funzione di DAC esterno da USB.
I primi lettori di dischi BD UHD 4K saranno presentati come prototipi forse alle prossime due fiere, ma saranno (credo) disponibil solo dopo il CES di Gennaio 2016, quando probabilmente arriveranno in massa come annuncio .....
Il che vuol dire tardo inverno/primavera 2016.
E come sempre, i primissimi lettori costeranno un sacco e si porteranno in dote rogne e rognette dell'essere primi .... per cui sarebbe cosa saggia e giusta (a meno che non ci inondino di dischi UHD 4K in poche settimane) aspettare, capire e saggiarne le qualità dopo le prime prove da mani esperte e recensioni attendibili.
Il che ci porta all'estate 2016 con la seconda generazione di prodotti che saranno probabilmente in vendita dopo IFA/CEDIA, per cui diciamo in questo periodo fra 12 mesi .....
Poi ci sarà chi acquista al day one, ed è giusto così, ma la storia insegna che un pizzico di pragmatismo non fa male in questi casi.
Cambridge è una casa che sforna OTTIMI prodotti, ad un prezzo davvero concorrenziale, con uno street price ancora migliore (vedi lo streamer/rendere di rete Azur 851N ), ma non è mai fra i primi produttori a lanciare una tecnologia nuova.
Il mercato dei BD solo 1080p è ancora lungi dall'essere morto o sorpassato (basta vedere la penetrazione di mercato rispetto al vetusto DVD in SD), per cui presentare un flagship ha evidentemente ancora un senso per chi cerca un lettore tutto fare, che sia anche una buona macchina da musica e che in pratica legga tutto quello che gli si da in pasto.
Personalmente mi spiace che non abbia le uscite stereo bilanciate ed anche un'uscita digitale AES/EBU su connettore XRL, ma mi sembra una macchina che ha ancora un suo perchè.
Questo sembra in tutto e per tutto un 105D con DAC di diverso tipo e mi pare che manchi la funzione di DAC esterno da USB.
Mi potresti mostrare da cosa lo capisci? (se ne hai vioglia/tempo)
Io non mi sono messo li a studiare tutte le specifiche ma quelle che ho visto mi sembravano identiche al 752, in primis i 5 D/A converters Wolfson WM8740, poi l'upscaling 4K, tutto il parco entrate/uscite e molto altro ancora.
Sulla scelta commerciale di uscire con questo player non discuto, avranno ragione loro, per carità, ma non posso nascondere la mia personale delusione.
dici che è solo un 752 con il Darbee ed una foggia nuova per pareggiare l'estetica della loro nuova serie ?


A questo punto potevano uscire con un prezzo più aggressivo (vediamo in Italia a quanto lo venderanno) ma tuttosommato, ripensandoci, se fossero confermate le 1200€ non sarebbe così male visto che il 752BD+Darbee costerebbe 1300/1400 (in teoria visto che il DVP5000 è fuori produzione)
L'auspicio è che tra pochi mesi annucino anche il modello 4K, oppure dite che ormai dovremo aspettare 12 mesi come sostiene Alberto?
Ho seguito i commenti ed ho provato a confrontare l'Oppo 103 con il Cambridge CXU, non sono riuscito a scoprire quali e quanti DAC sono nel'Oppo 103 contro i 5 Wolfson WM8740 del Cambridge, qualcuno mi può erudire?
grazie