Blu-ray Sony BDP-S360 e BDP-S560

Gian Luca Di Felice 03 Marzo 2009, alle 11:59 Home Theater

Sony annuncia per il mercato statunitense l'arrivo di due nuovi lettori Blu-ray che andranno a sostituire i precedenti BDP-S350 e S550. Il nuovo top di gamma BDP-S560 è completo di connessione Wi-Fi ed è compatibile DLNA


BDP-S560

La multinazionale giapponese annuncia l'arrivo di due nuovi lettori Blu-ray che andranno a sostituire gli attuali BDP-S350 e BDP-S550. Entrambi sono ovviamente compatibili BD-Live e Bonus View e consentono la decodifica PCM o la trasmissione bit-stream di tutti gli algoritmi di codifica audio HD fino a 7.1 canali (Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio) via HDMI 1.3. Non è invece ancora chiaro se il S560 sarà anche dotato di uscite analogiche 7.1 canali come il suo predecessore S550.

Entrambi utilizzano, inoltre, un nuovo processore di upscaling ed elaborazione delle immagini dotato di tecnologia "Precision Cinema HD Upscale" e integrano una porta USB 2.0 (sul S560 anche frontale) per l'archiviazione dei contenuti interrativi o per la riproduzione delle foto direttamente da fotocamere digitali, HDD o pennini esterni. Il BDP-S560 si distingue invece per la presenza della connettività Wi-Fi (802.11n/g/b/a) che consente la connessione a Internet senza fili per l'accesso ai contenuti BD-Live, gli aggiornamenti firmware, nonché la riproduzione dei contenuti multimediali all'interno della rete casalinga secondo i protocolli DLNA.


BDP-S360

Questi nuovi lettori sono naturalmente compatibili anche con tutti i supporti DVD, nonché CD e consentono la riproduzione dei file AVCHD. I BDP-S360 e BDP-S560 saranno disponibili in USA a partire da maggio a prezzi rispettivamente annunciati di 300 e 350 dollari.

Fonte: Sony USA

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ARAGORN 29

    03 Marzo 2009, 12:14

    La forbice di prezzo mi pare un pò piccola per sperare nelle uscite analogiche, o quantomeno in uscite analogiche di qualità sufficiente a d apprezzare davvero i formati HD.

    Peraltro la soluzione migliore, sinora, è sempre stata quella di prendere anche un ampli compatibile coi formati HD, visto che nessun lettore - enmmeno gli hi end - offre sinora una resa multichannel paragonabile a quella che si ottiene con un buon ampli che decodifichi un bel segnale hd in bistream....
  • Drachetto

    03 Marzo 2009, 12:27

    Concordo con la tua seconda parte Aragon29 alla fine la quantità di opzioni disponibili e l'equlizzazione automatica rendono gli ampli la soluzione qualitativamente sempre migliore
    Cmq vorrei mitigare questa forbice tra decodifica ampli e decodifica dei lettori BR: secondo test personali, supportati anche dai pareri di AF Digitale (ultima comparativa, ultimo lettore BR della LG), i lettori non se la cavano affatto male, anzi.
  • dani81

    03 Marzo 2009, 12:30

    In primavera arriveranno anche da noi o bisognerà aspettare l'autunno?
  • alelamore

    03 Marzo 2009, 12:34

    Io invece dico solo che du pallle.... ogni 4/6 mesi un nuovo modelllo che aggiunge poco o niente ai predecessori.Mi sa un po di presa per i fondelli ma è solo UN MIO parere....Ma in fondo il mercato va così
  • Dave76

    03 Marzo 2009, 12:36

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    La forbice di prezzo mi pare un pò piccola per sperare nelle uscite analogiche, o quantomeno in uscite analogiche di qualità sufficiente a d apprezzare davvero i formati HD.


    Questi modelli sono sprovvisti di uscite analogiche multicanale...saranno presenti sul modello BDP-S760 in uscita ad ottobre...ne parlavamo già qua...ovviamente se volete si può chiudere quella discussione e si riporta tutto di qua....

    Gian Luca:

    La multinazionale giapponese annuncia l'arrivo di due nuovi lettori Blu-ray che andranno a sostituire gli attuali BDP-S350 e BDP-S560


    L'attuale naturalmente è il 550...
  • fabio2678

    03 Marzo 2009, 14:07

    Originariamente inviato da: alelamore
    ogni 4/6 mesi un nuovo modelllo che aggiunge poco o niente ai predecessori


    Può essere come dici, ma non si parla solo di maggiore interattività.

    Originariamente inviato da: Redazione
    Entrambi utilizzano, inoltre, un nuovo processore di upscaling ed elaborazione delle immagini dotato di tecnologia Precision Cinema HD Upscale


    Già un miglioramento nella velocità di caricamento è un progresso.
  • gian de bit

    03 Marzo 2009, 17:42

    Uhm.. sono veramente curioso di vedere la qualita' di costruzione del case, perche' gli ultimi (350/550) erano dei giocattoletti

    Qui dalle prime foto che si trovano in rete sembrano un po' piu robusti ma potrei sbagliare in pieno, le foto sono molto ingannevoli a volte.
  • Highlander

    03 Marzo 2009, 18:18

    Originariamente inviato da: Redazione
    .... Il nuovo top di gamma BDP-S560 è completo di connessione ....

    Sicuri che sarà il top di Gamma Sony ??
    E il 5000 che fine fa??
  • Scandinavian Explorer

    03 Marzo 2009, 18:47

    Originariamente inviato da: gian de bit
    gli ultimi (350/550) erano dei giocattoletti


    Piccolo OT
    Consentimi di dissentire...
    Il 550 è assai ben fatto, pesantuccio, una buona sensazione di solidità, una plastica nella parte superiore che dà quasi l'impressione di essere vetro.
    Il 350 è leggermente meno appagante, ma vuoi mettere con la plastica dei Samsung (il 1500 poi...non ne parliamo...)??
    Fine OT

    Comunque, come giustamente diceva High, il 5000ES per adesso rimane in gamma, come top level.
    L'idea comunque del BD-Live via W-Lan non è niente male....
  • gian de bit

    03 Marzo 2009, 19:51

    le consento... pero', se giudichi il 550 assai ben fatto, allora il 500 e' ARTE !

    Mi chiedo in effetti allora il 5000 come lo giudica sony rispetto a questi ultimi 360 e 560 ?? sempre top di gamma?? sembra come se ci fossero due brand in sony ultimamente, come se gestissero due fasce di mercato differenti
« Precedente     Successiva »

Focus

News