Blu-ray: standard 3D da Panasonic
Il produttore giapponese intende spingere sui contenuti 3D e propone alla Blu-ray Disc Association un proprio standard per la fruizione di film a tre dimensioni mediante il Blu-ray Disc
Dopo il successo non propriamente "dirompente" che il Blu-ray Disc ha riscosso nei suoi primi 2 anni di vita, una nuova cartuccia sembrerebbe essere pronta nelle canne di Sony e tutto il consorzio "blu". Panasonic Corp of Japan ha ufficialmente proposto alla Blu-ray Disc Association (BDA) un nuovo standard per lo storage di materiale cinematografico a tre dimensioni (3D) su un Blu-ray Disc e contestualmente ha proposto un nuovo standard HDMI in grado di trasmettere tale segnale.
La proposta di Panasonic è risultata essere molto interessante e alla "portata" in quanto parte di quanto già sviluppato per lo standard Blu-ray. Esso prevedrebbe la trasmissione simultanea di due flussi video Full HD 1080/60i codificati in H.264, che andranno a formare i due canali (destro e sinistro) tipico di un sistema visivo stereoscopico. Questa soluzione consentirebbe, inoltre, di risparmiare spazio in quanto il secondo flusso video presenterebbe unicamente le informazioni diverse da quelle del flusso principale e il tutto si tradurrebbe in un file circa 1,5 volte più grande rispetto ad uno stesso titolo in 2D.
Ovviamente per poter fruire di una visione in 3D saranno necessari un lettore Blu-ray 3D, un display o videoproiettore "3D Ready" e degli appositi occhialetti che dovrebbero avere un costo di circa 65 dollari.
"Guerre di formati, monopoli di brevetti e quanto altro potrebbero gravemente interferire con la
diffusione di qualsiasi sistema per immagini 3D", ha dichiarato Masayuki Kozuka di Panasonic che poi ha concluso:
"Abbiamo sviluppato uno standard basato sulla tecnologia esistente, specificamente progettato per facilitarne l'accettazione".
La speranza di Panasonic è che il proprio standard possa essere ratificato ufficialmente entro la fine di quest'anno e con
il successivo esordio commerciale previsto entro il 2010.
Fonte: Techon.Nikkeibp
Commenti (19)
-
@ benegi: la frase significa ho comprato un tv hd da poco anch' io pur sapendo dei tv 3D... di certo non butterò il mio tv e di certo non butterò la mia ps3 dato che potrebbe tranquillamente essere aggiornata allo stereo-3D con un update del firmware... non c' è nulla da buttare, ma la tecnologia va avanti, e meno male!
-
Scusate solo un film girato in stereoscopia può essere visto in vero 3D, quindi non è che se avete una TV 3d ready vedrete TUTTI i filmati in 3D, perchè se
Probabilmente i filmati di animazione posso essere tutti convertiti in 3D rirenderizzando tutto con i dovuti spostamenti di camera (non senza una perdita di tempo allucinante per fare i rendering, ma se serve a far ricomprare Monster & Co. sono sicuro che tutti lo faranno...) -
Originariamente inviato da: koshiennon butterò la mia ps3 dato che potrebbe tranquillamente essere aggiornata allo stereo-3D con un update del firmware...
Gli update del software mica possono fare miracoli.
Se il processore cell della PS3 forse potrebbe star dietro ad un frame-rate di 50/60fps su un filmato di 1920x1080 pixel di sicuro non ci riesce l'interfaccia HDMI 1.3 di cui la PS3 è dotata. Quindi significa che oltre alla TV dovrai anche cambiare player. Fattene una ragione... per passare al 3D si dovrà abbandonare l'hardware attualmente in commercio (a parte, forse, qualche TV e proiettore dato per compatibile 3D... una parola grossa quando ancora non esiste una standard) -
In un primo momento non bisognerà neppure cambiare lettore. C' è chi dice che l' hdmi 1.3 supporti persino 1080p a 120 Hz. Di sicuro però supporta il 1080i a 120 Hz, con la tecnica del checkerboard. L' ha già fatto sia la Samsung che la Panasonic... standard hdmi 1.3. Un firmware per la ps3 è già pronto da parte di TDVision: http://www.forumeye.it/invision/ind...howtopic=439670
Di sicuro il futuro sarà hdmi 1.4 e tv 3D-ready per lo stereo-3D in full-hd... ma stiamo pur sicuri che appena delineato uno standard per lo stereo-3D, se alla Sony converrà dal punto di vista economico, in un attimo vedremo milioni di console compatibili con questa tecnologia. -
Originariamente inviato da: koshienPrima di tutto non c' è bisogno di buttare un bel niente
No, bisogna semplicemente girare i film apposta. Il che è molto più complesso, ovviamente, che supportare un nuovo formato con i film che sono stati già fatti. Non è come nei videogiochi, dove passare dal 2D al 3D è banale, in quanto l'informazione è già inerentemente 3D. -
Originariamente inviato da: gattapuffinaNo, bisogna semplicemente girare i film apposta. Il che è molto più complesso, ovviamente, che supportare un nuovo formato con i film che sono stati già fatti. Non è come nei videogiochi, dove passare dal 2D al 3D è banale, in quanto l'informazione è già inerentemente 3D.
Esatto... ma i film stanno arrivando
Monsters vs aliens, Toy story 3 (e il rifacimento dei primi 2), Avatar (!), I pirati dei Caraibi 4, La bella e la Bestia 3D (senza contare Viaggio al Centro della Terra, Bolt, Beowulf, Nightmare before Christmas e gli altri...)
Si stanno muovendo, eccome se si stanno muovendo. -
Pirati dei caraibi 4??
Oh capperi..e quando dovrebbe uscire?? :P -
Non lo dicono: http://giz3d.com/3d-movies/pirates-...-movies-3-d/310
-
Originariamente inviato da: koshienEsatto... ma i film stanno arrivando
Per il prossimo anno e avevo letto da qualche parte che sono in programmazione diversi film in 3D... non solo in CGI ma anche con attori in carne ed ossa.
Ormai ci siamo